L’estate sta finendo e un anno se va…..eh si nel bene e nel male l’estate sta volgendo al termine nonostante le giornate siano ancora calde e soleggiate.
Niente tristezza, sono i cicli della vita che si susseguono come è normale e giusto che sia, queste potrebbero essere le ultime melanzane della stagione e ho voluto vestirle con semplicità, leggerezza, tratti tipici dell’estate.
Una ricetta di una semplicità unica che potete variare con il formaggio che preferite, con altre verdure o altri ingredienti, anche se i colori non sono quelli, mi ricorda un sole, un raggio colorato, lucente come sono i colori estivi, intensi, accesi, baciati dal sole.
Prediligo di gran lunga verdura e frutta estive rispetto a quelle invernali, di mangiare mele dopo un po’ non ne posso più, mi nauseano quasi, invece le mie amate ciliegie, il melone, le pesche ci tengono compagnia solo qualche mese, così come i cetrioli, i pomodori, i peperoni che amo molto, il basilico fresco.
Si trova tutto o quasi anche in inverno (la frutta meno) ma ha un altro sapore, a volte non ne ha proprio, il profumo non esiste e quindi non li prendo, zucca, broccoli, cipolle, spinaci, coste, erbette e altro mi piacciono comunque, solo un pochino meno!
Ingredienti:
per due persone
3 melanzane medie
5 cucchiai di passata di pomodoro (se preferite pomodoro fresco)
60 gr di provola
olio
sale
basilico
1 Accendete il forno a 200 gradi, lavate le melanzane e tagliatele a fette, altezza circa un cm.
2 Disponetele su una teglia coperta di carta forno, irroratele con dell’olio, salate, cuocete per 30 minuti.
3 Dopo 30 minuti, disponete un cucchiaino di salsa di pomodoro su ogni fetta, aggiungete anche due pezzetti di formaggio, fate cuocere per altri 10 minuti.
4 Sfornate, aspettate 5 minuti e servite decorando con il basilico.
32 Comments
Enza
14 Settembre 2016 at 9:47Stuzxicante idea..amo le melanzane
Ciaoo
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 9:45idea facile facile e buona, ciao!
zia Consu
14 Settembre 2016 at 16:11Anch’io sto cercando di fare il pieno di frutta e verdura estiva x salutare al meglio questa stagione…le pizzette vegetali le ho fatte spesso, devo provarle con la provola 😛
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 9:46ho messo la provola che offre quel sapore più deciso della mozzarella, tanto per cambiare un po’, ciao cara!
Andreea
14 Settembre 2016 at 16:33Ma che belle e buone pizzette, bravissima !
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 9:46grazie!!!
Sonia
14 Settembre 2016 at 17:02Volevo farle anch’io queste pizzette, ma poi ho optato per la patata dolce al posto della melanzana.
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 9:47eh si anche con le patate ottimo, in realtà si prestano a mille verdure, anche la zucchina tonda è ottima
speedy70
14 Settembre 2016 at 17:13Brava Elisabetta, le faccio pure io, sono sfiziosissime!
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 9:47una tira l’altra come fossero caramelle, grazie!
Claudia
14 Settembre 2016 at 17:15Sono un’idea sfiziosissima.. con la provola poi!!! smack
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 9:48si la provola regala quel tocco in più secondo me, baci!
Silvia Brisi
14 Settembre 2016 at 21:12Sai che non le ho mai fatte? Eppure so che una tira l’ altra!!
Un bacione Lilli, buona serata!!
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 9:49si confermo ne mangeresti mille, ci vuole un attimo giusto il tempo di attendere la cottura in forno perchè di lavoro ce n’è proprio poco, baci
Claudia
14 Settembre 2016 at 21:32Bè è verità assoluta che gli ortaggi dell’estate sono i più gustosi.. anche se come frutta io prediligo quella autunnale, più dolce, zuccherina, più completa… forse perché arriva tardi quindi ha avuto più tempo 😀
Queste pizzelle le conosco, anche se quest’anno le ho fatte proprio poco, devo approfittarne delle ultime melanzane!
Un bacione lilli :*
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 9:50io amo melone, ciliegie, pesche, albicocche, quando se ne vanno tristezza! son buona e davvero facilissime da fare,pensa che quasi non volevo pubblicarle per quanto son note e semplici, baci
licia de sario
15 Settembre 2016 at 9:00le preparo anch’io queste melanzane e sono ottime. Buona giornata
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 9:50hai ragione licia davvero una squisitezza, bisogna però farne tante perchè vanno via in fretta, buona giornata!
Laura De Vincentis
15 Settembre 2016 at 11:15Le faccio spesso anche io, mio figlio ne va matto e così al gusto pizza mi mangia anche la verdura 🙂 Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 13:05eh eh vero, idea per bambini/ragazzi che non mangiano verdure, non ci avevo pensato!
lisa fregosi
15 Settembre 2016 at 11:48ho l’orto che straborda di melanzane, questa ricetta mi ispira tanto!
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 13:05vai lisa, se ne hai tante è l’ideale perchè una tira l’altra, invidia per l’orto e anche per le tante melanzane!
Imma
15 Settembre 2016 at 11:58Queste mia cara sono i piatti che amo pazzamemnte perchè sono sfziosi e gustosi e fanno felici tutti in casa!!Un bacione,Imma
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 13:06vero, a vv le ricette più semplici, economiche e veloci fanno felici tutti senza impazzire a cercare la ricetta nuova, diversa, particolare, baci!
uno spicchio di melone
15 Settembre 2016 at 14:28Veloci ed efficaci! Come piacciono a me! Bravissima!!!
Buon pomeriggio!
unospicchiodimelone!
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 19:09grazie, sempre tanto carina!
Fr@
15 Settembre 2016 at 15:07Anche io le faccio così.
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 19:10troppo buone!
SimoCuriosa
15 Settembre 2016 at 17:08che buone LIlly le faccio spesso anch’io.. sono ottime!
bellissime le tue!
spero tutto bene la tua estate!
a presto!
Elisabetta Lecchini
15 Settembre 2016 at 19:10grazie simona, io tutto bene, spero altrettanto!
Lablondeenfarinee
28 Settembre 2016 at 19:18Questa ricettina è davvero stuzzicantissimaaaaaaa, viene voglia di rubarle dalle foto!! Buona serata Bacini Ali
Elisabetta Lecchini
29 Settembre 2016 at 18:02le foto son brutte ma la melanzane distrae…o almeno mi illudo sia così! baci dolcezza