Settembre, un mese che mi piace, un mese ancora estate ma anche un po’ autunno. Un mese di transizione, in cui si passa dai sandali al maglione, dall’anguria a un risotto, dalle cene all’aperto a una coperta per dormire.
Un mese dedicato ai fichi, le prugne, l’uva, i funghi, ai colori della natura che cominciano a mutare, al sole che cala prima ma ancora scalda, un mese in cui “vediamoci dopo le vacanze”, il mese dei buoni propositi per il nuovo anno che inizia.
Un mese che regala ancora giornate estive ma apre le porte all’autunno, da vivere serenamente, mentre troppi si stanno già lamentando dell’estate finita, della luce da accendere presto, del cambio di stagione.
Sarà che le stagioni mi piacciono tutte, quando si conclude una e inizia l’altra son contenta, per me è giunto il momento di cominciare a mettere le ballerine invece dei sandali, di portarmi un golfino che non si sa mai, comincio a sciogliere i capelli che in estate vivono perennemente raccolti per il caldo.
Questa è l’ultima ricetta che pubblico in montagna, oggi si torna a casa dopo quasi due mesi, un piatto estivo, freddo, rapido in pieno stile vacanziero, diciamo un piatto di transizione fra due stagioni. Buona settimana.
Ingredienti:
per due persone
170 gr di grano saraceno
150 gr di pomodori secchi
100 gr di olive
1 spicchio di aglio
qualche foglia di menta
30 gr di mandorle
olio q.b.
4-5 filetti di acciuga
1 Cuocete il grano come da istruzioni (il mio dieci minuti da quando bolle), lasciate raffreddare.
2 In un mixer mettete i pomodori secchi, le olive, l’aglio, la menta (lavata), le mandorle, frullate aggiungendo l’olio a filo fino a quando non sarà della consistenza che preferite.
3 Condite il grano con la crema di pomodori secchi e olive, unite i filetti di acciuga tagliati a pezzetti, regolate di sale, servite.
Le varianti sono infinite, io ho usato alcuni ingredienti che dovevo finire (menta, mandorle, aglio), potete utilizzare altra frutta secca, incorporare direttamente le acciughe, optare per il tonno o lo sgombro, usare altre erbe aromatiche, aggiungere, verdura, uova, legumi, formaggio.
28 Comments
Elisa
5 Settembre 2016 at 11:55Adoro questi piatti…semplici ma buonissimi! Un abbraccio. Elisa
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:48grazie elisa, il gusto della semplicità, un abbraccio!
lilli
5 Settembre 2016 at 12:16Torna torna a Milano, oggi ti accoglierà una giornata pumblea afosa e soporifera. Piatto interessante, ottimo per una schiscia!
Io e te ci troviamo sempre d’accordo sulle stagioni, adoro settembre-ottobre, come momento di passaggio che tu hai descritto benissimo, e adoro anche l’autunno, che forse è la mia stagione preferita. Oggi entrata in macchina mi sono accorta di cinque o sei foglie gialle cadute sul vetro dell’auto, volate via appena ho accelerato.. aaah dolce autunno!
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:49mi ha accolto un bel sole e altro che soporifera, anche troppo dinamismo, rumore, gente! per ora temo che l’autunno si farà aspetterà, ho visto che questa settimana è ancora bella e calda!!! ciao junior
Andreea
5 Settembre 2016 at 13:19Un piatto semplice ma salutare nondimeno gustoso. Buon inizio di settimana !
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:49grazie mille, e buona settimana anche a te!
imma
5 Settembre 2016 at 13:53Soffro tantissimo il caldo quindi aspetto l’autunno che tra l’altro é la stagione anche del mio compleanno:-D!!! Adoro questi piatti sani gustosi e con i miei amatissimi pomodori secchi! Un grande bacione cara
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:50anche io amo i pomodori secchi, li metterei ovunque, forza imma che manca poco, anche se da voi al sud l’estate dura anche tutto settembre, resisti, baci!
Claudia
5 Settembre 2016 at 13:54Una bella proposta gustosa che ancora sa di estate!!!! :-* baci e buon lunedì
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:51esatto, volevo proprio che ancora profumasse d’estate, baci!
Luisa Napolitano
5 Settembre 2016 at 14:04Davvero un piatto perfetto!
Comunque ho ripreso a scrivere sul mio blog, sarei felicissima se passassi a vedere cosa ho combinato in questo paio di mesi!
Luisa
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:56ciao luisa, dopo passo a trovarti, intanto grazie!!
Fr@
5 Settembre 2016 at 14:28Anche a me piace molto questo mese.
Ideale questa tua insalata di grano.
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:56vedo che siamo in tante ad amare settembre, ciao fr@
Silvia Brisi
5 Settembre 2016 at 21:14Quanto mi piace il grano, non riesco a trovarlo sempre ma ho scoperto qui da me un negozio che lo vende sfuso!!
Amo anche io Settembtre, e mi piace la transizione verso l’ autunno, non vedo davvero l’ ora che arrivi!!
Buon rientro cara, coraggioooo!!!
Un bacione!!
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:57io lo trovo nei supermercati grandi ma anche in qualche discout. anche io in attesa dell’autunno, basta caldo! tornata a casa un caldo atroce, oltre trenta gradi…aiuto, baci!
zia Consu
5 Settembre 2016 at 21:15Buon rientro carissima e grazie x questa gustosissima insalata di cereali 🙂
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:58tornata, un po’ disorientata ma sono a casa, che caldo! grazie!
Laura De Vincentis
5 Settembre 2016 at 21:30Anche a me garba molto settembre e i mesi di passaggio, soprattutto andando verso l’autunno. Ottima questa ricetta, il grano mi piace molto, lo preferisco al riso nelle insalate tiepide e fredde. Buona serata
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:59anche io preferisco il grano nelle insalata, sarà che di insalata di riso ne ho mangiata molta nell’infanzia, ciao laura, grazie!
licia de sario
5 Settembre 2016 at 21:39Carissima mi prendi per la gola con questo piatto.Complimenti…
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 8:59grazie mille, felice di averti ingolosita!
Chiara
5 Settembre 2016 at 23:00un’ottima alternativa all’insalata di riso, mi piace !
Elisabetta Lecchini
6 Settembre 2016 at 9:00esatto, preferisco i cereali al riso, inteso come insalata, ciao chiara!
alessia
6 Settembre 2016 at 23:14Signorina com’è andato il rientro? Immagino ci avrai lasciato il cuore in quelle vallate, tra quelle cime. Il 20 settembre devo andare a santa marjnella per la visita del piccolo, ti penserò ♡
Elisabetta Lecchini
7 Settembre 2016 at 11:22rientro….ma insomma, a me milano non va giù sempre figurati dopo due mesi fra i monti!!!! signorina ti scrivo in pvt!
cosmética dr sebagh
27 Settembre 2016 at 15:32¡Muy practico! Razonables hechos. Manten este nivel es un blog sincero. Tengo que leer màs blogs como este.
Saludos
Elisabetta Lecchini
27 Settembre 2016 at 18:17muchas gracias !!!!