Un amore infinito per il Parmigiano, un amore viscerale, duraturo da sempre, so che qualcuno starà pensando che questa frase l’ho già detta anche verso altri alimenti, vero ma dovendo ristringere la cerchia, elencare i grandi grandissimi amori, gli alimenti son pochi: il Parmigiano, lo speck, il pesto, il cioccolato, le amarene Fabbri (dovrebbero farmi testimonial…).
Mi piace bello stagionato non fresco, mi piace ovunque, sulla pasta, negli impasti, da mangiare a pezzetti come aperitivo, ottimo anche il gelato che ho preparato più volte, regalatemi del parmigiano mi farete felice.
La ricetta di oggi è di Jessica http://www.inmouveritas.ifood.it, siamo al consueto appuntamento con lo scambio di ricette fra blogger, a me è toccata lei, la promoter di questa bella iniziativa, un blog ricco di ricette succulente, semplici, Jessica è una pratica, pochi fronzoli ma tanta sostanza. La regina delle feste, della decorazione, degli addobbi, guardate i post sull’organizzazione della festa di sua figlia, tante idee, carine, semplici, e di sicuro effetto.
Ho scelto questa ricetta ovviamente perchè il Parmigiano era protagonista ma anche perchè il pan brioche è molto nelle mie corde, dolce e salato, dura a lungo ben conservato, ottimo da solo, ancora meglio se accompagnato da una fetta di salame o spalmato con un patè, un gusto deciso ma non aggressivo, particolare grazie alla presenza del miele.
Provatelo, buona giornata.
Ingredienti:
500 gr di farina 00 bio
25 gr di miele
3 uova
100 gr di Parmigiano grattugiato
180 ml di latte
10 gr di lievito di birra
100 gr di burro morbido
sale
1 Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
2 In una ciotola raccogliete la farina, il lievito, il parmigiano e il sale.
3 Unite il latte, il miele e le tre uova, amalgamate fino a formare un composto omogeneo.
4 Unite il burro, lavorate per 10/15 minuti, coprite e fate lievitare per due ore.
5 Imburrate bene uno stampo da plumcake, disponete l’impasto all’interno e fate lievitare per un’altra ora.
6 Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 45 minuti, aspettate una mezzora prima di sfornarlo.
34 Comments
Babbi
8 Giugno 2016 at 11:45che fantastico abbinamento, mi piace molto!!
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:44grazie!
Imma
8 Giugno 2016 at 12:33Decisamente meraviglioso tesoro soffice e goloso e perfetto in ogni momento della giornata!!Un abbraccio forte,Imma
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:45esatto perfetto sempre, baci
miss mou
8 Giugno 2016 at 13:02E’ bellissimissimo. Brava <3
Grazie di aver provato questa ricetta anche se pensavo ti dedicassi al banana bread 🙂
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:44no no la banana nei dolci la trovo stucchevole, troppo dolce, questo divino!
Claudia
8 Giugno 2016 at 13:27Deve essere davvero molto saporito con il parmigiano !! mi piace molto.. smack
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:45si si sapore deciso ma non eccessivo, baci
Fr@
8 Giugno 2016 at 14:13Oltre alla bontà immagino il profumo.
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:46immagini bene!
Sara
8 Giugno 2016 at 14:58Anche io amo il parmigiano ! Questo pane lo devo provare!
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:46te lo consiglio ottimo, facile, dura a lungo e buonissimo!
Fabiola
8 Giugno 2016 at 15:39Anche io amo molto il parmigiano e lo uso tanto. Questo pan brioche e fantastico lo mangerei con una bella fetta di prosciutto crudo. Baci Fabiola
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:46io lo metterei anche nel latte….. baci
lilli
8 Giugno 2016 at 15:48Una coso così dorato e squadrato e immagino profumato che ti esce dal forno deve essere una soddisfazione gigante! Gnammi
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:47super profumo, stasera i miei hanno gente a cena e se lo magnano!
Damiana
8 Giugno 2016 at 17:47Un panbrioche dal profumo intenso. Si col salamino ci sta una meravigliaaaa?
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:46esatto con il salame la morte sua!
Andreea
8 Giugno 2016 at 18:50Che soffice e buono !!! Allora qualche fettina di speck sopra non guasterebbe !
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:47ecco lo speck ci starebbe divinamente!
zia Consu
8 Giugno 2016 at 21:10IL suo sapore deve essere divino..ne immagino dei canapè leggermnete tostati e un buon burro alle erbe..sbavo :-Q_____
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:48eh eh la tua idea niente male, goduriosa!
Silvia Brisi
8 Giugno 2016 at 21:46Io invece non vado d’ accordo con il mondo latticino ma ti assicuro che una bella fetta la assaggerei di corsa, nei cake salati il formaggio di solito mi piace!! Sarò strana vero?? Un bacione Lilli, buona serata!
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:47no no anche io e i formaggi dipende, dammi del gorgonzola mi fai un dispetto, baci
Valentina
8 Giugno 2016 at 21:52Ciao tesoro! Anche io adoro il parmigiano e questo pan brioche mi ha conquistata, deve essere buonissimo! Proverò sicuramente 🙂 Un abbraccio grande grande e buona serata <3 :**
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:48della mitica jess! un abbraccio grande dolcezza!
Simo
9 Giugno 2016 at 6:13Un cake versatile, profumatissimo, perfettamente nelle mie corde….lo proverò! Un abbraccio cara
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:49grazie simo sentirai che bontà, un bacione
Claudia
9 Giugno 2016 at 13:52Anche io ho una gran passione per il parmigiano 🙂 sembra meraviglioso questo pan brioche, quindi brava te e brava Jessica che l’ha ricettato 😀
A presto :*
Elisabetta Lecchini
9 Giugno 2016 at 14:49grazie claudia! provalo, ottimo!
Alice
9 Giugno 2016 at 19:49Come te adoro il parmigiano e questo delizioso pan brioche lo trovo perfetto come base per un brunch domenicale!
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
10 Giugno 2016 at 18:07grazie alice, buon week end! baci!
Chiara
10 Giugno 2016 at 17:14un accostamento molto originale, chissà che bontà ! Buon we
Elisabetta Lecchini
10 Giugno 2016 at 18:08da me è piaciuto tanto, da provare, buon we!