Un piatto squisito veloce e molto semplice da fare, solo due ingredienti panna e pesto! Se volete potete aggiungere un cucchiaio di parmigiano ma solo con olio sale e pepe è già ottimo.
Un modo diverso di servire il pesto, un antipasto o un contorno semplice da abbinare a verdure grigliate o fresche come pomodori, cetrioli, insalata, carote, ravanelli, del buon olio d’oliva e il piatto è pronto.
Ho mille cose da fare, fra cui organizzare il catering per una festa di matrimonio venerdì, mi attendono ore reclusa in cucina, per fortuna ha rinfrescato e potrebbe anche piovere dal colore del cielo e dai tuoni che ogni tanto si fanno sentire.
Buona giornata.
Ingredienti:
per sei stampi da muffin
300 ml + 100 ml di panna fresca
150 gr di pesto (per la ricetta cliccate qui)
2 fogli di colla di pesce
sale pepe
olio
1 Preparate il pesto.
Frullate il pesto con 300 ml di panna.
3 Mettete ad ammollare la gelatina in acqua fredda per circa dieci minuti.
4 Nel mentre scaldate il composto di panna e pesto, non deve bollire ma essere caldo.
5 Unite la gelatina strizzate e mescolate, spegnete e lasciate intiepidire.
6 Unite 100 ml di panna montata a neve, aggiungetela mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, regolate di sale e pepe.
7 Disponete con l’aiuto di un mestolo il composto negli stampi da muffin, riponete in frigorifero per almeno due tre ore prima di servire.
24 Comments
lilli
13 Luglio 2016 at 10:53Bell’idea! Bravissima! Buon inizio cantiere in cucina!
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:01son morta, non manca tanto ma son stravolta, ho dolori ovunque!
falgone fabiola
13 Luglio 2016 at 14:24Un’idea molto sfiziosa e originale, ideale per un antipasto. Un bacione Fabiola
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:01grazie mille, baci!
saltandoinpadella
13 Luglio 2016 at 15:00Ma che bella idea, non ci avrei mai pensato. Semplice e anche veloce da fare. E devo dire che si presenta anche molto bene. Tu sai che io sto facendo il tifo per la pioggia battente 😉
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:02dai ha rinfrescato bene, ieri sera a milano diluvio e vento fortissimo, buona serata!
SABRINA RABBIA
13 Luglio 2016 at 15:17WOWC IDEA STREPITOSA!!!BUON LAVORO ALLORA!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:02grazie cara, sono a buon punto e piuttosto stravolta, baci!
Andreea
13 Luglio 2016 at 15:42Un idea sfiziosa ma anche gustosa !
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:03grazie!
Claudia
13 Luglio 2016 at 17:21Una bavarese salata. che meraviglia!!!! :-**
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:02squisita, provala, baci!
Silvia Brisi
13 Luglio 2016 at 21:33Bellissima idea Lilli!! Qui ha fatto un temporale pazzesco e gho messo la giacchetta, non ci posso credere!!
In bocca la lupo per il catering, farai un figurone!!
Un bacione cara, buona serata!!
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:04anche qua ieri, nubifragio e vento fortissimo, oggi si sta benone! grazie, ho quasi finito e son morta! baci
tizi
14 Luglio 2016 at 8:29mi piace molto l’idea di una bavarese salata con i profumi del pesto! grazie per la bella ricetta, la terrò da parte per quando avrò voglia di un contorno (o antipasto) fresco e originale!
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:04grazie a te tiziana, se ami il pesto ti piacerà parecchio!
miss mou
14 Luglio 2016 at 9:55Ma è spettaculare!! Adoooooooooooro. Così fresca poi. La provo di sicuro <3
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:04si boss se ami il pesto è fantastica, e si fa in un attimo!
Fabi Fabipasticcio
14 Luglio 2016 at 11:48davvero gustoso! Bravissima come sempre!
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:05ma grazie, troppo gentile!
Chiara
14 Luglio 2016 at 17:14che idea carina ed estiva, complimenti !
Elisabetta Lecchini
14 Luglio 2016 at 19:05grazie chiara, buona serata!
zia Consu
15 Luglio 2016 at 20:57Ho visto su FB le meraviglie che hai creato..i miei complimenti!
Sai che non ho mai fatto una bavarese salata?? La tua è troppo invitante 🙂
Buon we di relax ^_*
Elisabetta Lecchini
19 Luglio 2016 at 21:00anche per me prima volta, te la consiglio, grazie mille!!!