Primi

Trofie alla caprese

trofie, primi, verdure, pomodori, capperi, mozzarella, formaggio

trofie, primi, verdure, pomodori, capperi, mozzarella, formaggio

Un primo veloce e semplice da realizzare, infatti essendo un po’ di fretta, non ho inserito le foto della ricetta passo passo, non preoccupatevi penso che sbagliare sia quasi impossibile.

Un primo che profuma di estate con i pomodori ciliegini e la mozzarella, un duo invincibile da sempre, la presenza dei capperi regala quel sapore deciso che unito al succo di limone aggiunge una nota particolare.

Un’estate che sembra arrivare, a Milano nel fine settimana è stato caldo, a tratti parecchio caldo, sono spuntati i primi pantaloni corti, i sandali, le infradito, le gonne leggere e svolazzanti, la mia cucina è già un  forno, nota dolente dell’estate! Oggi partiti male ma chissà!

La giornata è ricca di impegni, a cominciare dal pc rotto (tragedia mondiale) per cui vi auguro una felice settimana e mi metto al lavoro.

trofie, primi, pomodori, verdure, mozzarella, formaggio, capperi

Ingredienti:

per due persone

250 gr di trofie

20 pomodori ciliegini

200 gr di mozzarella

1 spicchio di aglio

2 cucchiai di capperi

2 cucchiai di prezzemolo

il succo di un limone

olio evo

sale

trofie, primi, pomodori, verdura, mozzarella, capperi,

1 Lavate i pomodori e divideteli a metà.

2 Versate in una padella due tre cucchiai di olio, dopo un minuto aggiungete l’aglio poi i pomodori e metà mozzarella ben scolata e tagliata a pezzetti, regolate di sale, cuocete per una decina di minuti.

3 Cuocete le trofie, scolatele bene, versatele nella padella, unite il succo di limone, i capperi, il prezzemolo tritato e la mozzarella restante, mescolate, lasciate cuocere per due minuti, servite calda.

trofie, primi, capperi, pomodori, verdure, formaggio, mozzarella

You Might Also Like

34 Comments

  • Reply
    falgone fabiola
    23 Maggio 2016 at 10:36

    Fresco saporito e molto gustoso, complimenti. Un saluto Fabiola

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:05

      grazie mille fabiola, buona giornata!

  • Reply
    saltandoinpadella
    23 Maggio 2016 at 10:41

    La mia settimana culinaria sarà all’insegna del leggero con gusto e questa pasta è entrata subito diretta nella lista delle cose da provare.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:06

      ottimo, dai che ci siamo e tifiamo tutti per te!

  • Reply
    Mila
    23 Maggio 2016 at 11:36

    Penso che questo piattino sia molto buono sia caldo che freddo…anche nell’italia del nord est il tempo non sa proprio di primavera!!!! Ennesime sfumature di grigio colorano il cielo!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:05

      oggi è bello, calda o fredda anche per me ottima, ciao!

  • Reply
    Imma
    23 Maggio 2016 at 13:19

    Amo pazzamente questi piatti e con il caldo che avanza sono l’ideale e poi vista l’ora mi fionderei nel monitor!!Un bacione,Imma

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:04

      anche a me questi mix estivi piacciono tanto, freschi, colorati e buoni, baci

  • Reply
    Claudia
    23 Maggio 2016 at 13:52

    Buonissima!!!!! è tipo la nostra pasta ala “checca” romana.. ma con i capperi in più! baci e buona settimana 😀

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:03

      non conosco la vostra pasta ma so già che mi piace dal nome, baci

  • Reply
    Fr@
    23 Maggio 2016 at 15:31

    Piatto estivo che adoro.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:04

      siamo in due!

  • Reply
    Mirta e Patata
    23 Maggio 2016 at 15:35

    ME-RA-VI-GLIO-SA!!! Bacione Mirta

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:02

      wow grazie!

  • Reply
    Marina
    23 Maggio 2016 at 17:37

    Buonissima!! Io preparo una versione simile con prosciutto cotto e basilico. Un bacio.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:02

      ottima anche la tua versione!!!

