Creme

Curd di pesche

curd, pesche, creme, frutta

curd, pesche, creme, frutta

Una droga! Avevo visto su una rivista il curd alle nespole, decido di provare, ovviamente non trovo le nespole ma in compenso vedo delle splendide pesche, ed eccolo qua.

Divino, non come il lemon curd che per me resta il meglio del meglio ma questo ci si avvicina, profumato, con un bel colore, fresco e poi amo le pesche.

Sul pane, sui biscotti, per farcire una crostata o arricchire gli strati di una torta, con il cucchiaino, gustatelo come volete, come qualsiasi crema rigorosamente conservata in frigorifero.

Adoro la frutta e la verdura estiva, mi piacciono anche tutte le altre ma vuoi mettere pesche sugose, il melone, le ciliegie quelle belle nere grosse succose, le albicocche, le amarene, e i fagiolini, i cetrioli, i miei amatissimi peperoni che con le melanzane e le cipolle si contendono il mio podio delle verdure.

Per non parlare di pomodori che son buoni sempre, nei mesi estivi campo di panzanella e pappa al pomodoro, goduria pura, costo irrisorio, profumo, sapore, veloci da fare, la panzanella neanche da cuocere, meraviglia.

curd, creme, pesche, frutta, dolci

Ingredienti:

370 gr di pesche al netto degli scarti

80 gr di burro

3 uova

mezzo limone

160 gr di zucchero

curd, pesche, crema, frutta, dolci

1 Sbucciate le pesche, togliete il nocciolo e tagliatele a pezzetti.

2 In una pentolino cuocete per cinque minuti le pesche con un cucchiaio di acqua e il succo di mezzo limone.

3 Frullate le pesche con un mini pimer.

4 Rimettete sul fuoco medio, unite lo zucchero e il burro, mescolate, quando avrete ottenuto un composto omogeneo unite un uovo alla volta sempre mescolando.

curd, pesche, crema, dolci, frutta

5 Cuocete fino a che il curd non si addenserà, circa 8-10 minuti.

curd, pesche, frutta, crema

You Might Also Like

20 Comments

  • Reply
    Claudia
    22 Giugno 2016 at 11:35

    Non ho mai assaggiato nemmeno il classico al limone.. ma in versione pesche mipiacerebbe anche di pi! smack

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Giugno 2016 at 10:32

      devi assolutamente correre ai ripari, quello al limone è estasi pura questo bontà!

  • Reply
    Imma
    22 Giugno 2016 at 12:52

    Mamma mia tesoro ma è una vera gouria..una crema profumatissima e golosa che sono certa piaccia a tutti!!Bacioni,Imma

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Giugno 2016 at 10:33

      si anche secondo me difficile non piaccia, fresca, colorata, profumate, grazie, baci!

  • Reply
    lilli
    22 Giugno 2016 at 13:06

    tesoro è bellissimo e buonissimo, stupendo anche il cucchiaio a forma di cuore! 🙂 …..panzanella…come si fa?

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Giugno 2016 at 10:34

      tesoro demente la panzanella c’è sul blog, vai al testo cerca digita panzanella ed eccola!

  • Reply
    Fr@
    22 Giugno 2016 at 14:08

    Devo provarlo al più presto.

  • Reply
    Enza
    22 Giugno 2016 at 14:36

    immagino quanto sia golosamente buona!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    22 Giugno 2016 at 18:54

    nno l’ho mai provata, m’ispira tantissimo, deve essere davvero deliziosa!!!Baci Sabry

  • Reply
    zia Consu
    22 Giugno 2016 at 21:55

    In passato ho fatto parecchi curd ma con la pesca non mi è mai venuto in mente..ottimo suggerimento! Non sai come vorrei affondare il cucchiaino in quel barattolo goloso 😛

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Giugno 2016 at 10:35

      guarda anche io ne avevo fatti altri ma con la pesca non ci avevo mai pensato se non per caso, troppo buono!

  • Reply
    saltandoinpadella
    23 Giugno 2016 at 11:48

    Spettacolo!!! questo lo devo fare assolutamente, deve essere delizioso.

  • Reply
    Viviana Dal Pozzo
    23 Giugno 2016 at 15:13

    curd – pesche- droga= praticamente sinonimi!
    Ho paura della dipendenza… non so se provo a farlo!
    🙂

  • Reply
    Marina
    23 Giugno 2016 at 19:25

    Mai assaggiata. Dovrò provvedere.
    Un abbraccio.

  • Reply
    Chiara
    23 Giugno 2016 at 23:10

    i curd danno dipendenza, sono una specie di droga, devo provare anche questo alle pesche !

  • Reply
    Silvia
    11 Giugno 2017 at 19:49

    Si può “sigillare” sottovuoto come una marmellata? Se sì quanto si conserva?
    Grazie

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      12 Giugno 2017 at 9:21

      si si certo, allora surgelato vedi tu, in frigorifero direi dieci giorni massimo massimo quindici, ciao silvia grazie

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.