Eccoci tornati con il consueto appuntamento dello scambio di ricette con altre blogger, dopo la pausa estiva si ricomincia a esplorare, ammirare, conoscere nuovi blog, a me è capitata in sorte Alice del blog Ricette vegolose.
Tante idee interessanti, tanti dolcetti eccellenti, volevo provarne diverse di ricette ma alla fine il cioccolato ha vinto (come sempre), un pan brioche molto soffice, morbido, senza lattosio (amici intolleranti leggete bene, siete tanti).
Il passo passo potete guardarlo da Alice, ieri a Milano è stata una giornata grigia, grigissima, alle 14.00 in casa era buio, non ho neanche tentato di fotografare i vari passaggi, è stata già dura trovare due foto decenti per il post.
Per cominciare un’altra giornata grigia e freddina ci voleva proprio questo pan brioche, stamattina è stato il mio dolce risveglio, il pensiero che mi ha spronata ad alzarmi pur non avendone alcuna voglia.
Provatelo, finirà rapidamente, in caso contrario si conserva bene per alcuni giorni, buona giornata!
La ricetta è identica a quella di Alice, unica modifica ho usato il lievito di birra.
Ingredienti:
250 gr di farina di farro
50 gr di zucchero di canna (io leggermente di più)
8 gr di lievito di birra
125 ml di latte vegetale
1 pizzico di sale
40 ml di olio di semi
100 gr di cioccolato fondente
2 cucchiai di latte vegetale
1 Intiepidite il latte e scioglietevi il lievito.
2 In una ciotola riunite la farina, il sale, lo zucchero, versate il latte e poi l’olio, impastate fino a ottenere una pasta liscia e omogenea, coprite e fate lievitare per un’ora.
3 Impastate nuovamente l’impasto per qualche minuto, coprite e lasciate lievitare un’altra ora.
4 Stendete su un foglia di carta da forno la pasta aiutandovi con un mattarello, datele la forma di un rettangolo.
5 Sciogliete a bagnomaria o nel microonde il cioccolato con il latte, spalmatelo con una spatola sul rettangolo di pasta.
6 Arrotolate il lato orizzontale (quello lungo) della pasta da entrambe le parti, dovrete fare si che i due lembi di pasta arrotolate si incontrino al centro, tagliate con un coltello in mezzo dividendo le due strisce di pasta.
7 intrecciate le due strisce di pasta, disponetele in uno stampo da plumcake unto d’olio, lasciate lievitare ancora un’ora.
8 Accedente il forno a 180 gradi, spennellate di latte la superficie del pan brioche e infornate per 40 minuti. Sfornate e servite come preferite.
36 Comments
Elisa
11 Ottobre 2016 at 10:41Ecco cercavo proprio una ricetta vegan per il pan brioche 😉 La proverò quanto prima, ha un’aspetto molto goloso e invitante!!!
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:29super vegan, e super buono! grazie
saltandoinpadella
11 Ottobre 2016 at 11:09Anche qua ieri bruttissimo, invece oggi meglio. Non c’è niente di meglio di qualcosa di soffice per cominciare la giornata. Sai che non ho mi fatto un pan brioche?
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:30ma sai che anche io non l’ho fatto tante volte, max cinque, provalo, buono anche salato!!!
Laura De Vincentis
11 Ottobre 2016 at 11:33Che bontà e che soffice! Perfetta per coccolarsi con un dolce risveglio. Bacio
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:30esatto, quando fuori è freddo, piove, grigio, voglia di alzarsi saltami addosso c’è lui! baci
ricettevegolose
11 Ottobre 2016 at 14:04Eccomi qua ero troppo curiosa di leggere subito il post! Non sai che voglia mi hai fatto tornare di rifare questo pan brioche, le tue fette mi hanno evocato soffici ricordi 🙂 E’ stato un piacere giocare insieme, un abbraccio 😉
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:32non mi è venuto bello come il tuo ma buono era buonissimo ed è già finito, ma qua su ste cose il tempo è sempre breve, brevissimo, grazie mille della ricetta, un abbraccio
Claudia
11 Ottobre 2016 at 16:52Che spettacolo!!!! quanto è golosa.. smack
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:31brava ben detto, spettacolo!