  • Reply
    zia Consu
    23 Maggio 2016 at 18:59

    Tu hai davvero portato il sole e l’estate nel piatto e questo non guasta mai soprattutto x l’umore ^_^ Buon inizio settimana <3

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:02

      grazie zietta, sempre tanto carina!

  • Reply
    ipasticciditerry
    23 Maggio 2016 at 20:31

    Buona, semplice e sfiziosa. Ci toccherà aspettare ancora un pò a goderci i piatti estivi. Stasera qui da me ci sono 13 gradi. Dopo che oggi le ha fatte tutte: pioggia, sole, vento, grandine … E che palle!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:01

      ecco oggi è estate, c’è un bel sole, baci!

  • Reply
    Silvia Brisi
    23 Maggio 2016 at 22:32

    Bello sfizioso Lilli!! E poi hai scelto proprio bene il tipo di pasta, le trofie si sposano alla perfezione con questo condimento!!
    Buona settimana cara, un bacione!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 13:00

      grazie cara, un bacione

  • Reply
    Sara e Laura Pancetta Bistrot
    24 Maggio 2016 at 13:05

    Il computer rotto è una tragedia come ti capiamo Lilli e la cucina calda certo non aiuta ma mangiarsi un piatto di pasta (di trofie poi che adoriamo!) che già nel nome ci trasporta al mare, magari davanti ai Faraglioni, ehhhh
    C è stato un periodo in cui facevamo questo piatto spessissimo, quando avevamo la fortuna di avere i pomodori ischitani e credici che in questo momento stiamo guardando la foto con la salivazione accentuata, un binomio succoso e delizioso! E il cappero la prossima volta lo aggiungeremo sicuramente ^^ Ti abbracciamo forte cara Lilli e buon pranzo (chissà cosa avrai oggi di yummy!!)

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 18:31

      i faraglioni…..magari! anche io lo faccio spesso con tante varianti, a volte meetto anche del pesce o del formaggio o le olive ecc…oggi a pranzo pancettine niente di che ho mangiato fagiolini e pescce spada ai ferri! vi stringo forte anche io!

  • Reply
    tizi
    24 Maggio 2016 at 14:48

    con un piatto così estivo e profumato mi conquisti subito! le trofie poi sono un formato di pasta che uso poco ma che amo tantissimo… grazie per la bella ricetta!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      24 Maggio 2016 at 18:25

      anche io poco ma le adoro!grazie a te!

  • Reply
    lilli
    24 Maggio 2016 at 18:47

    ahahah tragedia mondiale! 🙂 Beh in effetti…! Mamma che fame, belli in colori, la fondina verde acqua, assicurati i sapori! …….ODDIO ARRIVA L’ESTATE…LA ODIO A MILANO!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Maggio 2016 at 17:51

      ecco appunto l’estate a milano…odio!

  • Reply
    Elisa
    24 Maggio 2016 at 19:05

    Che fame a vedere questo piatto…semplice ma gustoso, molto estivo 😉

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Maggio 2016 at 17:53

      si fa in un attimo ed è buono anche caldo!

  • Reply
    Raffaella Papetti
    25 Maggio 2016 at 11:59

    Wow! Che bel piatto di pasta! A quest’ora vorrei tanto affondarci la forchetta!
    Sarebbero perfette per il mio contest “Aspettando l’estate”! Se ti va di passare a dare un’occhiata il link è il seguente:
    http://petrusina.blogspot.it/2016/05/parte-oggi-il-mio-nuovo-contest.html
    Mi farebbe piacere ricevere una tua ricettina!
    Ciao, a presto!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Maggio 2016 at 17:53

      ciao raffaella, appena riesco passo da te a leggere del tuo contest, intanto grazie della visita! a presto!

  • Reply
    clibi
    25 Maggio 2016 at 13:27

    Le trofie mi piacciono moltissimo per la loro consistenza con questo sugo poi sono veramente irresistibili

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Maggio 2016 at 17:55

      ciao clibi, anche a me piacciono moltissimo, specie con il pesto! grazie millee, a presto!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.