Domenica mattina freddo, grigio, pioggia, i miei genitori a pranzo, decido di preparare i fiori di zucca fritti certa che gli piaceranno.
Mai fatti prima, le frittelle si, farciti in forno si ma ripieni fritti no, un’ansia che uscisse la mozzarella creando un disastro nella padella con l’olio bollente, di pubblicarli non ci avevo neppure pensato troppo presa dal pensare a chiuderli bene e sperare che rimanessero intatti.
Poi decido che son troppo buoni per privarvi di questa delizia e improvviso tutto, l’idea è stata faccio le foto, passo passo compreso seppur manca solo la neve a toglier luce….li fotografo al volo a tavola, rapidamente perchè son buoni caldi, se qualcosa si salva o quanto meno è decente pubblico.
Ed eccoli qua, belli non son belli, o meglio i fiori son splendidi ma fritti senza una forma precisa un po’ scuri non sono al massimo del loro splendore, mettiamoci tutto il resto, poca luce, fretta, ansia da prestazione e soprattutto le mie scarse doti come fotografa, poteva andare meglio.
I fiori di zucca fritti e ripieni sono una tentazione irresistibile, dubito possano non piacere, anche chi non ama le acciughe non si senton quasi, giusto un pezzettino, cominci con uno e non ti fermeresti mai, bisogna prepararne pochi.
Per evitare che il ripieno fuori esca cercate di non riempirli troppo in primis e poi di arrotolarli leggermente alle estremità ma soprattutto di fissare bene uova e pane, se riuscite a impanarli bene appena li mettete a friggere senza toccarli per almeno tre minuti non uscirà nulla, ovvio che più i fiori son grandi e mediamente farciti meno ansia avrete, i miei eran piccoli.
Il sole è alto e splende da ore, mettiamoci al lavoro, buona giornata!
Ingredienti:
per dieci fiori ma le dosi son variabili
fiori di zucca
50 gr di mozzarella
4 filetti di acciuga
2 uova piccole
farina di mais
sale
olio per friggere
1 Lavate e tamponate i fiori, togliete il pistillo tagliando l’estremità senza fiore.
2 Tagliate i filetti di acciuga a pezzetti di circa due cm, tagliate la mozzarella (preoccupatevi prima che sia ben scolata) a dadini.
3 Farcite i fiori con delicatezza con due pezzetti di mozzarella e uno di acciuga.
4 In un piatto sbattete le due uova, in un altro mettete la farina di mais in abbondanza.
5 Scaldate l’olio in una padella antiaderente, almeno un paio di minuti, intanto passate un fiore alla volta prima nell’uovo, tenetelo stretto con le mani arrotolandolo leggermente su stesso mentre scolate l’uovo in eccesso, passatelo nella farina di mais impanandolo in abbondanza, proseguite con tutti i fiori.
6 Quando l’olio sarà caldo immergete i fiori, non girateli per almeno due tre minuti fino a che la parte a contatto con l’olio non avrà formato una crosticina ben compatta, girateli cuocete altri due minuti finchè son ben dorati, scolate su un foglio di carta assorbente, regolate di sale e servite subito.
30 Comments
tizi
4 Maggio 2016 at 11:02Che bontá… Io non friggo quasi mai peró per i fiori faccio volentieri un’eccezione! Non mi sono mai azzardata a friggerli ripieni ma mi hai fatto proprio venir voglia di provarci 🙂
Elisabetta Lecchini
5 Maggio 2016 at 11:35io friggo si e no una volta al mese, in estate tendo a evitare, regala sempre grandi soddisfazioni! provaci, sentirai che bontà pazzesca!
Claudia
4 Maggio 2016 at 11:19Io li adoro!!!! e hai fatto bene a postare la ricetta. si capisce bene la loro bntà.. e poi davvero non hanno bisogno di tante presentazioni! smack
Elisabetta Lecchini
5 Maggio 2016 at 11:36vero, parlano da soli, baci!
Imma
4 Maggio 2016 at 11:54Li amo pazzamente questi e devo cercare i firoi assolutamente voglio provarli e che voglia tesoro che mi hai messo!!baci,Imma
Elisabetta Lecchini
5 Maggio 2016 at 11:37li ho trovati al super mercato senza problemi, penso ci saranno sicuramente anche da te! chi non li ama, bacioni
