Spesso quando sono in giro capita che acquisti prodotti per curiosità, magari non ho minimamente idea di come utilizzarli, o che sapore abbiano, con quali ingredienti abbinarli, mi attira un colore, una consistenza, un profumo, spesso prendo e poi mi dico che troverò il modo di utilizzare quell’ingrediente.
E’ il caso delle pepite al caffè che vedete sopra e attorno alla torta, come molti di voi sanno detesto il caffè, ho assaggiato mezzo cucchiaino di impasto e la glassa ma l’intera torta sfornata e decorata no, era destinata ad altri desiderosi di caffè, le pepite appena le ho viste da Tiger mi hanno attratta ed eccole qua.
La torta è molto profumata, mentre cuoceva in forno un aroma intenso di cioccolato ha avvolto l’intera casa, la voglia di affondare i denti nell’impasto morbido e soffice c’era ma sapevo che un intenso sapore di caffè non me l’avrebbe fatta apprezzare, son certa che se amate il caffè vi conquisterà all’istante.
La torta la trovate sul libro California Bakery, ho apportato qualche piccola modifica non avendo tutti gli ingredienti, mi riprometto di rifarla senza caffè, magari con lo sciroppo di amarene.
Ah ovviamente quando è giunto il momento delle foto, diluvio universale, tenebre, grigio, fulmini, saette.
Ingredienti:
200 gr di burro morbido
300 gr di zucchero
3 uova
80 gr di cacao amaro
120 gr di farina 00
una bustina di lievito
un pizzico di sale
50 ml di caffè
125 di yogurt greco
200 gr di cioccolato fondente 70%
50 gr di zucchero a velo
4 cucchiai di acqua fredda
pepite di caffè
1 Lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e omogeneo.
2 Unite le uova una alla volta.
3 Setacciate gli ingredienti secchi, la farina, il cacao, il lievito e il sale.
4 Preparate il caffè (circa una tazzina).
5 Unite poco alla volta gli ingredienti secchi e metà yogurt greco, amalgamate.
6 Unite il restante degli ingredienti (farina e yogurt) e il caffè, amalgamate mescolando bene.
7 Infornate in forno già caldo a 170 gradi per 30 minuti, abbassate a 160 gradi e cuocete per altri 25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
8 Preparate la glassa sciogliendo il cioccolato a bagnomaria, togliete dal fuoco, unite poco alla volta lo zucchero e l’acqua, valutate la consistenza che volete dare alla glassa, la mia è il giusto mix fra densa e liquida.
9 Decorate la torta spalmando la glassa con una spatola, aggiungete le pepite come preferite.
38 Comments
Imma
1 Giugno 2016 at 10:20Io amooooo pazzamente il caffè nei dolci e con il cioccolato poi un matrimonio decisamente perfetto e la tua torta è una vera goduria!!Un bacione,Imma
Elisabetta Lecchini
1 Giugno 2016 at 17:44eh lo so son solo io a non amarlo! baci
Claudia
1 Giugno 2016 at 10:28Ha un’aspetto non goloso di piùùùùùù!!!! caffèecioccolatopoi insieme son da urlo1 u bacione
Elisabetta Lecchini
1 Giugno 2016 at 17:44il cioccolato si, il caffè buuuuu, baci
Babbi
1 Giugno 2016 at 10:50favolosa…io che apprezzo il caffè son sicura adorerei questa torta
Elisabetta Lecchini
1 Giugno 2016 at 17:44si si se lo ami è tua!
Serena
1 Giugno 2016 at 10:55Cioccolato e caffè un binomio perfetto direi per questa torta davvero golosa, complimenti
Elisabetta Lecchini
1 Giugno 2016 at 17:44grazie mille serena!
falgone fabiola
1 Giugno 2016 at 11:03Una bontà, penso che il caffè con il cioccolato insieme sono una meraviglia. Baci Fabiola
Elisabetta Lecchini
1 Giugno 2016 at 17:45grazie mille fabiola, pare non piaccia solo a me!
tizi
1 Giugno 2016 at 11:05a me piace un sacco il caffè specialmente abbinato al cioccolato e questa torta mi fa un sacco gola! buona giornata cara 🙂
