Per caso sabato ho trovato la pasta phillo, ovviamente l’ho presa dato che la cercavo da secoli, era surgelata, non so se è normale che rimanga così biancastra, farinosa, l’ho utilizzata il giorno dopo averla scongelata, il suo dovere l’ha svolto ma anche toccandola da cruda avevo tutte le mani infarinate, è normale?
Ad ogni modo l’idea del cestino mi è sempre piaciuta, un po’ perchè ricorda il cestino di vimini dei pic nic o con dentro belle composizioni di fiori, profuma di rustico, di campagna, di bei colori, profumi, semplicità, di gita fuori porta, e poi il cestino in cucina è un ottimo contenitore per svariate prelibatezze.
Inutile dire che lo si può riempire come si vuole, ho optato per un classico della stagione, la crema pasticcera e le fragole, la prossima volta voglio sperimentare con una mousse di lamponi, se non avete tanta voglia di cucinare la panna montata, lo yogurt, il gelato, una crema pronta vi salveranno e avrete comunque un dolcino buono dove spicca il contrasto fra il croccante e il cremoso.
Vi auguro un felice week end in questo venerdì che profuma di novembre, di pioggia, di maglione perchè in casa è freschino (tradotto si gela), spero a voi vada meglio.
Ingredienti:
per otto cestini
8 fogli di pasta phillo da 18×25 (esistono vari formati, l’importante è che otteniate dei quadrati da almeno 12×12 cm)
due noce di burro
4 tuorli
180 gr di zuccher0
60 gr di farina
600 ml di latte
fragole
16 pirottini da muffin
1 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda prendete un foglio alla volta di pasta e dividetelo in quattro quadrati, disponete un quadrato nel pirottino, maneggiatelo con cura si rompe facilmente, spennellatelo con il burro sciolto e mettete un alto strato, spennellate e unite un altro, alla fine dovrete sovrapporre quattro fogli uniti sempre dal burro spennellato, è normale che i bordi siano irregolari e che sbordino dal pirottino, quando avrete sovrapposto i quattro strati premete dentro un altro pirottino.
2 Quando avrete seguito la stessa operazione per tutti e otto i pirottini infornate per dieci minuti, dopo togliete il pirottino che avete messo sopra gli strati di pasta e fate cuocere per altri sei sete minuti, sfornate e lasciate intiepidire.
3 Preparate la crema lavorando, direttamente in una casseruola, i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, unite poco alla volta la farina setacciata poi 100 ml di latte, mescolate e nel mentre scaldate i restanti 500 ml di latte.
4 Mettete la casseruola sul fuoco medio, aggiungete il latte caldo e mescolate per circa 8-10 minuti fino a che avrete ottenuto la crema, sarà pronta quando comincia a fare le bolle, trasferite in un altre coccio e lasciate raffreddare.
5 Sfornate delicatamente i cestini, se occorre aiutatevi con le forbici per rompere il pirottino, farciteli con la crema, lavate le fragole e guarnite come preferite, tagliandole a pezzetti, intere, a metà, con o senza la parte verde, possibilmente farcite i cestini poco prima di servirli per mantenerli croccanti.
27 Comments
Claudia
13 Maggio 2016 at 10:34Sinceramente la pasta phillo surgelata non l’homai vista!!Quella che compravo io era nei banchi dei formaggi.. assieme alla pasta sfoglia.. Non era infatti farinosa.. non so da cosa possa essere dipeso. Comunque sia.. bellissimi questi cestini e mi piacciono con la fillo che dona una nota croccante! :-* baci e buon w.e.
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 15:58per me è quasi impossibile trovarla, surgelata da picard, non so se c’è a roma! baci!
saltandoinpadella
13 Maggio 2016 at 11:18Ti confesso una cosa, non ho mai usato la phillo. Come te non la trovo mai al super. Quindi non saprei dirti come deve essere. Però so che tra gli strati so dovrebbe spennellare con burro, non so se questo fa andare via la farina. Comunque l’idea è proprio carina, e anche semplice da fare ma di grande effetto
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 15:59al super impossibile, l’ho trovata per casa in un negozio che vende solo surgelati! all’interno dove ho spennellato non mi pare farinosa sui bordi si parecchio, anche se mangiandoli non si sente! buon week end!
