La polenta è un alimento fantastico, costa poco, è sana, consigliata anche nelle diete, ha un colore splendido e si abbina con tutto.
Con carne, pesce, verdure, formaggio, miele, frutta secca, erbe aromatiche, spezie, si possono creare molteplici accompagnamenti, classico di carne, con selvaggina, spezzatino, brasato, ma anche il pesce si sposa benissimo con il sapore della polenta, fantastico con quella bianca, ahimè difficile da trovare.
Altro aspetto che amo della polenta riguarda le infinite forme che può assumere, bocconcini, stick, polpette, in bicchiere, crostoni, tonda, quadrata, rettangolare, insomma ci si può giocare all’infinito.
Quello di oggi è un finger food o chiamatelo come preferite di una semplicità estrema preparato con polenta e crema di merluzzo, ovviamente potete scegliere anche altri pesci, il baccalà per esempio con la polenta va a nozze.
E’ venerdì, il raffreddore non mi abbandona, la giornata è intensa, ho tredici amici a cena, una casa da rendere presentabile, dei lavori da consegnare, insomma che la forza sia con me.
Buon week end e ricordatevi, da oggi è partito il count down, 30 giorni a Natale!!!!
Ingredienti:
per quattro persone
100 gr di polenta
400 gr di merluzzo
100 ml di latte
sale
rosmarino
melograno
1 Preparate la polenta come preferite, istantanea o mescolando una buona quarantina di minuti in un paiolo.
2 Una volta pronta, versatela in una teglia coperta da carta forno, livellate la superficie, lasciate raffreddare completamente.
3 Nel mentre pulite il merluzzo o usatelo già pulito o surgelato, mettetelo in una casseruola con il latte e il sale, lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso/medio, passate al minipimer, se occorre unite un goccio di latte.
4 Con un coppapasta create i dischi di polenta, distribuiteli su un piatto, distribuite la crema di pesce, decorate con degli aghi di rosmarino e dei chicchi di melograno. Servite caldi.
18 Comments
Lilli
25 Novembre 2016 at 13:26Che bel piattino! I chicchi di melograno devono starci benissimo! Immagino diano quel tocco di freschezza-acidità-croccantezza alla morbidosità della polenta e merluzzo.. (ho detto stupidate??). Bella idea davvero
Elisabetta Lecchini
26 Novembre 2016 at 17:16no non hai detto stupidate! disegna junior! e in bocca al lupo per domani
Andreea
25 Novembre 2016 at 13:55Ma che bontà, di questi ne mangerei senza sosta. Il merluzzo mi piace tanto, la polenta anche, nella sua semplicità è diventato un grande piatto,bravissima !
Elisabetta Lecchini
26 Novembre 2016 at 17:17anche per me un bel duo, mai provato prima ma da ripetere! ciao.
tizi
25 Novembre 2016 at 15:55queste polentine sono davvero invitanti, tra l’altro ho in congelatore del merluzzo da un po’ ed ero giusto in cerca di un’idea per cucinarlo in modo sfizioso… mi sa proprio che l’ho trovata 😉
grazie lilli! un bacio e buon fine settimana… dopo le ultime fatiche di stasera finalmente arriverà!
Elisabetta Lecchini
26 Novembre 2016 at 17:17grazie a te tiziana felice che ti sian piaciute! un bacione
ipasticciditerry
25 Novembre 2016 at 16:52Guarda che questa è proprio un idea velocissima e che fa la sua bella figura! Brava
Elisabetta Lecchini
26 Novembre 2016 at 17:18si si un’idea flash ed è carina da vedere, grazie
Mimma Morana
25 Novembre 2016 at 17:00un classico ottimo presentato in modo coreografico!!! una bellissima idea!!
Elisabetta Lecchini
26 Novembre 2016 at 17:18grazie mille mimma
Claudia
25 Novembre 2016 at 18:42Che bell’idea.. ottimi da servire anche come antipasto.. smack e buon w.e. :-*
Elisabetta Lecchini
26 Novembre 2016 at 17:18grazie claudia, un’idea super veloce, baci
saltandoinpadella
25 Novembre 2016 at 21:01In inverno la polente in casa mia è un must. Noi di solito andiamo su qualcosia di più carico, salsiccia o stufato 🙂 in effetti non l’ho mai provata con il pesce. Si presenta davvero bene e mi piace il contrasto tra il bianco del pesce e il rosso acceso della melagrana. davvero molto carini
Elisabetta Lecchini
26 Novembre 2016 at 17:19di solito anche io con carne, più sostanziosa ma ogni tanto cambiare è divertente e con il pesce mi piace! prova! ciao cara
Chiara
26 Novembre 2016 at 15:59è proprio vero, trovo la polenta molto versatile, bella ricetta !
Elisabetta Lecchini
26 Novembre 2016 at 17:20stupenda, ci si può fare tutto friggere, grigliarla, usarla nei dolci, come primo, con carne, pesce, uova, salumi, legumi, tonda, quadrata, crostoni ecc….perfetta
Silvia Brisi
27 Novembre 2016 at 19:15Davvero un’ idea sfiziosa Lilli, mi piace tantissimo!!
Un bacione cara, spero che la forza sia stata con te!!
Laura De Vincentis
28 Novembre 2016 at 0:13Questa è una bellissima idea, anche molto chic per l’antipasto della domenica o il buffet di san silvestro. Un bacio