Pesce

Burger di trota

trota, pesce, panino, burger, patatine, val camonica

trota, pesce, burger, panino, patatine, val camonica

Il mio amore per la montagna credo sia noto a chi passa di qua spesso o mi conosce di persona, in particolare la Valle Camonica.

Una ricetta omaggio, diciamo così, realizzata con i prodotti del luogo, dal pane tipico e buonissimo alle trote, dalle patate alla birra. Le trote che vi assicuro non ha nulla a che vedere con quelle del supermercato, queste si pescano qua, hanno un sapore completamente diverso e son belle carnose.

L’hanno scorso mi son cimentata anche io nella pesca, o meglio diciamo che ho appreso le nozioni base su come preparare l’amo, l’esca, lanciare il filo in acqua, i “pescatori” veri erano altri ma quel giorno non abboccarono trote, pescare a 2000 m e passa con la cornice delle montagne che si riflette nell’acqua….meraviglia!

Fra poco si torna a Milano con mio grande entusiasmo……ho voluto preparare questa ricetta per festeggiare il fine estate e godere ancora qualche giorno di prodotti sani e genuini non del supermercato.

trota, pesce, panino, burger, patatine, val camonica

Ingredienti:

200 gr di trota

1 albume

pangrattato

farina di mais

due panini di segale

2 patate medie

pomodorini e insalata

maionese

sale

olio per friggere

burge, trota, apesce, panino, patatine, val camonica

1 Cuocete la trota alla griglia o ai ferri senza nulla. Lasciate intiepidire e pulite ricavando la polpa.

2 Mettetela in un piatto aggiungete l’albume, il sale e il pangrattato poco alla volta fino a raggiungere una consistenza morbida ma compatta (provate a fare una polpetta se non sta insieme aggiungete pane).

3 Mettete in una padella a scaldare due cucchiai di olio, mentre si scalda impanate la trota dandola la forma due burger e passatela nella farina di mais, fate una bella panatura.

4 Friggetele facendo attenzione a non girarle fino a che non si sarà formata una bella crosticina, cuocete in tutto cinque/sei minuti.

5 Preparate la patatine fritte nel modo classico, mentre si cuociono (almeno 15 minuti) lavate quattro/cinque ciliegini, asciugateli e tagliateli a fette, prendete qualche foglia di insalata, tagliate il pane di segale in due.

6 Assemblate i vostri burger disponendo come preferite le verdure, la maionese e il burger di trota, scolate le patatine su un foglio di carta assorbente, regolate di sale, e servite.

Io con birra del birrificio Balanders di Valle Camonica.

trota, pesce, panino, pane di segale, patatine, val camonica

You Might Also Like

25 Comments

  • Reply
    Claudia
    31 Agosto 2016 at 10:19

    Immagino quanto siano buone le trote pescate nei laghi in montagna!!!! Che spettacolo un burger! Mi piace molto.. un bacione

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      1 Settembre 2016 at 18:26

      si guarda tutta un’altra cosa rispetto a quelle del super! grazie, baci!

  • Reply
    Vale
    31 Agosto 2016 at 10:47

    un burger molto particolare!…non amo molto il pesce di acqua dolce ma scommetto che questa ricetta è appetitosa al punto giusto! Buona giornata!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      13 Settembre 2016 at 11:57

      ma la trota non fa impazzire manco me ma di lago si, tutta un’altra cosa rispetto a quelle del supermercato, prova, baci

  • Reply
    Fabiola
    31 Agosto 2016 at 16:12

    Che bella idea il burger con la trota, un’ ottima alternativa a quello di carne, da provare. Buona serata

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      1 Settembre 2016 at 18:27

      si infatti volevo un po’ cambiare e avendo a due passi ottime trote ho provato, te lo consiglio!

