carne

Crocchette di pollo patate e aglio orsino

carne, pollo, crocchette, patate, aglio orsino, erbe

Due foto rubate al volo prima che la faine aprissero le danze, tre minuti piatto vuoto!

Se non amate l’aglio orsino non mettetelo, vi assicuro che non è come l’aglio “normale”, è secco, un’erba, non è difficile da digerire, non lascia odore, dimenticatevi l’aglio, questo ha un sapore deciso ma differente dall’aglio che siamo abituati a utilizzare.

Se riuscite a conservarne un po’ o prepararne in abbondanza, il giorno dopo sono ancora più buone.

Tornerò con le ricette passo passo quando sarò a Milano, in montagna per mancanza di spazio e utensili mi risulta difficile, sono comunque ricette molto semplici quelle di queste settimane.

A proposito di montagna, questa è stata una settimana splendida, sole, caldo tutti i giorni, una rarità dato che le settimane precedenti qualche giorno brutto e/o di pioggia c’è stato. Mi godo queste ultime giornate di sole, un sole diverso da luglio, caldo ma diversamente caldo, alto ma più basso del mese precedente, anche la luce ha un altro “colore”, intensità, difficile descrivere ma se foste qui capireste al volo.

Buon week end.

carne, pollo, crocchette, patate, aglio orsino, erbe

Ingredienti:

per circa una ventina di crocchette

400 gr di petto di pollo

2 patate lesse medie

1 cucchiaino di aglio orsino

1 uovo

pangrattato q.b.

sale

olio per friggere

carne, pollo, patate, erbe, aglio orsino

1 Sbucciate le patate e schiacciatele con una forchetta.

2 In una padella antiaderente cuocete il petto di pollo ai ferri, lasciate intiepidire.

3 Riunite nel mixer il pollo, le patate, l’aglio orsino e l’uovo, frullate fino a ottenere una consistenza omogenea.

4 Aggiungete poco alla volta il pangrattato, dovrete ottenere una consistenza abbastanza densa, regolate di sale.

5 Scaldate in una padella antiaderente abbondante olio, quando sarà ben caldo con un cucchiaio formate le crocchette direttamente nella padella, bastano tre quattro minuti di cottura, quando da entrambi i lati avrete una crosta ben compatta e dorata, trasferite su un foglio di carta assorbente e servite.

You Might Also Like

16 Comments

  • Reply
    Imma
    26 Agosto 2016 at 10:25

    Adoro le crocchete mia cara e sai questo aglio non lo conoscevo ma mi inriga moltissimo.Un bacio e buone vacazne ancora…beata te!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      27 Agosto 2016 at 19:13

      se lo trovi provalo, non ha niente a che vedere con l’aglio classico! buona serata baci

  • Reply
    Claudia
    26 Agosto 2016 at 11:54

    Che bontà queste crocchette! Non conosco quella tipologia di aglio.. da provare se mi dici che odora meno ed è più digeribile! Un bacione e goditi questi ultimi giorni estivi in montagna.. smack

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      27 Agosto 2016 at 19:14

      è del tutto diverso dall’aglio, è un erba, si presenta come prezzemolo secco, prova, baci

  • Reply
    Lucia
    26 Agosto 2016 at 19:03

    Gnam! Buonissime le crocchette di pollo, le adoro!Poi queste devono essere croccantissime a vedere dalla panatura!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      27 Agosto 2016 at 19:15

      nessuna panatura, direttamente dalla ciotola alla padella, velocissima, ciao, buon serata!

  • Reply
    zia Consu
    26 Agosto 2016 at 21:44

    hihihi…non stento a credere che ci sia stato l’assalto a questo piatto delizioso 😛
    Bravissima e beati i fortunati che hanno fatto l’assaggio ^_^
    Buon we <3

  • Reply
    Chiara
    27 Agosto 2016 at 23:02

    devono essere molto sfiziose, se trovassi l’aglio orsino, è una chimera !

  • Reply
    Enza
    28 Agosto 2016 at 9:56

    Amo questo tipo di crocchette…non conoscevo
    L.aglio orsino..lo cetcherò.
    Ciaoo

  • Reply
    speedy70
    28 Agosto 2016 at 10:09

    Elisabetta, queste creano dipendenza, una tira l’altra!!!!

  • Reply
    lilli
    28 Agosto 2016 at 13:13

    che bontà!viste così sono appetitosissime! Anche io mi sarei catapultata in un nano secondo su quel piatto!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.