Il pollo mi piace molto, una carne molto versatile, sempre ottima, che sia cotta al forno, arrosto, fritto, preparato sulla griglia, ripieno, in insalata, si sposa con la verdure, i formaggi, i legumi, le uova, insomma un po’ con tutto.
Agrodolce non l’avevo mai preparato, solo mangiato in ristoranti cinesi, thai, giapponesi, un sapore che mi piace, quel dolce/salato zuccherino che regala un tocco in più al piatto.
Ho voluto provarlo, ebbene credo di aver scoperto un nuovo amore, dopo il cioccolato, lo speck, il parmigiano e il pesto, il pollo in agrodolce con il passaggio intermedio della frittura.
Ora che l’ho scoperto non lo lascio più e soprattutto me lo preparo a casa invece che mangiarlo fuori dove non sempre è buono, ammetto di essere molto soddisfatta!
Giornata intensa come il week end che mi aspetta, mi metto all’opera, buon fine settimana!
Ingredienti:
per due persone
300 gr di petto di pollo
1 peperone rosso medio
50 gr di fagiolini
per la salsa agrodolce:
200 ml di passata
25 cl di aceto di vino bianco
40 ml di acqua
2 cucchiai di salsa di soia
30 gr di zucchero
10 gr di maizena
per la pastella:
50 gr di maizena
50 gr di farina
mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
110 ml di acqua
sale
olio per friggere
1 Preparate la salsa agrodolce versando la passata di pomodoro in una casseruola, unite l’aceto, la soia, lo zucchero, mescolate, unite l’acqua e la maizena mescolando in modo che la maizena si amalgami bene, mettete a cuocere a fuoco medio fino a che non si addensa, mescolate di tanto in tanto, spegnete.
2 Lavate il peperone, pulitelo e tagliatelo a pezzetti, lavate i fagiolini e tagliateli grossolanamente a pezzetti di un paio di cm, metteteli a cuocere in una padella con dell’acqua per circa 20/25 minuti, mettete il coperchio.
3 Preparate la pastella, versate in una ciotola la farina, la maizena, il bicarbonato, salate e poco alla volta diluite l’acqua, dovrete ottenere un composto liquido e senza grumi.
4 Tagliate il pollo a pezzetti, immergetelo nella pastella, mettete a scaldare dell’olio in una padella antiaderente, quando sarà ben caldo friggete per pochi minuti il pollo, un pezzo alla volta come a bocconi, ben distanziati, saranno cotti quando saranno dorati, scolateli su un foglio di carta assorbente.
5 Unite il pollo alle verdure (l’acqua di cottura dovrebbe essersi asciugata), mescolate poi unite la salsa agrodolce, lasciate cuocere a fuoco medio per circa dieci minuti, servite caldo.
30 Comments
Laura De Vincentis
30 Settembre 2016 at 11:57Anche a me il pollo piace tanto e per quello in agrodolce poi faccio scintille! Gustosissimo 🙂 Buona giornata :*
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2016 at 13:50troppo buono, ora che ho imparato a farmela a casa diventerà la mia droga! buon week end!
Claudia
30 Settembre 2016 at 12:34Mi piace da impazzire.. Adoro i sapori agrodolci.. baciotti e buon w.e.
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2016 at 13:51anche a me piacciono parecchio, baci!
Fabiola
30 Settembre 2016 at 13:57Una ricetta veramente molto gustosa e appetitosa. Bacioni
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2016 at 13:51grazie fabiola, buon week end, baci!
Andreea
30 Settembre 2016 at 14:01Un piatto decisamente molto ma molto gustoso, il pollo in agrodolce va giù che è una meraviglia !
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2016 at 13:52eh si anche troppo una meraviglia….
LaRicciaInCucina
30 Settembre 2016 at 14:04pensa un po’: sono due gg che il pollo in agrodolce “mi perseguita”!! Ci sono incappata ieri nelle pagine del libro che sto leggendo ed oggi eccolo di nuovo qua, nel tuo angolino. COSA VORRA’ DIRE????? ;-)))))
Un bacione e buon w.e. impegnativo!
