Per la serie l’ingordigia e la golosità prevalgono con insistenza, ho scattato le foto in quattro minuti scarsi.
Era tardi, quasi le due, la fame si era già fatta sentire da oltre un’oretta ma siamo andati a fare un giro in un caseificio, che facessimo tardi era ovvio ma siamo andati comunque. Al ritorno tipo wonder woman, ungi la teglia, stendi la pasta, taglia i pomodori, prepara la salamoia, accendi il forno.
Non è venuta come volevo ma era buona, croccante sui bordi e morbida al centro, forse ci voleva una teglia più grande, è anche lievitata parecchio cosa che non immaginavo, cioè solitamente non accade in montagna, diciamo che la fretta non aiuta, si vede che non ho distribuito equamente la salamoia.
Infine non è che io sia proprio la maga dei lievitati, mi cimento ogni tanto ma per me è un mondo con più ombre che luci, mi piace ma raramente sento la necessità di mangiare il pane, non ne compro neanche, preparo giusto ogni tanto qualche pizza o focaccia.
Buona settimana.
Ingredienti:
500 gr di farina 00 bio
8/9 gr di lievito di birra
sale
olio
acqua q.b.
70 gr di pomodori ciliegini
1 Preparate l’impasto della focaccia, in una ciotola capiente disponete la farina, il lievito sbriciolato, due cucchiai di olio, il sale e cominciate a impastare aggiungendo poco alla volta l’acqua tiepida.
2 Impastate fino a ottenere una compatta, liscia e omogenea, fate lievitare per circa 3-4 ore.
3 Lavate e tagliate i pomodorini a metà.
4 Accendete il forno a 220 gradi.
5 Ungete una teglia da forno, distribuite la pasta, mentre lievita ancora un pochino preparate una salamoia con 100 ml di acqua, un cucchiaio di olio e sale grosso.
6 Aiutandovi con un pennello distribuite la salamoia sulla focaccia, con le dite formate le fossette, distribuite i pomodori, infornate.
7 Dopo 15 minuti distribuite altra salamoia, terminate la cottura per altri 20 minuti. Servite calda.
12 Comments
Lilli
25 Luglio 2016 at 11:32volo in montagna da te per mangiarmi questa bellissima focaccia, semplice simpatica proprio da accompagnare con qualche buon formaggio fresco
Elisabetta Lecchini
26 Luglio 2016 at 14:29vola ma con giacca a vento e calzettoni perchè son giorni che il sole è un miraggio mentre la pioggia non manca, neanche in questo momento!
Claudia
25 Luglio 2016 at 14:04Amo le focacce… che buona con i pomodorini.. Un abbraccione e buon lunedì :-*
Elisabetta Lecchini
26 Luglio 2016 at 14:29grazie claudia, baci
ipasticciditerry
25 Luglio 2016 at 15:32Più che altro sembra un pò “anemica” però penso sia stata buonissima!! Cara mia la fame è fame e avrei fatto di fretta anche io, fossi stata in te. Brava tesoro e goditi la montagna che finalmente c’è un pò di caldo. un bacione
Elisabetta Lecchini
26 Luglio 2016 at 14:31si si ottima, è stata dentro parecchio ma il forno in montagna lo conosco meno! guarda una fretta per fotografarla prima che gli avvoltoi me la rubassero che quasi mi cade! qua piove da giorni, il caldo è un miraggio, baci
Fabiola
25 Luglio 2016 at 17:47Mi piacciono molto le focacce , in modo particolare quelle con pomodorini. Nonostante la fretta la tua sembra buonissima. Un saluto Fabiola
Elisabetta Lecchini
26 Luglio 2016 at 14:31buona era buona ma la volevo diversa esteticamente, amen, la prossima volta, ciao!
Silvia Brisi
25 Luglio 2016 at 22:47Io invece vivrei di lievitati e la focaccia con i pomodorini è una di quelle cose che adoro!!!
Un bacione!!
Elisabetta Lecchini
26 Luglio 2016 at 14:32focaccia, pizza, grissini si ma il pane pur piacendomi non mi è indispensabile! baci
Marghe
26 Luglio 2016 at 14:47Io invece sono pane dipendente tesoro, diciamo che anche io non lo compro ma solo perchè se no lo finisco tutto in una sola sera O_O
La focaccia però me la concedo più spesso, è perfetta quando si hanno amici a cena o quando il frigo offre solo qualche salume 😉
Un abbraccio gigante, un trancio io lo rubo eh?
SABRINA RABBIA
26 Luglio 2016 at 15:33E’ MERAVIGLIOSA TE LA SEI CAVATA EGREGIAMENTE, BRAVA!!!BACI SABRY