Imma
13 Maggio 2016 at 12:10Sono veramente meravigliosi questi cestini tesoro cosi golosi e poi la pasta fillo la amo tantissimo e rende anche tutto il dolcino più light!!Un bacione grande,Imma
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 15:59vero più light e anche diverso dal solito, grazie, sempre troppo carina, baci!
falgone fabiola
13 Maggio 2016 at 12:52MOLTO GOLOSI ADORO L’ABBINAMENTO CREMA E FRAGOLE. BUONA GIORNATA FABIOLA
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 16:00un abbinamento vincente, buon sabato!
SABRINA RABBIA
13 Maggio 2016 at 15:46nno l’ho ancora mai usata quindi nno so dirti, ma m’ispirano molto, sembrano golosissimi!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 15:59vedo che per tutti è difficile trovarla! baci!
Luisa Napolitano
13 Maggio 2016 at 16:10che spettacolo!
complimenti anche per il blog, mi sono appena iscritta!
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 16:00Ciao Luisa, grazie e benvenuta!
Lilli
13 Maggio 2016 at 16:31Che carucci!
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 16:00baby son facilissimi da fare, mettiti all’opera!
zia Consu
13 Maggio 2016 at 18:51Da me non riesco mai a trovarla ed infatti ho intenzione di cimentarmi nella preparazione domestica 😛 Mi sto attrezzando…
Intanto mi gusto questa sfiziosa idea di degustazione che porta il sole in tavola anche nel grigiore di questi giorni ^_^
Buon we e a presto <3
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 16:00se la fai in casa diventi definitivamente il mio mito! buon sabato!
Silvia Brisi
13 Maggio 2016 at 21:18Io la trovo fresca, nel banco frigo non è infarinata, invece surgelata non l’ ho ancora vista!
Bellissimi questi cestini, freschi e golosi!! Bella idea veloce e deliziosa!!
Un bacione Lilli, buon we!!
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 16:02ma qua non so dove trovarla, nei vari super anche grandi non c’è! buon we cara!
Simo
13 Maggio 2016 at 21:43anche io ho difficoltà a trovare la Phillo, solitamente preferisco quella fresca però! Devo dire che comunque ti son venuti dei cestini favolosi, te ne è mica avanzato uno, per caso!? 😉
Bacione e buona serata
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 16:01magari quella fresca, è la prima volta che la trovo e solo surgelata! vieni simo, per te li rifaccio subito!!!!!
Mirta e Patata
14 Maggio 2016 at 11:19Devono essere meravigliosi!!!! mamma che bontà!!! bacione Mirta
Buon week end!
Elisabetta Lecchini
14 Maggio 2016 at 16:01grazie mille mirta, baci!
mimma
14 Maggio 2016 at 17:04un’ottima idea!! veloce, gustoso e d’effetto. Te la rubo!!!
Chiara
14 Maggio 2016 at 22:35non l’ho mai trovata farinosa sia nel surgelato che nel banco fresco, comunque i cestini sembrano deliziosi !
ipasticciditerry
16 Maggio 2016 at 19:38Mai mangiata la pasta phillo e mai vista in giro. Ultimamente ho visto alcune ricette, in giro per il web ma francamente non è che mi ispira molto. Ad ogni modo hai fatto dei cestini molto carini! Guarda, non parliamo del tempo che qua sta piovendo e tuonando da dieci minuti, dopo una giornata fresca ma di sole … sarebbe stato troppo bello sperare in due giornate consecutive di sole!
Elisabetta Lecchini
17 Maggio 2016 at 10:02io prima volta che la trovo, tutti pensano che a milano ci sia tutto ma non è così! è una pasta molto leggera e croccante, quella degli involtini primavera per intenderci! qua non ha piovuto, comunque è previsto bel tempo questa settimana, sarai contenta, un bacione
Lucia
18 Maggio 2016 at 15:14Saranno carini questi cestini??Me li immagino su un buffet in terrazza e potrei mangiarne a dismisura! Adoro le fragole e quando si avvicina l’estate i dolci con la frutta sono i miei preferiti! Bravissima come sempre!Un abbraccio forte e felice giornata! <3
Lucia