Primi

Tagliatelle con fave speck e pecorino

tagliatelle, pasta fresca, primi piatti, pasta all'uovo, pecorino, formaggio, salumi, speck, fave, legumi

fave, legumi, speck, salumi, pecorino, formaggio, primi piatti, pasta fresca, pasta all'uovo, tagliatelle

Le mie zie romagnole (prozie per essere precisi) son le maestre della pasta fresca, anche mia nonna, sorella delle due zie,  di tagliatelle ne hanno preparate a milioni per sessanta’anni e oltre, mia mamma  ne ha impastate altrettante e io non avevo mai pensato a una ricetta con questo tipo di pasta fresca che ho mangiato diecimila volte!

Forse perchè parlando di pasta fresca preferisco da sempre le lasagne e i cannelloni, poi tortelli, ravioli, agnolotti, cappelletti e tutta la pasta piena, per ultime le tagliatelle, non so perchè ma le ho sempre apprezzate meno,  misteri della vita.

Sabato in giro con amici, domenica a casa mi è venuta voglia di impastare, uova e farina non mancano mai, la macchina per la pasta fresca spesso mi guarda richiedendo maggiori attenzioni, tradotto utilizzo, è stato un richiamo a cui non ho potuto non dare ascolto.

Per condimento un classico della stagione, le fave e il pecorino, lo speck che adoro.

Indubbiamente la pasta fresca che si tratti di trofie o tortellini, orecchiette o cannelloni, profuma di casa, di tradizione, di mani in pasta, di nonne, mamme che insegnano come si prepara, un viaggio per l’Italia dove in ogni regione puoi gustare qualche specialità, in Liguria i pansotti, in Toscana i pici, gli agnolotti in Piemonte e potremmo continuare per ore.

La pasta fresca nella sua semplicità racconta il nostro Paese, le sue tradizioni tramandate da secoli, le abitudini, la vita delle famiglie, i sughi e condimenti tipici, i pranzi della domenica, i piatti delle feste, la maestria di chi insegna alle nuove generazioni trucchi, manualità, procedure.

Buona settimana.

tagliatelle, pasta fresca, primi piatti, pasta all'uovo, pecorino, formaggio, salumi, speck, fave, legumi

 

Ingredienti:

per circa due tre persone

2 uova grandi

200 gr di farina

sale

100 gr di fave fresche o surgelate

40 gr di speck a listarelle (o come volete)

50 gr di pecorino grattugiato

sale

pepe

 

tagliatelle, pasta fresca, primi piatti, pasta all'uovo, pecorino, formaggio, salumi, speck, fave, legumi

1 Preparate la pasta fresca disponendo su un piano da lavoro la farina, formate una fontana, aggiungete il sale e le due uova, sbattetele con una forchetta, poco alla volta sempre con la forchetta o con le mani se preferite, incorporate farina, continuando a impastare in pochi minuti otterrete una pasta liscia e compatta.

2 Dividete la pasta a fette di almeno 1 cm di spessore, infarinate il piano, poi con l’aiuto della macchina per tirare la pasta passate il vostro pezzetto dal sesto al primo step, la pasta da spessa diventerà sempre più sottile fino a diventare quasi un velo.

tagliatelle, pasta fresca, pasta all'uovo, fave, legumi, pecorino, formaggio, salumi, speck, primi piatti

3 Passate la vostra striscia di pasta, se troppo lunga e difficile da maneggiare tagliatela a metà, nell’apposito spazio per le tagliatelle, disponetele ben distanziate su un vassoio infarinato, procedete fino al termine della pasta.

4 Lessate le fave.

5 In una padella ben calda saltate lo speck senza aggiungete olio, quando sarà ben rosolato unite le fave, regolate di sale, cuocete per qualche minuto ( se necessario aggiungete un filo d’olio d’oliva).