scamorza bianca
11 Ottobre 2016 at 17:59trovo che iniziare la giornata con un panbrioche casalingo dia la svolta decisiva!!!!
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:32eh si e in sti gg mi ci vuole una svolta per alzarmi, grazie!
edvige
11 Ottobre 2016 at 18:35Ottimo da provare
Buona serata
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:32si edvige squisito, ciao!
zia consu
11 Ottobre 2016 at 20:27Ha un aspetto davvero delizioso e non sai come ne vorrei un bel pezzo x la colazione di domani mattina 😛 Complimenti!
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:33hai visto che ricetta super sana che ho scelto, niente uova, niente latticini, oggi son brava quasi come te, baci zietta!
Andreea
11 Ottobre 2016 at 20:49Ha un aspetto molto soffice e immagino che buon gusto. Una delizia per iniziare la giornata !
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:34si si bello morbidoso!!
Silvia Brisi
11 Ottobre 2016 at 22:05E se non si inizia la giornata con la giusta carica non va bene!! Buonissimo questo pan brioche, si, non dubito che finisca in fretta!
Un bacione!
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:34la colazione è fondamentale, sbagliata la giornata quasi sempre è storta, un bacione
Francesca P.
12 Ottobre 2016 at 0:48Tra le cose soffici che rendono più buono l’autunno e ogni risveglio, per me ci sono le torte da credenza e il pan brioche… quest’ultimo lo preparo meno frequentemente per questioni di tempo e quando lo faccio lo apprezzo, quindi, ancora di più! Amo tagliare le fette un po’ spesse, a volte le riscaldo anche e se non uso la marmellata ci metto sopra un velo di miele! E solo a parlarne, vorrei fosse già ora di colazione… 🙂
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:37ah si questo è buono sempre, anche giorni dopo tostato, con miele, cioccolato, marmellata, pucciato nel latte o te, biscottato, peccato che da me duri così poco che non possono mai provarlo in modi diversi….
LaRicciaInCucina
12 Ottobre 2016 at 8:28Che bel modo di iniziare la giornata con un pan brioche così!!!!! 🙂
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:36vero, un dolce risveglio!
Seddy
12 Ottobre 2016 at 9:33Che bontà! L’aspetto è davvero invitante, adoro i lievitati e ogni versione è particolarmente originale.
Complimenti, un abbraccio e a presto!
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:35anche a me piacciono, più da mangiare che da fare a dire il vero! grazie mille!
lory b
12 Ottobre 2016 at 10:16Morbidissimo e goloso, vien voglia di allungare la mano 🙂 sono pronta per la seconda colazione 🙂
Un abbraccio cara, oggi sole per fortuna!!
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:35a me anche tutte e due le mani golosa come sono! un abbraccio.
Fr@
12 Ottobre 2016 at 14:49Ricetta da tenere a mente.
Elisabetta Lecchini
12 Ottobre 2016 at 15:34si!!!!!!!!!!!!!
La mia famiglia ai fornelli
12 Ottobre 2016 at 18:08mi sembra davvero delizioso, un colazione con i fiocchi!
Elisabetta Lecchini
13 Ottobre 2016 at 10:22grazie linda!
Chiara
12 Ottobre 2016 at 22:41ne rubo una fetta, posso ?Troppo goloso…..
Elisabetta Lecchini
13 Ottobre 2016 at 10:22tutte quelle che vuoi, ciao chiara!
ipasticciditerry
13 Ottobre 2016 at 15:55Oggi meglio non parlare del tempo ma di questo buono e semplice pan brioche. Anche a me piace molto lo scambioricette. Alla fine si scroprono blog molto interessanti.
Elisabetta Lecchini
16 Ottobre 2016 at 17:46dai oggi ci siamo rifatti, un bel sole anche caldo! carinissimo il momento scambio ricette, un bacione terry