Uno degli aspetti che prediligo del mettersi ai fornelli è la fantasia: abbinare ingredienti, apportare varianti, mescolare dolce e salato. Ci son ricette che sono sacre, non si toccano o solo se si è abili conoscitori della materia ci si può permettere di modificare qualcosa.
Ci sono altre, tante ricette dove la fantasia e l’estro possono esprimersi al meglio, fra queste le torte salate.
Potremmo scrivere un libro sul tema considerando che si possono preparare con carne e pesce, mille generi di formaggi, frutta secca e uova, verdure e legumi, erbe aromatiche e farine diverse.
Quella che vi propongo oggi è saporita, sostanziosa, ricca.
Per la base invece che una classica brisee ho scelto di usare la farina di grano saraceno che amo molto, dona croccantezza e quel colore rustico che profuma di semplice, casereccio.
Il ripieno con lo speck e il formaggio, sapori che si sposano perfettamente con il grano saraceno, il peperone arrostito che non solo regala colore ma anche sapore.
Croccante, profumata, saporita, colorata, direi perfetta.
Per questa ricetta mi sono ispirata al sito di Galbani dove potrete trovare tantissime idee di torte salate
INGREDIENTI:
per la pasta:
130 gr di farina 00
70 gr di farina di grano saraceno
1 uovo
80 gr di burro freddo
sale
per il ripieno:
2 peperoni rossi piccoli
100 gr di Galbanino
100 gr di pancetta affumicata
2 uova
150 ml di panna
sale
pepe
Preparate la pasta lavorando insieme tutti gli ingredienti fino a ottenere una pasta compatta e liscia, riponetela in frigorifero per circa mezzora.
Arrostite i peperoni per 40 minuti a 220 gradi, una volta tiepidi spellateli e tagliateli a listarelle.
Saltate la pancetta in un padellino antiaderente fino a che prende colore (non aggiungere olio).
Sbattete le uova con la panna, regolate di sale e pepe.
Unite la pancetta al composto di uova e panna.
Imburrate una teglia da forno, distribuite la pasta direttamente con le mani o aiutandovi con un mattarello, regolate l’altezza dei bordi.
Distribuite fette di peperone e fette di Galbanino sul fondo coprendolo interamente.
Aggiungete il composto liquido, infornate in forno già caldo a 200 gradi per 30 minuti.
22 Comments
Imma
3 Agosto 2016 at 10:35Molto molto molto invitante mia cara questa torat salata che tra l’altro io amo pazzamente perchè mi risolvono la cena in poco tempo e poi sono ottimi svuotafrigo! Questa poi con peperoni e pancetta le batte tutte!!Bacioniiii,Imma
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 10:28anche per me perfette come svuota frigo! grazie baci
zia Consu
3 Agosto 2016 at 10:51La fantasia in cucina è l’ingrediente principale e tu con questa ricetta ne hai dato una valida dimostrazione ^_*
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 10:28grazie zietta!
alessia mirabella
3 Agosto 2016 at 11:13Signorina come sempre quando vengo qui mi rigenero pancia e cuore con ricette che sanno di casa. Mi piaci un sacco, e si vede che sul tuo blog scrivi della tua vita effettiva, quello che realmente sei e fai! Non cambiare mai! Tua signorina
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 10:33signorina grazie delle tue belle parole! ti stringo forte
Claudia
3 Agosto 2016 at 11:31Wowww che ripieno super gustoso!!!! :-* un bacione
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 10:31baci cara, buon we!
Babbi
3 Agosto 2016 at 14:25La fantasia in cucina, come in altri campi, è tutto…ed infatti guarda qui che torta!!
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 10:30concordo, grazie!!!
LILLI
3 Agosto 2016 at 17:38URCA CHE BELLA!
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 10:30grazie junior
Fabiola
3 Agosto 2016 at 19:00Buonissima,golosa e sfiziosa, complimenti. Bacioni
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 10:29grazie mille
Silvia Brisi
3 Agosto 2016 at 22:59Eh si, davvero ricca e rustica e poi volgio provare la base di grano saraceno, mi ispira un sacco!!
Un bacione!
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 10:29la base è la cosa che preferisco! buon we cara, baci
Chiara
4 Agosto 2016 at 23:02interessante l’uso del grano saraceno, deve essere molto saporita !
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 10:28buonissima con il grano, provala, se ti piace ne rimarrai conquistata!
Erica
5 Agosto 2016 at 12:03Ma è bellissima, oltre che gustosa!
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 18:26grazie mille erica!
speedy70
5 Agosto 2016 at 16:02Rustica e tanto gustosa questa crostata con i miei adorati peperoni!!!!
Elisabetta Lecchini
5 Agosto 2016 at 18:26anche a me piacciono tantissimo i peperoni! grazie