Un’idea semplice semplice e per me che amo il parmigiano alla follia squisita! Dei classici biscotti vestiti a festa dandogli la forma di alberello.
Ho in mente tante ricette natalizie, tutte decisamente semplici e rapide da preparare, magari cambierò idea ma dubito di avventurarmi in ricette elaborate, da molteplici preparazioni, diverse ore di lavoro.
In fondo, mia opinione, a Natale trionfano i grandi classici e qualche novità rapida da preparare, la maggior parte della gente che conosco mangia sempre le stesse cose, la tradizione prevede un menu tradizionale dove alcune portate non possono assolutamente mancare.
A casa mia non esistono tradizioni particolari ma ogni anno optiamo per un mix fra classici e qualche piatto nuovo ma mai nulla di complicato, il tempo non è mai abbastanza, e poi non siamo in mille, ne’ ci sono nonne, zie, donne di casa che si chiudono in cucina per giornate intere a spignattare. Al massimo io e mia mamma.
Voi cosa preparate a Natale? Avete piatti immancabili? Ogni anno cambiate o siete ospiti quindi non sapete cosa mangerete? Se avete voglia raccontatemi il vostro menu di Natale!
Buona settimana.
Ingredienti:
1 uovo
100 gr di parmigiano grattugiato
120 gr di farina
100 gr di burro freddo
sale pepe
80 gr di mascarpone morbido
50 gr di parmigiano grattugiato
30 gr di pistacchi
1 In una ciotola lavorate la farina e il burro, otterrete un impasto simile a briciole.
2 Unite il parmigiano, l’uovo, sale e pepe, impastate fino a ottenere una pasta omogenea e compatta, riponete in frigorifero per un’ora.
3 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda stendete la pasta su un piano infarinato o fra due fogli di carta forno, formate gli alberelli con quattro stampini a stella di forma decrescente, altezza 5mm circa.
4 Proseguite fino al termine della pasta, rimpastate i vari avanzi.
5 Disponete su una teglia coperta da carta forno, cuocete per circa 13-14 minuti, son pronti quando saranno dorati.
6 Preparate la crema lavorando insieme il mascarpone, i pistacchi tritati grossolanamente e il parmigiano.
7 Una volta che i biscotti si saranno raffreddati, riempite una tasca da pasticcera con bocchetta liscia, distribuitene un po’ sul biscotto più grande, premeteci sopra delicatamente il secondo biscotto, proseguite nello stesso modo fino a terminare i biscotti.
NOTE: non so dirvi esattamente quanti biscotti vengono con questo impasto, dipende dalla grandezza delle vostre stelle, a me son venuti 8 alberelli e con gli avanzi ho fatte delle stelle con lo stampo più piccolo. Rispetto alla cottura regolatevi in base all’altezza che date ai biscotti, se li date più alti di 5mm lasciateli un paio di minuti in più.
19 Comments
Imma
28 Novembre 2016 at 10:47E’ un idea golossisima da mettere in tavola per Natale e poi otlre che buoni fanno anche tanta allegria!!Un bacione,Imma
Elisabetta Lecchini
30 Novembre 2016 at 17:13purtroppo uno tira l’altro ma che buoni, grazie imma baci
Claudia
28 Novembre 2016 at 11:29Già si inizia con belle ideuzze natalizie.. Sono carini da vedere e super sfiziosi!!! baci e buona settimana :-*
Elisabetta Lecchini
30 Novembre 2016 at 17:14carini e veramente facili da fare, baci
Marghe
28 Novembre 2016 at 12:11Anche io sono una parmigiano lover amica mia, e questi alberelli sono super graziosi e sicuramente anche tanto golosi 🙂 bacini a profusione e buona settimana
Elisabetta Lecchini
30 Novembre 2016 at 17:14anche troppo golosi…..baci a profusione anche te bellezza
zia consu
28 Novembre 2016 at 18:41Un’idea davvero carina e golosa 🙂 Complimenti cara e in bocca al lupo x questo intenso periodo…Natale arriverà presto, vedrai 😛
Elisabetta Lecchini
30 Novembre 2016 at 17:15il peggio della settimana è passato, ora ho solo cose belle e divertenti da fare, grazie!
Andreea
28 Novembre 2016 at 21:25Sono bellissimi cara e tanto gustosi, complimenti !
Elisabetta Lecchini
30 Novembre 2016 at 17:15grazie!!!!!!!!!!!!!!!!
Natascia
28 Novembre 2016 at 23:00I biscottini salati al parmigiano sono la mia passione!!!! Con la cremina al mascarpone non l’ho mai provata.
Noi abbiamo preso l’abitudine, la sera della vigilia, andiamo al Giapponese a mangiare sushi.
Invece il giorno di Natale, da 40 anni, andiamo da mia zia, coi parenti dalla parte di mio babbo, cucina lei tanti piatti sia nuovi sia tradizionali come i cappelletti in brodo che non mancano mai!
Elisabetta Lecchini
30 Novembre 2016 at 17:15mamma mia che bontà i cappelletti in brodo, delizia pura!
lilli
29 Novembre 2016 at 11:12Carinissimo molto scenico! Parmigiano.. that’s amore
Elisabetta Lecchini
30 Novembre 2016 at 17:16junior questi falli a natale, son facilissimi!
ipasticciditerry
29 Novembre 2016 at 16:39Buonissimi! Io ci faccio dei bastoncini, di solito con un impasto simile a questo. A Natale? Da me non troverai menù strani o altri suggerimenti. Per noi a Natale si portano in tavola sempre gli stessi piatti, tutti gli anni, ormai è un usanza e guai a dire: magari quest’anno faccio quest’altra cosa, non sia mai!!! Buona settimana Lilli, un bacio
Elisabetta Lecchini
30 Novembre 2016 at 17:17menu strani neanche da me ma qualche piatto diverso si, difficile che la tavola sia sempre con gli stessi piatti, baci
Silvia Brisi
29 Novembre 2016 at 21:23Sono davvero graziosissimi!! E molto sfiziosi!!
Un bacione Lilli!!
Elisabetta Lecchini
30 Novembre 2016 at 17:17grazie silvia baci!
Chiara
30 Novembre 2016 at 22:42un’idea molto carina, gustosa e di bellissima presenza !Un bacione