Una ricetta non per tutti, si facciano avanti i palati curiosi, temerari, versatili, l’abbinamento pollo peperoncino e cioccolato esiste da secoli, soprattutto nei paesi sudamericani patria del cioccolato, o meglio delle fave di cacao, ottimi i cioccolati provenienti dal Venezuela, dall’Equador, per noi si tratta di un sapore particolare, insolito, potrei sbagliarmi ma a istinto direi che o piace o non piace.
Un mix di sapori intensi, il succo d’arancia, i semi di coriandolo, lo scalogno, i peperoncini freschi, provate, se avete voglia di un piatto diverso sperimentate, la preparazione è molto semplice e anche gli ingredienti li potete reperire facilmente, forse solo il coriandolo può essere difficile da trovare ma i semi credo meno di quello fresco.
Da amante del pollo e del cioccolato lo promuovo, non un piatto da mangiare spesso ma ogni tanto niente male, soprattutto perchè il mio pollo è un pollo di provenienza certa, non dalla grande distribuzione ma da un contadino.
Buona settimana!
Ingredienti:
per quattro persone
un pollo intero pulito
1 spicchio d’aglio
4 scalogni
2 cucchiai di olio d’oliva
il succo di 3 arance
4 peperoncini rossi freschi
2 cucchiaini di peperoncino secco
1 cucchiaino di coriandolo secco
400 gr di pomodori pelati
1 cucchiaio di zucchero di canna (io non l’avevo e ho messo l’altro)
prezzemolo fresco tritato a piacere
150 gr di cioccolato amaro
1 Prendete una casseruola ampia, scaldatela sul fuoco con l’olio, unite lo scalogno affettato grossolanamente e lo spicchio d’aglio affettato, lasciate cuocere qualche minuto poi unite il pollo diviso in pezzi, lasciate rosolare per cinque minuti.
2 Unite il succo d’arancia, i peperoncini freschi lavati puliti e affettati finemente, il peperoncino secco, mescolate.
3 Unite i semi di coriandolo, i pelati, e lo zucchero, amalgamate e cuocete per cinque minuti, nel mentre scaldate il forno a 200 gradi.
4 Mettete in forno per quaranta minuti.
5 Sfornate e coprite con il cioccolato spezzettato a pezzetti e del prezzemolo, mescolate, servite subito.
24 Comments
Imma
20 Giugno 2016 at 11:00Mi piace l’uso del cioccolato nella cucina salata dona una nota di sapore davvero unico e questo pollo ha un aspetto davvero favoloso!!!Bacioni grandi,Imma
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2016 at 13:06è importante dosarlo bene se no diventa stucchevole, anche a me piace, anche per cambiare un po’! baci
Claudia
20 Giugno 2016 at 12:07Io invece per i salati l’abbinamento di peperoncino e cioccolato non l’avrei mai pensato!!! Questa ricetta stuzzica e nemmeno poco.. baci e buona settimana 😀
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2016 at 13:08consiglio di provarla, molto particolare, baci
Lilli
20 Giugno 2016 at 12:46lovely F ti appoggerebbe..
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2016 at 13:08portagliene un piatto……
Fr@
20 Giugno 2016 at 14:22L’uso del cioccolato nella carne di manzo l’ho sperimentato non è male. Da provare con il pollo.
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2016 at 13:08il manzo per me si presta di più ma anche il pollo non male!
Fabiola
20 Giugno 2016 at 15:25Un piatto molto particolare che mi attira molto, da provare. Buona giornata Fabiola
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2016 at 13:08provalo, strano ma buono!
saltandoinpadella
20 Giugno 2016 at 15:33Peperoncino e cioccolato stanno benissimo insieme. Ma l’abbinata al pollo mi giunge completamente nuova. Ti confesso che quel sughetto mi ha proprio incantato…scarpetta per sempre. Io preferisco il petto alle cosce di pollo, quindi proverò con quello
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2016 at 13:42eh si qua scarpetta a gogo, il petto si intinge perfettamente, più delle cosce!
tizi
20 Giugno 2016 at 17:15sarei curiosissima di assaggiare questo pollo, mi ispirano la doppia cottura, la presenza delle spezie e il tocco insolito del cioccolato! terrò presente la tua ricetta appena avrò occasione e tempo di sperimentare un po’ in cucina! grazie cara, buona settimana 🙂
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2016 at 13:42consiglio di provare, un piatto insolito, particolare, grazie a te! buon pomeriggio!
Sonia
20 Giugno 2016 at 20:50Pollo, peperoncino e cioccolato? Okay, quando si mangia? Mi salvo la ricetta e la proverò presto.
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2016 at 13:41vieni, ti aspetto!
scamorza bianca
21 Giugno 2016 at 15:59Ecchime! Se cerchi una curiosa in fatto di gusti son qui! Passami la coscia e anche l’aletta!
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2016 at 19:34eh eh bene, anche io assaggio tutto!
Sara e Laura Pancetta Bistrot
21 Giugno 2016 at 22:59Visto oggi su fb e naturalmente incuriositissime!! Come dici tu ormai mangiamo solo carne di provenienza certa, dal nostro macellaio il pollo lo trovi solo su ordinazione e di martedì quindi se dobbiamo pensare ad una ricetta va fatta non proprio last minute, per questo cerchiamo di appuntarne un po’ per non farci cogliere impreparate!! L’abbinamento cioccolato-peperoncino è un classico delizioso e l’aggiunta di coriandolo, arancia e pollo ci ispira di brutto! Sembra una salsa perfetta per una scarpetta, un piatto da accompagnare a un buon calice e ai racconti dei tuoi viaggi ^^ e la serata è fatta, magari!! Per ora un bacio grande e sogni d oro cara Lilli!!
Elisabetta Lecchini
23 Giugno 2016 at 10:38ah be’ qua scarpetta come se non ci fosse un domani, non finisci mai tanto è il sughetto, i miei viaggi tanta nostalgia, non ne faccio uno serio da anni….buona giornata pancettose del mio cuore!
Marina
22 Giugno 2016 at 8:46Ma sai che è da un po’ che una mia amica mi parla di questo abbinamento? Lei cucina il cinghiale con il cioccolato, sarà che a me fa un po’ strano, sarà che lei è olandese e a volte cucina delle robe improponibili 😀 fatto sta che finora non ho voluto provare .. ma dopo aver visto questo pollo quasi, quasi ci faccio un pensierino.
Elisabetta Lecchini
23 Giugno 2016 at 10:37cinghiale, manzo, vitello si sposano bene con il cioccolato dosato bene, unica accortezza è non esagerare se no diventa stucchevole, comunque consiglierei di assaggiarlo, per provare qualcosa di nuovo e magari scoprire un piatto che piace!
clibi
23 Giugno 2016 at 10:03Adoro il cioccolato abbinato alla carne, golosissimo questo piatto 🙂
Elisabetta Lecchini
23 Giugno 2016 at 10:37grazie mille!