I più attenti o di buona memoria ricorderanno che a inizio anno dissi che le mie sfide culinarie del 2016 sarebbero state: i cannoli, le meringhe e i croissant.
Una eccola, superata alla grande, non nel senso che sono i migliori che abbia mai mangiato (figurati….) ma perchè credevo fossero difficilissimi da fare, mi ero fissata da secoli sul fatto che erano complicati. Avete in mente quando nella vostra testa qualcosa diventa un ostacolo insormontabile poi lo affrontate superandolo senza particolari difficoltà? Ecco, per me i cannoli.
Sono pronta a rifarli e a comprare altri cilindri, ne ho solo dieci, penso che ogni tanto me ne comprerò altri due o tre fino a poterne avere venti/trenta in tutto.
La ricetta della pasta l’ho presa da un ritaglio di una rivista diversi anni fa, in rete ce ne erano tanto alla fine ho optato per quella che avevo, secondo me non è precisa, vi metto le dosi che ho utilizzato aggiungendo un filo d’acqua altrimenti era impossibile amalgamarla.
Buon rientro al lavoro con un cannolo virtuale!
Ingredienti:
300 gr di farina
1 cucchiaino di cacao amaro
40 gr di zucchero
2 cucchiai di Marsala (io non lo avevo ho usato il Passito)
1 uovo + 1 albume
45 gr di burro
acqua q.b.
400 gr di ricotta di pecora
200 gr di zucchero a velo
50 gr di gocce di cioccolato
olio per friggere (almeno 300/400 ml)
1 In una ciotola capiente o su un piano di lavoro lavorate la farina, lo zucchero, il cacao, l’uovo intero, il burro fuso, un pizzico di sale e il Marsala, se la pasta non si compatta aggiungete un cucchiaio d’acqua, se necessario un altro, comunque sempre poco alla volta. Quando avrete una pasta liscia e compatta lasciate riposare coperta per un paio d’ore.
2 Stendete la pasta aiutandovi con un mattarello, deve essere abbastanza sottile, con un coppapasta (o una tazza o altro) formate dei cerchi, circa 8-10 cm, se riuscite ristendete rapidamente la pasta per avere altri cerchi di pasta (se non riuscite friggetela comunque tagliata grossolanamente, cospargetela di zucchero e mangiatela così).
3 Con un pennello ungete i cilindri di olio, avvolgeteci attorno la pasta, fate aderire le due estremità di pasta con l’albume spennellato, le due estremità si devono leggermente sovrapporre, proseguite fino al termine dei cilindri/pasta.
4 In una casseruola a sponde alte mettete l’olio a scaldare, una volta ben caldo mettete a cuocere i cilindri, fate in modo che la chiusura sia rivolta verso il fondo della pentola in modo tale che con il calore dell’olio si saldi subito, al contrario potrebbe aprirsi. Devono cuocere 4-5 minuti al massimo, scolateli su un foglio di carta assorbente quando saranno ben dorati.
5 Lasciate intiepidire e sfilate delicatamente il cilindro, bastano dieci minuti di attesa.
6 Preparate il ripieno mescolando la ricotta prima setacciata, con lo zucchero e le gocce di cioccolato, una volta ben amalgamate con un cucchiaino farcite i cannoli.
Son sempre ottimi ma mangiati poco dopo la preparazione o entro qualche ora la cialda rimane croccante, con il passare del tempo si ammoscia.
17 Comments
Babbi
29 Agosto 2016 at 10:27mi sembra che la prima sfida sia stata superata alla grande!!
Elisabetta Lecchini
30 Agosto 2016 at 11:09si diciamo che son soddisfatta, grazie mille!
Claudia
29 Agosto 2016 at 11:26Ma sono perfetti!!!! e immagino la loro bontà! Io non ho i cannoli per le forme.. ma chissà un giorno potrei lanciarmi anche io in qualche nuova sfida! :-* buon inizio settimana
Elisabetta Lecchini
30 Agosto 2016 at 11:10eh eh perfetti no ma buoni si, i cilindri il trovi al super mercato a poco prezzo, mi pare confezioni da sei o da tre, baci
Andreea
29 Agosto 2016 at 14:35Come primo sperimento, niente male, anzi sembrano così invitanti da venir voglia di sfondare. Anche io mi sono proposta tante volte di farli, ma ancora non li ho fatti. Intanto mi devo ambientare un pò dopo il ritorno, sono andata a trovare i miei genitori e parenti e poi, pian piano mi verrà anche voglia di fare qualcosa di più !
Elisabetta Lecchini
30 Agosto 2016 at 11:11io devo ancora tornare a casa, sarà un trauma dopo oltre un mese fra i monti! aspetto le vostre creazioni super
Fr@
29 Agosto 2016 at 14:44Questa è una vera tentazione. Li adoro.
Ne prendo virtualmente uno con piacere.
Elisabetta Lecchini
30 Agosto 2016 at 11:11anche per me una droga, fortuna che non vivo sicilia!
ipasticciditerry
29 Agosto 2016 at 16:04Beh mi sembra che come prima sfida sia riuscita alla grande! Io li adoro i cannoli e se li mangi sul posto, con la loro ricotta … mamma che buoni! Brava Lilli, sei ancora al fresco delle tue montagne? Qui finalmente è arrivato il caldo e me lo sto godendo tutto! Buona settimana
Elisabetta Lecchini
30 Agosto 2016 at 11:12eh si in loco sono divini! fresco è la parola adatta, dopo una settimana di sole strepitoso oggi inverno e pioggia! baci
saltandoinpadella
30 Agosto 2016 at 11:24Altro che virtuali, io ne vorrei un paio proprio reali. Il rientro al lavoro mi ha fatto venire una voglia di dolce che non ti dico!!! e certo vedere i tuoi cannoli non aiuta 😉
saltandoinpadella
30 Agosto 2016 at 11:47Commento scomparso…comunque dicevo che me ne mangerei un paio, ma non virtuali, proprio reali. Il ritorno in ufficio mi ha fatto venire una voglia di dolce che non ti dico
damiana
30 Agosto 2016 at 16:11I cannoli tra i miei dolci preferiti.Un buon cannolo e’ pura poesia,rifarli non e’ poi cosi’ semplice,ma si riesce.Li ho fatti una sola volta e li ricordo con soddisfazione, i tuoi sembrano squisiti.?
zia Consu
30 Agosto 2016 at 22:43Penso che non riuscirò mai a farli e i tuoi sono da applauso!! Bravissimaaaa
Elisabetta Lecchini
31 Agosto 2016 at 9:58ma figurati, sei bravissima ti pare che non riesci a farli!!! grazie!!!
Chiara
30 Agosto 2016 at 23:07questi danno dipendenza, sono sublimi !
Elisabetta Lecchini
31 Agosto 2016 at 9:59eh si , per fortuna erano solo dieci e noi eravamo in quattro!