Elisabetta Lecchini
1 Giugno 2016 at 17:45grazie mille, troppo carina sempre!
Vale
1 Giugno 2016 at 13:15che meravigliosa bontà! Di solito le torte al cioccolato mi danno il gusto dell’ inverno! Beh, con queste temperature che abbiamo sicuramente ancora si addice! Un grande abbraccio
Elisabetta Lecchini
1 Giugno 2016 at 17:46eh be’ qua l’inverno è ancora con noi, o meglio manca l’estate per ora quindi cioccolato a gogo! un bacio grande
Mirta e Patata
1 Giugno 2016 at 14:20meravigliosa e molto molto invitante!! davvero spettacolare! bacione Mirta
Elisabetta Lecchini
2 Giugno 2016 at 14:35grazie mille!
zia Consu
1 Giugno 2016 at 15:28..e meno male che non solo l’unica che si lascia conquistare da prodotti insoliti 😛 Hai fatto bene a farti ispirare, guarda che bel capolavoro che hai tirato fuori 🙂
Bravissima Lilli e felice 2 giugno <3
Elisabetta Lecchini
2 Giugno 2016 at 14:36ah io sempre, una marmellata, una spezia, un formaggio, penso sempre prendilo subito che magari non ti ricapita l’occasione, casa piena….buona giornata!
Marghe
1 Giugno 2016 at 16:05Sembra super umidosa e chissà che profumo in quella cucina, tra caffè e cioccolata <3 grazie tesoro, me la segno subito! Un baciotto e buon pomeriggio
Elisabetta Lecchini
2 Giugno 2016 at 14:39si umida e soffice, quasi una fluffosa ma molto più ricca! buon ponte tesorina, baci!
SABRINA RABBIA
1 Giugno 2016 at 16:06sembra fatta apposta per me, impazzisco per caffe’ e cioccolato, brava e grazie!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
2 Giugno 2016 at 14:38allora vieni e serviti, baci
Viviana Dal Pozzo
1 Giugno 2016 at 16:24io non lo so se adesso che l’ho vista mi riprendo sai????!!!!
che svenimentooooooo
Elisabetta Lecchini
2 Giugno 2016 at 14:38speriamo di si dai, facile facile puoi preparala in poco tempo e mangiarla quasi subito!
Lilli
1 Giugno 2016 at 17:36La prima cosa che ho pensato vedendo questa creatura tutta lucida e nera è stata: mamma che BBBBBOMBA!!!!!!
Davvero splendida.
Elisabetta Lecchini
2 Giugno 2016 at 14:37creatura ….ah ah, bomba che mio papà ha molto gradito!
Marina
1 Giugno 2016 at 20:13Questa è perfetta per me che sono caffè-cioccolato-dipendente 😀
Elisabetta Lecchini
2 Giugno 2016 at 14:37eccotela tutta, prego!
Silvia Brisi
1 Giugno 2016 at 20:41Che meraviglia Lilli!! Io invece amo il caffè e trovo che dia il meglio di sè abbinato al cioccolato, dunque non posso che trovare questa torta di una golosità unica!
Un bacione carissima, buona festa!!
Elisabetta Lecchini
2 Giugno 2016 at 14:36eh lo so, siam pochi a non amare il caffè, meglio l’ho gustata solo con occhi e naso, buon 2 giugno anche te, un bacione!
Enza
2 Giugno 2016 at 16:47devo dirti che anche a me piace tantissimo il caffe..ovviamente anche dolci come questa delizia che hai postato!!
A presto!!
Elisabetta Lecchini
3 Giugno 2016 at 18:35eh lo so mi pare che piaccia a tutti tranne che a me, ciao!
Valentina
2 Giugno 2016 at 17:00Posso averne una fetta?!?!?!
deve essere squisita!
bravissimaaaaa!!
Elisabetta Lecchini
3 Giugno 2016 at 18:36vieni vieni che ce n’è ancora un pochino! grazie!
ipasticciditerry
2 Giugno 2016 at 19:36Che buona! Salvata me la sono già salvata e mi sa che sarà la mia prossima torta … Mi hai fatto ridere: fulmini, lampi e saette aahahahh come tutti i giorni insomma! Anche io compro tutto quello che mi attira e poi mi dico: ma si, poi vedo come utilizzare questo ingrediente. Farei così anche con mille tazze, piattini, strofinacci ma mi blocco solo pensando ai costi … Un bacione e buona serata
Elisabetta Lecchini
3 Giugno 2016 at 18:37eh eh a proposito sta per cominciare il diluvio quotidiano….no sugli oggetti meno, non ho spazio ma sugli ingredienti non resisto e devo dire che son sempre stata contenta dei miei acquisti, buon week end!
Giuditta
3 Giugno 2016 at 11:13I miei occhi sono spalancati come la bocca davanti a questa meraviglia di torta! Deve essere ottima anche perchè caffè e cioccolata stanno benissimo insieme!
Elisabetta Lecchini
3 Giugno 2016 at 18:37grazie giuditta, dicono fosse ottima!