6 Cuocete le tagliatelle come qualsiasi piatto di pasta, cottura tre quattro minuti al massimo, scolatele, conditele con le fave e lo speck, spolverate di pepe e di pecorino nella pentola o direttamente nei piatti in tavola.

tagliatelle, pasta fresca, primi piatti, pasta all'uovo, salumi, speck, pecorino, formaggio, fave, legumi

tagliatelle, pasta fresca, primi piatti, pasta all'uovo, pecorino, formaggio, salumi, speck, fave, legumi

You Might Also Like

20 Comments

  • Reply
    scamorza bianca
    11 Aprile 2016 at 12:11

    Eh cara mia zie nonne e mamme donne d’altri tempi! Far la pasta in casa era assolutamente la normalità… Piatto stra buono!!!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Aprile 2016 at 17:53

      vero per loro normale a me parte una mattina! grazie!

  • Reply
    Angela
    11 Aprile 2016 at 13:22

    Io sono emiliana di adozione e ne so qualcosa di pasta fresca fatta in casa, hai ragione ha il sapore della famiglia, di casa, di cose buone…..io invece adoro le tagliatelle, forse sono proprio la mia pasta preferita e questo piatto non sai quanto mi attira, poi a quest’ora lo divorerei in un soffio :). Un abbraccio e buona settimana cara .

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Aprile 2016 at 17:54

      in romagna la pasta fresca è un sacramento, un membro della famiglia, un’icona! buona settimana anche a te!

  • Reply
    Claudia
    11 Aprile 2016 at 13:44

    Adoro questo condimento.. Sono romana.. e fave e pecorino sono un’accoppiata che adoriamo!!! Ahimè al mio compagno non piacciono molto le fave.. quindi non le compro praticamente più! La prossima volta quindi.. invitami!!! :-* baciotti

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Aprile 2016 at 17:55

      a me piacciono così ma non da mangiare solo con il pecorino! baci! ti aspetto!

  • Reply
    Mirta
    11 Aprile 2016 at 13:56

    che buone queste tagliatelle davvero gustose, ma che abbinamento fantastico! devono essere proprio mantecate benissimo!!!!! Bravissima, bacione e buon inizio settimana!:-D

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Aprile 2016 at 17:55

      grazie mille, molto gentile, buona settimana anche a te, un bacione!

  • Reply
    Fr@
    11 Aprile 2016 at 15:09

    Ho un debole per la pasta fresca. Ha scelto un ottimo condimento, a parte lo speck, è tipico romano. 🙂

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Aprile 2016 at 17:55

      la pasta fresca se non ci fosse bisognerebbe inventarla, grazie!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    11 Aprile 2016 at 15:41

    mmm mi sto leccando i baffi, bravissima!!!Baci Sabry

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Aprile 2016 at 17:56

      vieni vieni che ce n’, baci!

  • Reply
    paola
    11 Aprile 2016 at 16:44

    che bel piattino qui come in Romagna la pasta fresca è importante,ogni famiglia ha la sua ricetta con i suoi segreti e guai a non saperla preparare,buonissimo il tuo sughetto,fresco e primaverile,grazie e buona settimana

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Aprile 2016 at 17:57

      eh si paola le mie zie di faenza mi hanno sempre detto questa cosa, famiglia che vai pasta fresca che trovi!, grazie mille!

  • Reply
    Chiara
    11 Aprile 2016 at 23:05

    l’aspetto è molto sfizioso, affondo la forchetta !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      16 Aprile 2016 at 15:49

      anche due forchettate, grazie!

  • Reply
    lilli
    12 Aprile 2016 at 10:19

    QUESTA me la devi fare! Non voglio scuse! Me la prepari in montagna, tu fai la pasta io disegno!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      16 Aprile 2016 at 15:50

      magari a milano, in montagna la vedo dura non ho la macchina per la pasta!

  • Reply
    Silvia Brisi
    12 Aprile 2016 at 18:11

    Che super piatto Lilli!! Buonissimo, ricco e bello casereccio!!
    Ultimamente anche io sto impastando più del solito, troppo buona la pasta fatta in casa!!
    Un bacione e buona serata!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      16 Aprile 2016 at 15:51

      eh si ottima anche se la faccio poco per non tirar fuori la macchina, sporcare il tavolo ecc..ma ogni tanto una vera goduria!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.