Il pesto con fagiolini e patate è un grande classico, oggi variamo utilizzando il pesto rosso, preparato con i pomodori secchi, per me ottimo tanto quanto l’altro.
Vi scrivo mentre fuori un sole bellissimo illumina le montagne, non ci sono nuvole in cielo, il colore predominante è l’azzurro intenso tipico di luglio e il verde dei monti, gli unici rumori che sento son quelli degli uccellini che si rincorrono, giocano, forse litigano, chissà.
Adesso che nelle case intorno non c’è ancora nessuno vedo comparire spesso uno scoiattolo tutto nero, arriva correndo veloce, si guarda in giro, mi guarda (probabilmente nella mia immaginazione…), sale sugli alberi, rapidamente si sposta fra i rami, scende si ferma a qualche metro da me poi va e viene.
Mi godo questo risveglio perchè domani sarà molto diverso, nella veloce, caotica, rumorosa, cementificata Milano che non amo particolarmente mai ma che in estate possiamo dire serenamente odio del tutto.
Buona giornata!
Ingredienti:
per due persone
180 gr di mafaldine
80 gr di pesto rosso
1 patata media
80 gr di fagiolini
sale
pepe
1 Per la ricetta del pesto rosso cliccate qui, lessate i fagiolini e la patata.
2 Mettete a bollire l’acqua per la pasta, quando bolle salate versate le mafaldine, scolate e condite con il pesto e la patata tagliate grossolanamente a pezzetti, regolare di pepe, se volete spolverate di parmigiano.
24 Comments
Imma
6 Luglio 2016 at 12:28Un piatto saporitssimo mia cara mi ispira davvero moltissimo!!Un bacione,Imma
Elisabetta Lecchini
7 Luglio 2016 at 14:46si si bello saporito grazie ai pomodori secchi! baci
Claudia
6 Luglio 2016 at 13:06Lo vorrei adesso sulla mia tavola!!!!! che bontà il condimento.. davvero saporito.. baci baci
Elisabetta Lecchini
7 Luglio 2016 at 14:46eh eh bisogna seriamente pensare a inventare il teletrasporto baci
SABRINA RABBIA
6 Luglio 2016 at 15:13che piatto appetitoso, mi piace molto questa tua variante!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
7 Luglio 2016 at 14:46grazie, baci
Andreea
6 Luglio 2016 at 15:53Mi piace questo tipo di pasta e poi con questo sugo, sono ancora più invitante !
Elisabetta Lecchini
7 Luglio 2016 at 14:48grazie mille!
Marina
6 Luglio 2016 at 20:47Ottima ricetta! Non vedo l’ora di poter raccogliere i primi fagiolini dal mio orticello, per provarla.
Un bacione.
Elisabetta Lecchini
7 Luglio 2016 at 14:47invidia pura per l’orticello!
saltandoinpadella
6 Luglio 2016 at 21:27Beata te che sei in montagna. Qua fa un caldo pazzesco. Anche io adoro il pesto di pomodori secchi. Mai provato con fagiolini e patate. Io me ne mangerei due di questi piatti
Elisabetta Lecchini
7 Luglio 2016 at 14:48tornata ieri, ma a milano non è terribile il caldo, gestibile!
Fabiola
7 Luglio 2016 at 7:34Oggi ho giusto raccolto un cestino di fagiolini nel mio orto, mi segno la ricetta perchè mi ispira molto. Buona giornata Fabiola
Elisabetta Lecchini
7 Luglio 2016 at 14:49wow che bello del tuo orto, chissà quante belle verdure!
zia Consu
7 Luglio 2016 at 11:58Questo piatto è molto interessante, proprio da provare 🙂
ps: non mancare al mio contest..mi raccomando ^_* sono certa che il tema non ti lascerà indifferente..
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2016/07/di-cucina-in-cucina-un-souvenir-nel.html
Elisabetta Lecchini
7 Luglio 2016 at 14:49dopo passo a leggere del contest! già alcune parole che intravedo mi piacciono…
lilli
7 Luglio 2016 at 13:44Le mafaldine è una delle paste che più preferisco! E anche io le mangio spessissimo col pesto, di rucola o tradizionale. Più di tutto in questo post mi piace il piatto!
Elisabetta Lecchini
7 Luglio 2016 at 14:49junior dirò a mio madre di regalarti un piatto!
Fr@
7 Luglio 2016 at 15:16Mi piace molto questa tipologia di piatti. Ottima armonia di gusti.
Elisabetta Lecchini
7 Luglio 2016 at 15:39grazie mille!
Chiara
7 Luglio 2016 at 23:45adoro le mafaldine, tirano su il sugo in maniera perfetta !
Elisabetta Lecchini
8 Luglio 2016 at 15:37a me piacciono molto come forma, lunghezza! buon week end!
unospicchiodimelone
19 Luglio 2016 at 16:59Ciao cara..adoro il tuo piatto in ogni suo ingrediente! Bellissima anche la presentazione! BRAVA…come sempre del resto! 🙂
Un abbraccio!
unospicchiodimelone!
Elisabetta Lecchini
19 Luglio 2016 at 17:07ma grazie mille, troppo gentile! un abbraccio anche a te!