Comincia la stagione delle verdure profumate, colorate, versatili, fra tutte la melanzana credo sia la mia preferita, bella tonda, un colore bellissimo, ottima in tutte le salse, che sia fritta o al forno, farcita o in crema, grigliata o a involtino, perfetta un po’ con tutto, carne, pesce, formaggio, cereali e quant’altro.
Oggi in veste di aperitivo o come contorno, la ricetta l’ho vista su una nota rivista di cucina italiana, e come ho constatato altre volte le dosi non eran corrette, ho provato altri piatti dalla stessa rivista e non ho avuto il risultato atteso, per me troppe uova, inoltre il tempo di cottura delle melanzane era troppo basso e non diceva di strizzarle, passaggio fondamentale per evitare di dover aggiungere pangrattato a gogo.
C’è di buono che polpette, crocchette e simili ti regoli in autonomia provando a dare la forma, se rimane compatta e non si sfalda hai trovato la giusta consistenza e poi è importante impanare bene e lasciare cuocere il giusto tempo prima di girare la crocchetta dall’altra parte.
A questo punto essendo venerdì non mi resta che augurarvi un felice week end, un pic nic ricco di crocchette, un aperitivo in terrazza magari vista mare, una giornata in montagna magari con la crocchetta nel panino, o un semplice antipastino a casa con un bicchiere di vino o una birra fresca!
Ingredienti:
600 gr di melanzane
80 gr di pecorino
un cucchiaio di pinoli
2 uova
pangrattato
olio per friggere
sale
1 Sbucciate le melanzane, tagliate a cubetti abbastanza piccoli, fatele cuocere per circa 20 minuti in una padella con dell’olio e poi acqua, lasciate intiepidire.
2 Strizzate bene le melanzane per eliminare l’acqua, unite i pinoli, il pecorino, il sale, due tuorli (tenete gli albumi) e un cucchiaio di pangrattato, mescolate amalgamando, provate a formare la crocchetta, se non rimane compatta unite poco alla volta pangrattato fino a trovare la consistenza giusta.
3 Passate le crocchette negli albumi e poi nel pangrattato (se preferite va bene anche la farina), mettete a cuocere in una padella con abbondante olio caldo, dopo due tre minuti quando si sarà formata una bella crosticina girate le crocchette e cuocete per altri due minuti, scolate su un foglio di carta assorbente, servite come preferite, subito o a temperatura ambiente.
22 Comments
Imma
17 Giugno 2016 at 12:46Questi sono quei piatti sfiziosi che mi fanno letteralemnte impazzire…devo provarle quanto prima!!Baci,Imma
Elisabetta Lecchini
18 Giugno 2016 at 18:06ci vuole davvero poco e finiscono in un attimo, si sa il fritto è buono, baci
Claudia
17 Giugno 2016 at 12:57Io le polpette di melanzane le amo in tutte le varianti!!! Sfiziosissime le tue.. baci e bun w.e. :-*
Elisabetta Lecchini
18 Giugno 2016 at 18:07siamo in due, baci!
Fabiola
17 Giugno 2016 at 15:01Ma che bella idea sfiziosa, le melanzane stanno crescendo nel mio orto, mi segno la ricetta. Un saluto Fabiola
Elisabetta Lecchini
18 Giugno 2016 at 18:07wow che bello averle nell’orto, invidia!
saltandoinpadella
17 Giugno 2016 at 16:56Io voto per la passeggiata in montagna con il panino alle crocchette 🙂 anche io adoro le melanzane, al top devo confessare per me ci sono i peperoni, ma pi le melanzane si conquistano un bel secondo posto. Queste crocchette devono essere sfiziosissime, mi piace anche l’idea dei pinoli
Elisabetta Lecchini
18 Giugno 2016 at 18:07per me il podio senza ordine di preferenza, non so scegliere, melanzane, peperoni e cipolle, amo tutti e tre!
Damiana
17 Giugno 2016 at 20:46Io pranzo in terrazzo con vista mare e le tue crocchette a soddisfarmi. Buonissime nonostante la ricetta stramba… Buon fine settimana cara?!
Elisabetta Lecchini
18 Giugno 2016 at 18:08eh magari vista mare, qua se guardo fuori vedo un palazzo grigio appiccicato al mio!!!! buona serata!
Silvia Brisi
17 Giugno 2016 at 22:30Buonissime Lilli!! Davvero una bella idea per tutte le occasini in cui si ha voglia di qualcosa di sfizioso!!
Un abbraccio e buon we!!
Elisabetta Lecchini
18 Giugno 2016 at 18:09silvietta buon viaggio, se non sbaglio lunedì partiti, divertitevi e tante foto, baci!
lilli
17 Giugno 2016 at 23:08Belle foto bello l’allestimento. Ovviamente bellissime anche le cricchette:)
Elisabetta Lecchini
18 Giugno 2016 at 18:09quando mi dicono belle foto gongolo visto che non sono propriamente brava, grazie junior!
speedy70
18 Giugno 2016 at 15:15Melanzane e pinoli, che delizioso abbinamento per queste crocchette!!!!
Elisabetta Lecchini
18 Giugno 2016 at 18:09grazie mille!
Alice
18 Giugno 2016 at 18:45Sfiziosissime perfette per un apericena!
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
19 Giugno 2016 at 17:58amo le melanzane le mangerei anche a colazione, baci
Chiara
18 Giugno 2016 at 23:36devono essere molto sfiziose, segno la ricetta, buona domenica !
Elisabetta Lecchini
19 Giugno 2016 at 17:59grazie chiara, a me son piaciute tanto!
ipasticciditerry
20 Giugno 2016 at 20:06Per me è stato un fine settimana di festa, preceduto dalla preparazione del buffet. Guarda queste crocchette me le mangerei ad occhi chiusi, le adoro. I pinoli non li ho mai aggiunti, ottimo suggerimento. Sul pollo … passo. 🙂 Buona serata tesoro, un bacio
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2016 at 19:35ah ah ah sul pollo sapevo che non faceva per te! le crocchette si fanno in un attimo e finiscono altrettanto in un attimo….purtroppo, un bacione