Evviva la semplicità! Spesso noi foodblogger (anche io se fatico a ritrovarmi in questo termine) e appassionati di cucina cerchiamo la ricetta originale, l’abbinamento inconsueto, quel mix dolce e salato, andiamo alla ricerca di ingredienti particolari, torniamo da un viaggio o una gita fuori porta con il mix di spezie, l’infuso, la farina, il biscotto artigianale.
A volte leggete termini come la farina di canapa sativa, incordare l’impasto, la farina di chufa, e tanti altri e vi dite -ma di che parlano?-. Ecco, ammetto che spesso pure io non so di che si sta parlando, magari si passa per snob, ricercati, per intenditori ma è solo passione, voglia di scoprire, sperimentare, creare nuovi sapori.
Detto ciò, ma quanto sono buoni i piatti semplici, caserecci? I migliori, si sperimenta, si inventa, si assaggia di tutto, si viaggia nelle cucine di tanti paesi ma -almeno per me- il meglio restano i piatti rapidi, gustosi, profumati, senza troppi fronzoli.
Questa una ricetta dove l’unico sforzo consiste nel sbucciare e tagliare le patate, fine, dopo ci pensa il forno, come dico sempre ai miei amici non pensate che a casa mia ogni pasto preveda piatti elaborati, con lunghe preparazioni, numerosi passaggi, non mangio tutti i giorni torte a quattro strati con tre creme diverse e decorazioni, ne’ la pasta fresca o il pane con 48 ore di lievitazione.
Il vero lusso è la semplicità!
Ingredienti:
3 filetti di sgombro fresco (circa 200 gr)
2 patate medie
olio evo
rosmarino
sale
1 Sbucciate la patate, tagliatele a pezzetti, lavatele, scolatele e mettete in una pirofila, aggiungete il sale, l’olio, il rosmarino, infornate a 200 gradi per 25 minuti, forno già caldo.
2 Trascorsi i 25 minuti aggiungete i filetti di sgombro, date una mescolata alle patate, infornate per altri 20 minuti. Sfornate e mangiate subito.
33 Comments
Imma
6 Ottobre 2016 at 10:08Tesoro concordo pienamente con te…a volte si cerca sempre di stupire con “effetti speciali” invece la cucina quella vera quella buona è proprio la cucina di casa quella che magari ti ricorda l’nfanzia e ti regala gusto a volontà come questi tuoi saporitssimi sgombri!!Un abbraccio,Imma
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:45esatto, a volte ci complichiamo la vita ma un buon piatto di pasta al pomodoro è sempre il meglio, baci
Marna
6 Ottobre 2016 at 10:55Ciao carissima, io non posso che essere d’accordo con te, visto che punto sopratutto sulla semplicità.
Sto festeggiando il 1° compleanno sul mio blog e sarei felice se ti unissi a noi!
Baci.
Marina
6 Ottobre 2016 at 10:56Ciao carissima, io non posso che essere d’accordo con te, visto che punto sopratutto sulla semplicità.
Sto festeggiando il 1° compleanno sul mio blog e sarei felice se ti unissi a noi!
Baci.
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:44wow augurissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! baci
Babbi
6 Ottobre 2016 at 10:56piatti semplici forever…a parte tutto, sono quelli che più ti portano felicità, ricordi, e calore. E’ bello sperimentare ogni tanto, ma poi davanti ad un piatto cosi si sciolgono tutti.
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:44esatto, la semplicità vince sempre!
Claudia
6 Ottobre 2016 at 11:29Lo sgombro è tra i pesci azzurri che più amo! Ottimo al forno con le patate.. .-* un baciotto
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:44anche a me piace tanto, baci e buon we!
Andreea
6 Ottobre 2016 at 11:34Evviva la semplicità, questo piatto mi fa venire acquolina in bocca !
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:44anche a me…infatti me lo sono magnata di gusto!
lilli
6 Ottobre 2016 at 13:30Uuuuuumh sgombro con patate molto buono! ….potevo immaginarlo maaa… esiste lo sgombro fresco? :)))))) io sempre mangiato sgombro in scatola!!!
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:43no va be’ ma che domanda ……ovvio, anche il tonno della scatola prima è fresco…..juniorrrrrr
Fr@
6 Ottobre 2016 at 14:51Io sono curiosa e mi piace conoscere nuovi ingredienti, ma adoro la cucina casareccia, ruspante che sa di casa.
