E’ un periodo in cui si rompe tutto, il pc è un mese che mi fa impazzire, lo riparano non senza fatica, mille prove, tentativi, torna a casa e cinque giorni dopo ha nuovamente qualche problema, sto usando un pc non mio, vecchio come mia nonna, vi dico solo che le foto le vedo sgranate da quanto il monitor è “antico”, in poche parole ho scelto le foto che parevano le meno peggio non potendo vederle bene.
Il telefono ogni giorno mi regala un problema diverso, sistemi ne salta fuori un altro, e altri guasti che non sto a raccontarvi per non tediarvi, diciamo che son giorni che inseguo, mi arrangio, corro di qua e di là, in poche parole mi stresso!
Passando alla ricetta, per me un signor primo, essendo un amante delle crepes e del pesto non potrei non amare questo connubio arricchito dalle patate e dai fagiolini, un piatto unico che sazia, che ha gusto, profumo, colore.
Buona settimana!
Ingredienti:
per le crepes, circa 12
4 uova
60 gr di burro fuso
250 gr di farina
mezzo litro di latte
due patate lesse
100 gr di fagiolini lessati
100 gr di mozzarella a pezzetti
150 ml di pesto ( ricetta qui)
100 gr di parmigiano grattugiato
1 Per le crepes, sbattete in una ciotola le uova, unite poco alla volta la farina sempre mescolando, nel mentre unite poco alla volta anche il burro, quando avrete ottenuto un composto omogeneo piuttosto denso, unite a filo il latte sempre mescolando, regolate di sale.
2 Scaldate una padella antiaderente con una noce di burro, versate trequarti di mestolo con un mestolo, fate cuocere fino a che non cominceranno a comparire delle bolle, aiutandovi con una spatola girate la crepes e lasciate cuocere per un altro minuto, proseguite nello stesso modo fino al termine degli ingredienti.
3 Prendete una tortiera (va bene una pirofila, uno stampo a cerniera, quello che preferite che sia più o meno grande come le crepes), imburratela, disponete una crepes poi farcite con i fagiolini tagliati grossolanamente, alcuni fette di patate tagliate precedentemente, un cucchiaio di pesto, pezzetti di mozzarella e una spolverata di parmigiano, proseguite nello stesso modo fino al termine delle crepes e del condimento.
4 Accendete il forno a 200 gradi, infornate per circa 25 minuti, servite calda o tiepida.
NOTE: può essere che vi avanzino delle crepes, la grandezza delle crepes dipende dalla grandezza della padella e da quanto distribuite il composto, potete farle più grandi e diminuire gli strati, così come distribuite gli ingredienti a piacere aumentando o diminuendo le dosi a gusto.
26 Comments
Fr@
13 Giugno 2016 at 14:37Mi piace questo utilizzo delle crepes.
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 10:15volevo cambiare un po’ e così si fa anche prima che non doverle farcire una a una!
Claudia
13 Giugno 2016 at 14:43Wowwww mi piace tantissimo questa proposta.. Preferisco le crepes alle lasagne.. baciotti e buon lunedì!!! :-*
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 10:13crepes lasagne non so proprio scegliere, divine entrambe, ancora auguri, baci!
Fabiola
13 Giugno 2016 at 14:47Una vera bontà molto golosa, poi trovo che patate e fagiolini stanno benissimo insieme. Baci Fabiola.
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 10:14grazie mille, baci!
Lilli
13 Giugno 2016 at 14:54AMMAPPA CHE PORZIONE! Non è per uno vero??
crepes con pesto mai assaggiata, INTERESSANTE!
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 10:15la torta è per almeno cinque sei persone! provale!
SABRINA RABBIA
13 Giugno 2016 at 15:54che idea geniale, bravissima!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 10:15grazie ma l’idea non è mia l’ho vista simile non ricordo dove parecchio tempo fa, baci
Marghe
13 Giugno 2016 at 16:07Non so se mi piacciono di più le creps o il condimento tipico ligure che hai usato per condire questa torta 🙂 adoro, amica mia!! BRAVISSIMA :*
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 10:16anche io non so scegliere amando le crepes e il pesto, peccato averne mangiato solo una fetta e poi sparita! bacissimi
tizi
13 Giugno 2016 at 16:29favoloso questo millefoglie di crepes! bello da vedere e sfiziosissimo da portare in tavola anche quando si hanno ospiti! complimenti 🙂
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 10:18più buono che bello nel mio caso….si perfetto se hai ospiti perchè prepari tutto prima e hai un primo sostanzioso, volendo piatto unico!
saltandoinpadella
13 Giugno 2016 at 18:26Pesto, patate e fagiolini è un abbinamento che adoro. Ci condisco spessissimo la pasta ma non avevo mai pensato di usarlo per una versione “pasta la forno”. Questa torta di crepes deve essere favolosa, te ne ruberei una fetta anche adesso….merendina con torta di crepes 🙂
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 10:21anche io sempre mangiato pesto patate e fagiolini nella pasta ma ricordavo di aver visto da qualche parte tempo da la torta di crepes non con questo ripieno, ho voluto provare sicura che mi sarebbe piaciuta e poi meno fatica che farcire una a una distribuito il ripieno così!
Silvia Brisi
13 Giugno 2016 at 21:39Deliziose!!! Questo we ho preparato il pesto pure io, il basilico ora è perfetto e buonissimo!! Ottime le crepes così farcite, davvero squisite!!!
Un bacione cara, buona settimana!!
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 10:18anche per me partita la produzione di pesto per tutto l’anno, lo adoro e ne faccio scorta! buona giornata, baci!
Chiara
14 Giugno 2016 at 0:03le crepes sono così versatili ma questo pesto le esalta, che delizia !
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 10:17vero con le crepes si può variare molto, mi piace l’idea della torta!
Gunther
14 Giugno 2016 at 15:22Un otimo modo per gustare le crepes con le verdure
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 18:49grazie mille!
Andreea
14 Giugno 2016 at 16:53Che bella idea, sembra una vera torta. Al guardarla lo mangio con gli occhi !
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2016 at 18:49vero, sembra una torta! grazie
Mila
15 Giugno 2016 at 11:54Che bella questa torta salata o lasagna di crepe!!! Complimenti molto invitante e poi a quest’ora è ancora più goduriosa
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2016 at 11:27grazie mille mila!