Se dico fregola dico Sardegna!
Se dico Sardegna penso subito al mare, bello, pulito, con l’acqua cristallina, di mille sfumature nettamente distinguibili, penso alle spiagge bianche o di sassi, selvagge, irregolari, con piccole dune, pezzi di tronchi, piccole pinete.
Penso alla natura, verde, tantissimo verde, perdersi per le colline e vedere molte varietà di piante, fiori, tratti di montagna alternarsi a colline, spesso vista mare; penso a una parlata pazzesca incomprensibile, puoi anche sforzarti ma non capisci comunque nulla, le parole son completamente diverse non hanno assonanze, non vengono cambiate solo alcune lettere.
Se dico Sardegna penso al pesce fresco, buonissimo, realmente fresco, a costi ridicoli se paragonati a Milano, tutti i giorni diverso, grigliate con crostacei, branzini, gamberoni, pasta con le cozze, fritti misti commoventi di calamari, totani, lo scorfano, l’astice, quel profumo di mare che a tanti non piace.
Penso alle cene che finivano sempre con il mirto, solitamente in giardino, in veranda, su qualche panchina o bar del paese, comunque sempre all’aperto, con quella leggera brezza di fine luglio, piacevole rispetto al sole caldo e intenso della giornata.
Penso ai paesini, scendi dalla macchina e sembrano quasi abbandonati, niente umani in vista ma ci sono e quando ti sentono arrivare piano piano sbucano dalle case, giardini, negozi (spesso pochi), ricordo supermercatini minuscoli con l’essenziale ma sempre con una buona scorta di prodotti sardi, dai dolci alla pasta, fregola e malloreddus in primis, i vini, i formaggi, salumi.
Se dico Sardegna penso a quando e se mai ci tornerò, lo spero.
Ingredienti:
per due tre persone
150 gr di fregola
2 zucchine medie
una decina di fiori di zucca
100 gr di cozze
mezzo litro di brodo di pesce
1 spicchio di aglio
due cucchiai di olio
peperoncino
sale
1 Preparate il brodo di pesce con vari pesci a piacere, lasciatelo insaporire per un’oretta, tenetelo in caldo.
2 Lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a pezzetti, lavate e pulite i fiori, togliete il pistillo.
3 In un’ampia padella versate l’olio, dopo qualche istante lo spicchio d’aglio e il peperoncino, dopo un minuto aggiungete le verdure, fate cuocere quattro cinque minuti mescolando di tanto in tanto.
4 Unite le cozze già pulite e la fregola, coprite con il brodo, man mano che cuoce sarà necessario aggiungere del brodo, proseguite la cottura per circa 25 minuti, regolate di sale.
Potete servirla calda o tiepida tipo pasta asciutta oppure se la volete brodosa farla cuocere in una maggiore quantità di brodo.
30 Comments
Claudia
18 Maggio 2016 at 11:36Amo la fregola.. l’ho assaggiata al ristorante sardo anni fa.. Ahimè a Roma non riesco a trovarla nei supermercati.. mi riprometto di cercarla più a fondo nei negozietti tipici ma poi mi dimentico.. fino a quando non vedo ricette come la tua!!!! Ottimaaaa.. baciotti
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 11:12difficile trovarla questa arriva dalla sardegna tramite una blogger sarda! baci
Babbi
18 Maggio 2016 at 13:36buonissimaaaa!!!
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 11:12grazie!!!
falgone fabiola
18 Maggio 2016 at 14:24Piatto allegro e primaverile, con le zucchine di stagione, brava. Un saluto Fabiola
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 11:12grazie fabiola, buona giornata!
Imma
18 Maggio 2016 at 14:38Non riesco a trovare la fregola dalle mie parti ma appena mi capita a tiro la prendo e provo con la tua ricetta freschissima saporita che profuma di mare e di estate!!Un bacione,Imma
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 11:13neanche io la mia arriva da una gallinella sarda, bisognerebbe alimentare un import export, baci
Natascia
18 Maggio 2016 at 16:53Mamma miaaaa che voglia di estate Lilly! Non sono mai stata in Sardegna, fortunata te che ci sei andata almeno una volta. E non ho mai mangiato la fregola. Ma il tuo piattino così mi piace tantissimo. Magari ci metto l’orzo o il farro.
Che buono!