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2016 at 13:52è destino vai di pollo in agrodolce!!!! un abbraccio riccia!
saltandoinpadella
30 Settembre 2016 at 17:05Anche a me piace un sacco il pollo in agrodolce. In generale mi piacciono i contrasti, agro-dolce, dolce-salato. Io però ne mangio razione doppia
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2016 at 13:53anche io adoro i contrasti, pere e parmigiano, arance e carote, castagne e arrosto, ecc…..lasciamo perdere quanto ne ho mangiato….
tizi
30 Settembre 2016 at 18:16anch’io amo i sapori agrodolci e a volte preparo il pollo con peperoni e soia, ma mai con quella bella salsa rossa che hai messo tu e mai con la panatura… quindi grazie della ricetta, mi piacerebbe molto provare la tua versione che sembra davvero golosissima!
a presto, buon fine settimana 🙂
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2016 at 13:54il pollo pure io lo faccio in mille modi ma così mai prima, sicuro lo rifarò presto! provala poi dimmi, buon week end!
Marina
30 Settembre 2016 at 18:53Eccomiii!! Ho appena visto questa delizia su fb e mi sono fiondata 😀 Adoro la cucina etnica, in particolare i sapori agrodolci, inoltre mi piace tantissimo il pollo .. insomma fai conto che ti ho già rubato la ricetta.
Grazie cara e buon weekend.
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2016 at 13:55bene, sono contenta, sentirai che bontà! baci
zia Consu
30 Settembre 2016 at 22:30Penso di averlo mangiato solo una volta e l’idea di poterlo replicare a casa con questi risultati mi intriga moltissimo 🙂 Buon we e grazie della ricetta <3
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2016 at 13:56la ricetta l’ho trovata a caso sul web e subito mi è piaciuta, spero che ti piaccia, buon week end!
Claudia
1 Ottobre 2016 at 13:55Mi sono salvata la ricetta.. Io al contrario non amo il pollo.. trovo che vada un po’ caratterizzato e questa è la ricetta che cercavo 🙂 ti farò sapere quando la faccio.. anzi… gli farò proprio una foto così ti taggo 😉
Un bacione :*
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2016 at 13:57ah be’ il pollo da solo non è il massimo ma ripieno, al curry, fritto, ecc.. a me piace un casino!!! diciamo che ci si può inventare tanti abbinamenti! buon week end, baci
Chiara
1 Ottobre 2016 at 23:18amo i piatti in agrodolce, bella ricetta ! Buon we
Elisabetta Lecchini
2 Ottobre 2016 at 18:15grazie chiara,buona serata!
Sonia
2 Ottobre 2016 at 21:09Adoro sia il pollo che l’agrodolce, quindi dovrò assolutamente provare questa ricetta.
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2016 at 12:38grazie sonia!
La mia famiglia ai fornelli
3 Ottobre 2016 at 14:12mi piace moltissimo, sono contenta di poterlo preparare anche a casa ora!
Elisabetta Lecchini
4 Ottobre 2016 at 15:05ma sai che anche io ho pensato che bello ora me lo faccio a casa! basta poco per gioire!
Silvia Brisi
3 Ottobre 2016 at 21:42Lo adoro Lilli!! Anche io lo mangio spesso al ristorante ma non ho mai provato a farlo in casa, mi ispira un sacco questa ricetta!!
Bravissima!! Un bacione!!!
Elisabetta Lecchini
4 Ottobre 2016 at 15:07anche per me prima volta, troppo buono, te lo consiglio davvero, da sistemare un po’ la salsa secondo me ma buono, baci!
ipasticciditerry
4 Ottobre 2016 at 18:47Mamma che buono! Intanto che leggevo il procedimento immaginavo tutto il sapore! Questo lo faccio, mi sa tanto che mi piacerà un sacco.
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:46si buonissimo, anche per me una bella sorpresa, voglio affinarlo ma era già ottimo, buon week end terry!