Questo è un classico che accontenta tutti, a me in particolare che amo lo sgombro.
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:43anche io amo lo sgombro!
SABRINA RABBIA
6 Ottobre 2016 at 15:39CHE PIATTINO ADORABILE ANCH’IO PREFERISCO I PIATTI SEMPLICI!!!BRAVA!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:41wow addirittura adorabile, grazie
saltandoinpadella
6 Ottobre 2016 at 16:34Si anche i miei amici pensano che faccia chissà che in cucina mentre normalmente faccio poi sempre le stesse cose. Anche io sono dell’idea che le cose semplici, senza troppi ingredienti strani siano le migliori. Viva la cucina delle nonne!! purtroppo non digerisco lo sgombro, è l’unico pesce con cui ho difficoltà, però potrei usare spigola
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:41a me fa ridere quando mi dicono oggi lasagne? arrosto con le prugne? saint honore? poi io rispondo ma no insalata e pollo alla piastra o pasta al pesto, e vedo le loro facce deprimersi!
Ely
6 Ottobre 2016 at 20:57Tesorina.. quanto hai ragione! Io sono curiosa peggio di una scimmia davanti a tante novità, nomi o cibi strani, cose astruse.. eppure trovo anche che alcuni piatti siano l’emblema della bontà perchè.. semplici. Perchè genuini, perchè appaganti, perchè di famiglia, perchè senza fronzoli o artifici. Questo piatto è buonissimo, io adoro poi la cottura al forno!! un abbraccio grandissimo!!
Elisabetta Lecchini
11 Ottobre 2016 at 16:11eli bello averti vista anche se solo per pochi istanti, averti dato un volto e aver sentito la tua voce! i piatti semplici sempre i migliori, un mega abbraccio
Laura De Vincentis
7 Ottobre 2016 at 9:16Un classico sempre graditissimo e squisito! Mi hai dato un’idea per la cena di questa sera 🙂 Buna giornata :*
Elisabetta Lecchini
7 Ottobre 2016 at 17:40idea flash diciamo, io lo mangerei un giorno si e uno no, buon week end!
Chiara
8 Ottobre 2016 at 23:09adoro la semplicità anche fuori dalla cucina e lo sgombro è uno dei miei pesci preferiti, ottima proposta! Buon we
Elisabetta Lecchini
10 Ottobre 2016 at 12:37anche io sgombro forever!
Silvia Brisi
9 Ottobre 2016 at 21:40Ah ah, hai ragione!!! E’ vero che i sapori nuovi e insoliti mi stuzzicano parecchio ma alla fine la cucina tradizionale è quella che amo di più e che non mi stanca mai!!
Buonissimo lo sgombro e cucinato così è davvero godurioso!!
Un bacione e buona settimana!
Elisabetta Lecchini
10 Ottobre 2016 at 12:38c’è spazio per tutto ma i sapori del ciambellone, la pasta al pomodoro, il pollo arrosto non li batte niente! buona settimana baci
lory b
10 Ottobre 2016 at 17:56Evviva la semplicità ed io con un piatto così arrivo per cena 🙂
Buonissimo anzi di più 🙂
Un bacione!!!!
Elisabetta Lecchini
11 Ottobre 2016 at 16:12vieni vieni che ce n’è per entrambe!!!
LaRicciaInCucina
11 Ottobre 2016 at 6:16I piatti semplici, di casa….ma quanto sono rassicuranti?!? 🙂
Quando la mamma mi fa trovare il suo arrosto con il purè di patate vengo ricatapultata indietro nel tempo e mi sento coccolata in un caldo abbraccio!
Buono lo sgombro con le patate!
W la passione che ci fa scoprire territori inesplorati e viva la semplicità 🙂
Ti abbraccio
Elisabetta Lecchini
11 Ottobre 2016 at 16:13arrosto e patate come le polpette, il purè, la ciambella, il ragu sono quei classici che per tutti sanno di casa, ricordi, profumi, un abbraccio riccia bella
uno spicchio di melone
16 Ottobre 2016 at 13:49Ciao tesoro! Adoro questa tua ricetta, la proverò sicuramente, il pesce lo mangiamo spesso!
Buona domenica!
unospicchiodimelone!
Elisabetta Lecchini
17 Ottobre 2016 at 17:52anche io mangio spesso il pesce rispetto alla carne, grazie un abbraccio