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 11:14si si puoi usare quello che vuoi, anche il cous cous! se puoi vai, la sardegna è splendida, davvero incantevole, voglia di estate ma a milano oggi diluvia!
tizi
18 Maggio 2016 at 21:12quanto amo questo tipo di piatti unici, a base di cereali e verdure… le cozze poi mi piacciono un sacco anche se devo ammettere che non le cucino spesso. mi hai dato un ottimo spunto per le mie pause pranzo, ricetta da provare assolutamente 🙂
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 11:14io non le cucino mai se devo dirti la verità, infatti questa è la prima ricetta con le cozze sul blog! grazie tiziana!
Silvia Brisi
18 Maggio 2016 at 21:55Che ricordi meravigliosi ho della Sardegna, spero anche io di tornarci, soprattutto per vedere il sud ovest!!
Buonissima questa fregola, condita con gusto e freschezza!
Un bacione Lilli!!
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 11:15anche io voglio tornare, incantevole, bacioni!
Chiara
18 Maggio 2016 at 23:32adoro la fregola anche se ho difficoltà a trovarla qui. Piatto raffinato e pieno di sapore !
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 11:15anche io non la trovo, la mia arriva dalla sardegna inviata da un’amica! wow raffinato, grazie!
falgone fabiola
19 Maggio 2016 at 7:51Ciao sperando di aver fatto cosa gradita, ti ho nominato per il liebster award, un premio rivolto ai blogger, nonchè un’occasione per conoscere nuovi siti e blog emergenti. Ti lascio il link:http://rossopomodorocucina.blogspot.it/2016/05/liebster-award.html
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 11:17ciao fabiola, ti ringrazio tanto per il pensiero e la nomina ma non ho veramente tempo di nominare altri dieci e rispondere alle domande, peraltro stavo anche pensando se togliere il conteggio dei blog che seguono, trovo che sia poco influente e come me tanti non lo usano, io non ne seguo nessuno da sempre con iscrizioni! grazie mille comunque!
Fr@
19 Maggio 2016 at 10:05Quanti bei ricordi mi hai fatto affiorare… Che bei ricordi ho della Sardegna bellissimi paesaggi e cucina fantastica.
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 11:18eh si davvero splendida, spero di tornarci presto!
saltandoinpadella
19 Maggio 2016 at 14:55Non sono mai stata in Sardegna. Pensa che ho girato mezzo mondo e invece un posto così vicino mi manca. Però conosco la fregola perchè avendo un collega sardo me ne sono fatta portare due sacchetti. E’ davvero deliziosa
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 22:58invidia, anche io son in cerca di un corriere sardo, comunque altra cosa in comune fra noi, anche io ho visto più mondo che italia!
ipasticciditerry
19 Maggio 2016 at 19:42Una bontà! Io sono stata in Sardegna e di certo non ci tornerò più … l’ho trovata eccessivamente cara, nonostante tutte le sue bellezze. Inoltre non ho trovato persone molto …socievoli? Diciamo socievoli. Quindi bella, bellissima ma punto. Non doveva essere bel tempo questa settimana? Oggi con Christian non siamo nemmeno usciti di casa, ha diluviato tutto il giorno, ora sta piovicchiando. Speriamo la finisca anche perchè, non si da te, ma qui ci sono nove gradi!
Elisabetta Lecchini
19 Maggio 2016 at 22:59peccato, dove ero io in un piccolo paesino fuori stagione non era caro, come in mille altri posti e la gente del luogo molto carina, accogliente, non son dei socievoli di natura ma gentili si, dai che oggi è stata una parentesi e domani torna il sole!!!! a milano 13 gradi!
uno spicchio di melone
20 Maggio 2016 at 10:50Amo la tua ricetta…ed amo anche la fregola…ma sai che non riesco mai a trovarla????? Mi dispiace un sacco…comunque continuo nella mia ricerca, così appena la trovo la provo! Grazie!
unospicchiodimelone!
Elisabetta Lecchini
23 Maggio 2016 at 9:46eh lo so anche per me è dura, questa viene direttamente dalla sardegna, non demordiamo!
Valentina
20 Maggio 2016 at 18:04Amo la Sardegna e amo questo piatto, buonissimo! Ho l’acquolina solo a guardare le foto!!! ^_^ Bravissima tesorina, ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido weekend <3 :**
Elisabetta Lecchini
23 Maggio 2016 at 9:47oddio a guardare le mie foto l’acquolina…troppo buona! buonissima settimana dolce valentina!
zia Consu
21 Maggio 2016 at 21:36Amo la fregola e tu hai saputo renderla golosissima con questi abbinamenti 🙂
Complimenti cara e felice we <3
Elisabetta Lecchini
23 Maggio 2016 at 9:47grazie zietta! buona settimana!