Lo so non è giovedì ma gli gnocchi son sempre ottimi giusto? Non ho idea del perchè si dica giovedì gnocchi o ridi ridi che la mamma ha fatto i gnocchi, se qualcuno lo sa me lo racconti, son espressioni che ho sempre sentito ma di cui ignoro il significato.
Detto ciò, gli gnocchi difficilmente non piacciono, come le patate del resto, il loro pregio oltre a essere morbidi, confortevoli, belli caldi, sugosi consiste nel poterli realizzare in molteplici varianti.
Anche qua trovate tante versioni, di grano saraceno, con farina di ceci, di pane, allo zafferano, di patate viola, potete farli con la zucca, con la farina di piselli, farciti, di spinaci tipo spatzle, di barbabietola, di farro, davvero sono tanti i tipi di impasti da creare.
Come infiniti sono i condimenti, dai classici pomodoro, speck, burro e salvia, parmigiano ai sugo di noci, pesti particolari, salumi, formaggi, altre verdure, pesce, carne, diciamo che gli gnocchi sono un piatto che va bene sempre e comunque.
Nonostante abbia dormito tornerei subito sotto le coperte, ancora assopita vi auguro buona giornata!
Ingredienti:
1 kg di patate
135 gr di farina
1 uovo
sale
250 gr di cozze
350 ml di passata di pomodoro
olio evo
1 spicchio di aglio
peperoncino
1 Lessate le patate, sbucciatele una volta intiepidite/raffreddate e passatele nello schiacciapatate.
2 In una ciotola capiente o sul piano di lavoro lavorate le patate con la farina e l’uovo, aggiungete il sale, dovrete ottenere un composto omogeneo e compatto. Consiglio di aggiungere la farina poco alla volta, potrebbe non essere necessario usarla tutta se il composto risulta compatto.
3 Create tanti piccoli filoni, su un piano infarinato stendeteli e ogni due cm tagliateli formando così gli gnocchi, proseguite nello stesso modo fino al termine del composto.
4 Passate gli gnocchi sui rebbi di una forchetta.
5 Preparate il sugo mettendo a scaldare in una padella due cucchiai di olio con l’aglio e il peperoncino, dopo un minuti unite la passata di pomodoro, lasciate cuocere a fuoco medio/basso per una ventina di minuti poi unite lo cozze e cuocete per altri dieci minuti.
6 Mettete a bollire l’acqua come per la pasta, quando bolle salate e buttate gli gnocchi (se necessario scrollateli dalla farina in eccesso), cuocete per pochi minuti fino a che non verranno a galla, scolateli con una mestolo forato e conditeli con il sugo, servite subito.
22 Comments
Claudia
19 Ottobre 2016 at 12:06Che bontà questo sugo di cozze per gli gnocchi! baci e buona giornata .-D
Elisabetta Lecchini
20 Ottobre 2016 at 10:02sai che me li mangerei anche adesso??? baci!
LaRicciaInCucina
19 Ottobre 2016 at 13:14Gnocchi conditi con pomodoro e cozze non li avevo mai sentiti!
Elisabetta Lecchini
20 Ottobre 2016 at 10:02ma sai che credevo fossero un piatto comune, nulla di particolarmente originale! ciao riccia
Andreea
19 Ottobre 2016 at 16:30Ma che piatto succulente, gnocchi e cozze, gnam…., come vorrei una forchettata !
Elisabetta Lecchini
20 Ottobre 2016 at 10:02ma prendine più di una forchettata!!!
saltandoinpadella
19 Ottobre 2016 at 21:43Devo dire che da noi gli gnocchi non si fanno mai con il pesce. E’ un abbinamento davvero originale, molto invitante
Elisabetta Lecchini
20 Ottobre 2016 at 10:04ma neanche qua ma a me piaceva come abbinamento, bello saporito! ciao cara!
zia consu
19 Ottobre 2016 at 21:43Hai ragione, è difficile trovare qualcuno che non ami gli gnocchi e quelli che proponi tu sono in assoluto i migliori di sempre 🙂 Bravissimaaaa
Elisabetta Lecchini
20 Ottobre 2016 at 10:04wow i migliori di sempre…..ciao zietta grazie
Laura De Vincentis
19 Ottobre 2016 at 23:03Pomodoro e cozze???? Un condimento molto particolare per i gnocchi! Chissà che bontà! Bacio
Elisabetta Lecchini
20 Ottobre 2016 at 10:05lo state dicendo in diverse ma pensa che io credevo che al sud fosse abbastanza comune, ho inventato un piatto? …..ah ah ah
Fr@
20 Ottobre 2016 at 14:15Gli gnocchi con questo condimento devono essere una bontà.
Elisabetta Lecchini
20 Ottobre 2016 at 17:52ammetto che erano davvero ottimi!
lilli
20 Ottobre 2016 at 14:21Giovedì gnocchi? Mai sentito!
E mai mangiato gnocchi e cozze..
Elisabetta Lecchini
20 Ottobre 2016 at 17:52dai mai junior giovedì gnocchi….si dice da sempre!
ipasticciditerry
20 Ottobre 2016 at 19:21Gli gnocchi con il pesce? Non li ho mai fatti ma considerando che mi piacciono entrambi, saranno sicuramente buoni. Io adoro ma proprio adoro gli gnocchi. Buona serata tesoro
Elisabetta Lecchini
21 Ottobre 2016 at 12:17in effetti noi del nord non li mangiamo ma al sud si mangiano con vongole, cozze, ecc…buon week end super terry!
Silvia Brisi
20 Ottobre 2016 at 21:59Un condimento davvero ottimo Lilli!!
Anche a me piacciono conditi con il pesce, e come te mi piacciono in tutti i modi!!
Un bacione e buona serata!!
Elisabetta Lecchini
21 Ottobre 2016 at 12:17a me piacciono sempre devo dire!!! buon week end!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
21 Ottobre 2016 at 10:07Buondì Lilli 🙂 Mamma mia che buoni, ci faremmo volentieri merenda!! Noi adoriamo l’abbinamento gnocchi e crostacei, lo abbiamo provato ed è veramente super!!
Un sughetto irresistibile, andiamo a nozze con le cozze^^ E abbiamo fatto pure la rima 🙂
Ora ci hai lasciato la curiosità sull’origine dei detti, ci documenteremo!!
Buon venerdì cara!
Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
21 Ottobre 2016 at 12:18ah ah ah mentre li facevo quasi ci facevo merenda crudi….se scoprite che vogliono dire questi detti fate un fischio!!! un abbraccio