Fr@
4 Maggio 2016 at 14:19Che bontà! A me piacciono molto, dalla mie parti si fanno in pastella. Da provare la tua versione.
Elisabetta Lecchini
5 Maggio 2016 at 11:37la prossima volta provo con la pastella che di solito faccio se non li farcisco, sarà un brivido!
Mirta
4 Maggio 2016 at 14:23Innanzi tutto sono bellissimi, e sicuramente buonissimi e le foto sono bellissime, invitanti e proprio golosi! Ti faccio i miei complimenti e se consenti ne prendo uno!!! Bravissima bacione
Mirta
Elisabetta Lecchini
5 Maggio 2016 at 11:37prendine quanti ne vuoi, andiamo avanti a friggere per tutti, grazie!
SABRINA RABBIA
4 Maggio 2016 at 15:57che bonta’ mia cara, non potevi privarci di questa meraviglia!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
5 Maggio 2016 at 11:38vedi, vi ho pensati, baci
zia Consu
4 Maggio 2016 at 18:16Sono sicura che sarà stato un pranzetto con i fiocchi…quando mi inviti??
Elisabetta Lecchini
5 Maggio 2016 at 11:39zietta quando vuoi batti un fischio e mi metto a friggere!
ipasticciditerry
4 Maggio 2016 at 19:43Questi sono una vera delizia ma come si fa a non mangiarseli tutti? Ti sono venuti benissimo, altro che! Io oggi ho fatto una omelette con agretti e ricotta. Beh alla fine, dopo tutto il passo passo, si è spatasciata e addio ricetta! Capita, eccome se capita. Se poi una si chiama i pasticci di Terry … i pasticci son pasticci. aahahahh Un bacio
Elisabetta Lecchini
5 Maggio 2016 at 11:39ne ho fatti pochi per evitare di ingozzarmi….ma che pasticci tu sei bravissima! baci
saltandoinpadella
5 Maggio 2016 at 10:09Invece le foto non sono affatto male. E so bene quanto sia stressante fare anche il passo passo, si perde un sacco di tempo. Comunque dalle foto si capisce benissimo che dovevano essere deliziosi. Sai che non li avevo mai visti farciti così? io adoro le acciughe quindi so che me ne innamorerei
Elisabetta Lecchini
5 Maggio 2016 at 11:41il passo passo è faticoso ma da quando lo faccio ho raddoppiato/triplicato le visualizzazioni e tanti mi dicono di continuare! una super farcia, anche io amo le acciughe!
Vale
5 Maggio 2016 at 12:32i fiori di zucca fritti?… = bella stagione.
Quindi la ricetta mi piace per forza 😉
Un grandissimo abbraccio
Elisabetta Lecchini
9 Maggio 2016 at 10:51eh si, anche se oggi a milano piove! un abbraccio grande anche a te!
Silvia Brisi
5 Maggio 2016 at 22:51Lilli sono perfetti altro che!! Buonissimi!! E’ una vita che non li mangio!
Un bacione e buon we!!
Elisabetta Lecchini
9 Maggio 2016 at 10:50così mai fatti, prima di una lunga serie di volte!!!!
Fabiola
6 Maggio 2016 at 6:56Io friggo molto spesso, forse troppo per la salute. Soprattutto quando è periodo e ci sono nel mio orto i fiori di zucca.
Soltanto i non uso le uova ma solo acqua e farina. Voglio provare la tua versione. Buona giornata Fabiola.
Se vuoi fai un salto da me ti aspetto con piacere.
rossopomodorocucina.blogspot.com
Elisabetta Lecchini
9 Maggio 2016 at 10:50Ciao fabiola, che bello un orto e ci credo che friggi avendoli a portata di mano lo farei anche io! per le pastelle vario a volte con uova, a volte senza, dipende, anche con la birra o acqua gasata! passerò da te, ciao!
SimoCuriosa
6 Maggio 2016 at 8:55oddio che libidineeee
adoro i fiori fritti e non ci crederai ma sono la cosa che mi ricordano di più la mia nonna, sarà perchè li faceva spesso ripieni durante le vacanze nella sua casina nel suo paesello…
un bacio e buon fine settimana
Elisabetta Lecchini
9 Maggio 2016 at 10:49anche a me ricordano mia nonna, lei ci faceva sempre le frittelle, ciao cara!
Chiara
7 Maggio 2016 at 23:28sono sfiziosissimi fatti così ! Buona domenica
Elisabetta Lecchini
9 Maggio 2016 at 10:48grazie chiara, buona settimana!
uno spicchio di melone
11 Maggio 2016 at 17:15Questa per me è una coccola assoluta…quando li trovo già pronti poi…non ti dico! 🙂
Bellissima la tua presentazione, BRAVA!
unospicchiodimelone!
Francesca Piccirillo
11 Maggio 2016 at 17:18Ciao Ely ma tu sai che è da un paio di mesi che ho un desiderio sfrenato di fiori di zucca fritti? Onestamente non so quando sia il periodo per poterli trovare dal fruttivendolo,purtroppo i fruttivendoli di paese da me non sono assortiti giusto il minimo indispensabile e di stagione. Complimenti Ely..oh mamma ora il desiderio di provarli si quantuplicato ??