Non sono una patita delle torte salate, già detto in altre occasioni ma essendo ottime per svuotare il frigo e finire gli avanzi eccone un’altra!
Il motivo principale per cui ho preparato questa quiche è che volevo provare a fare la pasta matta, non so perchè si chiami così, avendo la ricotta ecco l’occasione, il ripieno un avanzo di taccole della sera prima, due petti di pollo.
Non avevo mai fatto la pasta con la ricotta, ne avevo sentito parlare già da tempo, un’amica da sempre prepara ottime torte con questa pasta, poi come spesso accade l’avevo rimossa fino a l’altro giorno in cui ho letto una ricetta con questa pasta sul blog di Scamorze ai fornelli, ho subito replicato.
Superfluo dire che questa torta è perfetta sempre, per i pasti come antipasto, per un pic nic, a una grigliata, in viaggio divisa già a fette, si conserva bene per giorni in frigorifero e potete farcirla come preferite.
Il pic nic che ieri a Milano pareva dietro l’angolo, caldo, 25 gradi alle 17 tanta gente in maglietta, turisti in sandali e vestitini avvistati sui navigli, oggi sembra un ricordo, cielo grigio, nuvole basse, possibilità di pioggia e soprattutto maglione e giacca. Complice un desiderio di dormire immenso, si preannuncia un week end di riposo, dormo ma non basta, la mattina me la cavo, il pomeriggio una tragedia, avrei bisogno degli stuzzicadenti per tenere aperti gli occhi.
Buon week end e fatemi sapere se il passo passo delle spiegazioni è comprensibile.
Ingredienti:
per la pasta
250 gr di farina 00 bio
250 fr di ricotta
2 cucchiai di olio
50-60 ml di acqua
sale
per il ripieno:
4 uova
250 ml di panna fresca
180 gr di taccole
2 petti di pollo (circa 200 gr ma quantità a piacere)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
pepe
1 Preparate la pasta lavorando insieme tutti gli ingredienti, rapidamente otterrete una pasta liscia, elastica e omogenea.
2 Ungete leggermente una teglia, stendete la pasta con le mani o con il mattarello, riempitela fino ai bordi, spessore 5-6 mm. Se vi avanza pasta fate le strisce da mettere sulla superficie o tenetela da parte per un altro impasto.
3 Lessate le taccole dopo averle lavate, spuntate e tagliate e pezzi di circa 2 cm.
4 Scaldate con un cucchiaio di olio una padella, aggiungete il pollo tagliato a pezzetti (se preferite cuocetelo a fette e tagliatelo dopo).
5 In una ciotola sbattete le uova con la panna, sale, pepe, il parmigiano.
6 Unite al composto liquido il pollo e le taccole.
7 Accendete il forno a 180 gradi, distribuite il composto sulla torta, infornate per circa 45 minuti. Sfornate servite tiepida o come preferite.
17 Comments
Claudia
8 Aprile 2016 at 12:11Un ripieno di pollo e taccole mai avrei pensato.. Mi piace questa quiche… e poi anche l’impasto con parte di ricotta m’incuriosisce!!!! baciotti e buon w.e. :-*
Elisabetta Lecchini
9 Aprile 2016 at 12:57provala la pasta sentirai che buona e diversa dal solito, buon we, baci!
Silvia Brisi
8 Aprile 2016 at 13:27Buonissima, le quiche con il pollo sono speciali, le adoro ma non le faccio mai, che tipa!! Non ho mai provato la pasta matta alla ricotta, di solito la faccio solo acqua farina e olio, devo rimediare!!
Un abbraccio Lilli, buon we, è grigio anche qui, speravo di andare a fare foto ma non se ne parla!!
A presto!!
Elisabetta Lecchini
9 Aprile 2016 at 12:58per me una bella prima volta a cui ne seguirà una seconda, una terza ecc…. buon week end grigio, un bacione!
saltandoinpadella
8 Aprile 2016 at 14:45Anche io finisco per non fare spesso le torte salate. Non sono abituata perchè in casa mia non si sono mai fatte. Però mi piacciono. Ogni tanto ho provato la pasta matta e devo dire che la trovo un’ottima alternativa alla brise, più leggera. Sai che adoro le taccole? solo che qua costano l’occhio della testa
Elisabetta Lecchini
9 Aprile 2016 at 12:59mi piacciono ma non mi entusiasmano forse perchè ne ho mangiate troppe mediocri! anche a me le taccole piacciono tanto e qua costano poco, normale direi, buon we!
SABRINA RABBIA
8 Aprile 2016 at 16:03ADORO LE TORTE SALATE, QUESTA E’ UN CAPOLAVORO!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
9 Aprile 2016 at 12:59wow grazie, baci!
zia Consu
8 Aprile 2016 at 18:25Adoro la pasta matta ma non l’ho mai fatta con al ricotta..deve acquisire una consistenza unica 🙂
Bravissima e felice we <3
Elisabetta Lecchini
9 Aprile 2016 at 13:00perchè ci son più versioni? adesso voglio sapere! credevo solo con la ricotta, buon we!
Damiana
9 Aprile 2016 at 8:21Il passo passi, è chiarissimo cara, non ci resta che rifare la tua torta salata. Nata come svuotafrigo, la trovo deliziosa, a me invece piacciono tanto le torte salate. Oggi, vedi, ci starebbe benissimo! ?
Elisabetta Lecchini
9 Aprile 2016 at 13:01mi piacciono se son buone ma ne ho mangiate troppe con verdure acquose, sfoglie comprate scadenti, ripieni con schifezze, basse basse, insomma son traumatizzata, buon week end!
veronica
9 Aprile 2016 at 10:38che bellezza questa torta salatami viene voglia di provarla
anche io non le faccio spesso forse perche’ avendo una pizzeria
si predilige più pizze e focacce ma ai miei figli piacciono tantissimo e questa racchiude tutto carne verdure uova ecc
Elisabetta Lecchini
9 Aprile 2016 at 13:02wow una pizzeria, adoro pizza calzoni focacce ecc…facciamo uno scambio….buon week end!
Alice
10 Aprile 2016 at 20:04originale questo ripieno!
baci
Alice
lilli
12 Aprile 2016 at 10:19Oddio nonna papera!
scamorza bianca
14 Aprile 2016 at 12:58Ti è venuta una meraviglia!!!!!