Il piatto azzurro riflette tutto, lo giro, lo rigiro, spero di stanare un punto senza riflesso, ovviamente non esiste, mi infastidisce ma adoro questo piatto, il suo colore, la sua forma, come si abbina a certi ricette, me lo tengo con il riflesso.
Tanto tempo che volevo provare questo pesto, immaginandomelo non gli attribuivo un gran sapore, nel senso che la lattuga non ha un sapore particolarmente netto, definito, deciso, e infatti la consistenza gli viene regalata dai soliti altri ingredienti con cui si prepara il pesto, parmigiano e/o pecorino, aglio, pinoli e olio.
Buono, lo rifarei, veloce, economico, di un bellissimo colore, amo alla follia il pesto, rigorosamente fatto in casa, amo il classico con il basilico sopra a tutti ma anche le varianti con altre verdure, erbe, frutta secca, pomodori secchi. Trovo che chi ha inventato il pesto sia un genio, si può fare con quasi tutte le verdure, dura a lungo conservato in barattolo con olio, condisce bene la pasta ma è squisito anche sul pane, su una focaccia, nei muffin, anche solo a cucchiaiate.
Perfetto come svuota frigo, l’avanzo di pecorino, una manciata di noci, qualche foglia di salvia, ci vuole un attimo a prepararlo, niente cottura, ha quasi sempre un bellissimo colore, economico perchè anche se avete un parmigiano spettacolare non dovete metterne chili, idem parlando dei pinoli che costano.
Sembra molto ricco di olio ma in realtà e’ una crema liquida omogenea.
Sono quelle delle odi ad alcuni cibi, ho già fatto l’elogio dei biscotti, del cioccolato, dei muffin e altro, toccava al pesto, ammesso che non l’abbia già esplicitata senza ricordarmi, i post son tanti e perdo colpi.
Buon week end.
Ingredienti:
per il pesto
200 gr di lattuga
1 spicchio d’aglio
50 gr circa fra pecorino e parmigiano
1 cucchiaio di pinoli
olio evo
250 gr di strozzapreti
1 Per il pesto mettete poco alla volta gli ingredienti nel mixer, assaggiate ogni volta fino a trovare il vostro sapore ideale.
2 Preparate la pasta, scolate, condite bene, servite, se volete aggiungendo qualche pinolo.
Per il pesto trovo sia difficile indicarvi le dosi esatte perchè va molto a gusti, chi lo preferisce liquido, chi cremoso, chi non vuole l’aglio, potete mettere più o meno formaggio, più pinoli ecc…regolatevi assaggiando.
16 Comments
Imma
3 Giugno 2016 at 10:31Il pesto di lattuga tesoro mi mancava ma sono certa che sia un piatto freschissimo questo e poi amo molto gli strozzapreti!!Lo proverò di sicuro!Baci,Imma
Elisabetta Lecchini
5 Giugno 2016 at 17:01anche per prima volta, facilissimo e veloce, il colore splendido! baci
lilli
3 Giugno 2016 at 12:52anche io lo faccio spesso questo pesto perchè è perfetto quando hai l’insalata da finire! Poi è originale e molto buono!
Elisabetta Lecchini
5 Giugno 2016 at 17:01alla fine è come il pesto normale ma con l’insalata, a me piace!
SABRINA RABBIA
3 Giugno 2016 at 15:06MA DAI QUESTO ANCORA MI MANCAVA!!!LO PROVO SUBITO, MI FACCIO PRENDERE L’INSALATA IN ORTO DA MIO MARITO!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
5 Giugno 2016 at 17:02non è una mia idea, l’ho visto su qualche rivista, veloce, facile, economico, baci
Mirta e Patata
3 Giugno 2016 at 15:13mai provato il pesto di lattuga, devo dire che sembra molto appetitoso ! bacione Mirta
Elisabetta Lecchini
5 Giugno 2016 at 17:02grazie mirta, buona serata!
Claudia
3 Giugno 2016 at 16:51Particolarissimo con la lattuga!! da provare sicuro!! :-* buon w.e.
Elisabetta Lecchini
5 Giugno 2016 at 17:02prova, sentirai che buono, baci!
zia Consu
3 Giugno 2016 at 18:29Sai bene che sono una grande amante dei pesti alternativi e di lattuga devo ammettere che mi manca…rimedierò di sicuro con la tua golosa proposta ^_^
Elisabetta Lecchini
5 Giugno 2016 at 17:04a me è piaciuto, non so dove l’avevo visto e ho provato, bellissimo colore!
falgone fabiola
3 Giugno 2016 at 21:22Che idea originale, il pesto di lattuga, da provare ho giusto questa insalata nel mio orto. Buona serata Fabiola
Elisabetta Lecchini
5 Giugno 2016 at 17:04se hai l’insalata tua ancora meglio, fresca! buona serata!
uno spicchio di melone
9 Giugno 2016 at 16:39Questo piatto mi fa venire una fameeeee…. hai avuto un’idea fantastica! Brava!!!!
unospicchiodimelone
Elisabetta Lecchini
10 Giugno 2016 at 18:10grazie mille, buon week end!