  • Reply
    Silvia Brisi
    31 Agosto 2016 at 19:37

    Woooow!!! Ma che spettacolo!! Adoro questo burger e non mancherò di farlo, certo, le trote stupende della valcamonica me le scordo ma devo provarlo!!
    Io sono rientrata Domenica, ho ancora una settimana di ferie e piano piano mi rimetto in moto . . . ma piano però!! Un bacioneeee!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      1 Settembre 2016 at 18:28

      io lunedì torno a casa e voglio morire…goditi questa settimana, un bacione!

  • Reply
    zia Consu
    31 Agosto 2016 at 21:49

    Ma che brava..io ho provato 5 minuti ed ho subito capito che la pesca non faceva x me. Ho detto a mio marito:”tu pensa a pescare che io poi penso a cucinare!” 😛
    Ne ho pulite tante di trote ma non ho mai pensato di farci dei burger..molto interessante questa ricetta 🙂 Grazie cara <3

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      1 Settembre 2016 at 18:29

      ah ah no ma non fa per me, ho capito come si fa e ho anche la pazienza ma non mi sono molto applicata! guarda non ci avevo mai pensato neanche io ma avendo vicino di buone ho provato, buona serata!

  • Reply
    Marina
    1 Settembre 2016 at 20:15

    Ho assaggiato solo una volta la trota e sinceramente non mi è piaciuta, ma di certo non era cucinata così. Vacanze quasi finite anche per me 🙁 ma non sono ancora pronta per parlarne 😀
    Buon weekend.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      3 Settembre 2016 at 9:21

      onestamente la trota non è che sia un gran pesce ma in questa versione o comunque ben condita è buona, buon week end!

  • Reply
    edvige
    1 Settembre 2016 at 21:05

    …. eh si la trota non è facile a me sono scappate tutte nonostante l’aiuto degli esperti. Pescarla fresca non è la stessa cosa che acquistarla… Bella ricetta e grazie della condivisione. Ciaooo buona serata,.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      13 Settembre 2016 at 11:57

      eh si è proprio diverso, ha un sapore molto diverso! grazie a te!

  • Reply
    lilli
    2 Settembre 2016 at 8:33

    Eli, bellissimi, superbi! Davvero bellissimi, immagino buonissimi, bellissime le foto. Di certo, visto che quella l’ho assaggiata, molto buona anche la birra! Oggi è tutto un issimo, complimenti!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      3 Settembre 2016 at 9:22

      la birra che hai sentito tu non era questa, questa è una sorella, io preferisco l’altro ma non c’era, comunque grazie junior!

  • Reply
    Sonia
    2 Settembre 2016 at 13:46

    Il sapore della trota non mi piace molto, però devo ammettere che questo burger è un’ottima alternativa al classico burger di carne.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      3 Settembre 2016 at 9:22

      concordo ma con altri ingredienti è buona, da sola….niente di che, grazie!

  • Reply
    uno spicchio di melone
    2 Settembre 2016 at 15:15

    Che meraviglia! Il mio stomaco ha urlato!!! 🙂
    Un caro saluto!
    unospicchiodimelone!

  • Reply
    Chiara
    3 Settembre 2016 at 23:20

    un’ottima alternativa a quelli di carne, complimenti !

  • Reply
    Anna
    4 Settembre 2016 at 12:00

    Ho scoperto la bontà delle trote da poco, grazie a mio marito che le consumava abitualmente quando abitava ancora nel suo paesino in montagna…Qui non si trovano quelle di fiume fresche, ma abbiamo trovato un laghetto dove le pescano al momento e sono buone. Tutto ciò per dirti che la tua ricetta mi piace molto e la proverò!
    Baci, abbracci e buona domenica

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      4 Settembre 2016 at 14:58

      grazie mille anna, bella fortuna averle vicino a casa, abitando a milano è impensabile ma quando vado in montagna ne approfitto e me le godo, un abbraccio.

  • Reply
    Burger di trota [Lillinelpaesedellestoviglie.ifood.it 31/08/2016] – Valle Camonica ON THE WEB
    18 Maggio 2017 at 0:24

    […] Clicca qui per leggere l’articolo completo: http://lillinelpaesedellestoviglie.it/2016/08/burger-di-trota.html […]

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.