Oggi un piatto sontuoso preludio al week end, pasta fresca!
La ricetta è di Meri del blog Meri in cucina, come ogni mese onoro lo scambio di ricette con altre blogger preparando una ricetta del blog che la sorte mi regala in abbinamento.
Lei ha preparato i tortelli io i ravioli, vi dico onestamente che ho optato per i secondi per comodità, sovrapponi la pasta chiudi dandole la forma del quadrato e fine, il tortello come l’ha presentato lei fai il triangolo, chiudi le due estremita’ attorno a un dito ma devi stare attenta a sigillare bene il tortello.
La particolarità del piatto è data dalla presenza dell’arancia che ben si sposa con il sapore delicato della zucca e con quello deciso del parmigiano, non ho decorato con le zeste perchè furbescamente non le ho tenute da parte spremendo l’arancia.
So che qualcuno penserà “oh mamma parla già di Natale”, ebbene questo primo è perfetto sulla tavola delle feste, ricco, corposo, buono, elegante (magari il mio non molto…) e poi i ravioli, la pasta fresca in generale a Natale dominano.
Pensateci e passate a curiosare fra le ricette di Meri, non è stato facile scegliere, molte mi hanno attratta all’istante, vi auguro un felice week end a Milano ha iniziato a piovere.
Ingredienti:
300 gr di farina 00
3 uova
sale
200 gr di zucca
1 bicchiere d’acqua
1 bicchiere di succo d’arancia
1 cucchiaio di formaggio cremoso
60 gr di parmigiano grattugiato
qualche foglia di salvia
La ricetta è copiata e incollata da Meri, ho solo tolto la parte delle zeste.
In una pentola cuocere la zucca tagliata a pezzetti insieme all’acqua, al succo d’arancia e ad una presa di sale. Passarla poi al mixer o al setaccio.
Preparare la pasta: fare una fontana di farina al centro le uova il sale ed impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico. Lasciar riposare l’impasto coperto da un piatto.
Nel frattempo preparare il ripieno: in una ciotola unire al cucchiaio di formaggio cremoso il parmigiano grattugiato e lavorarlo con una spatolina fino ad ottenere una consistenza cremosa e bella soda
A questo punto tutti gli elementi sono pronti. Tirare la pasta per ottenere una sfoglia sottile poi con un coppa pasta o semplicemente con un coltello dividere la pasta in quadrati. Al centro di ognuno mettere un cucchiaino di ripieno poi piegare la pasta a triangolo, chiudere bene i bordi e sigillare con le dita le due estremità (io a quadrato, semplicemente sovrapponete due strisce di pasta, sigillate bene e date forma quadrata).
Cuocere i tortelli in acqua salata (circa 6 o 7 minuti dipende dallo spessore che avete dato alla pasta). Coprire il fondo del piatto con la crema di zucca, adagiare i tortelli, decorare con la salvia. Penso che una macinata di pepe ci stia proprio bene.
25 Comments
lisa fregosi
11 Novembre 2016 at 11:42invitanti!
Sembrano proprio ottimi, da provare!
Elisabetta Lecchini
13 Novembre 2016 at 10:29grazie lisa, in effetti erano ottimi, buona domenica!
Claudia
11 Novembre 2016 at 12:42Deliziosi serviti su crema di zucca!!! baci e buon w.e. :-*
Elisabetta Lecchini
13 Novembre 2016 at 10:31si davvero ottimi e saporiti, baci
Laura e Sara Pancetta Bistrot
11 Novembre 2016 at 18:10Hai scelto proprio bene cara Lillosa, un piatto veramente ben presentato e dai profumi e sapori eccezionali!! L’abbinamento arancia e zucca ci manca, ma ora che ci pensiamo deve essere squisito! Questi mega ravioloni li troviamo bellissimi e originali, bravissima!
Un abbraccio grande grande
Elisabetta Lecchini
13 Novembre 2016 at 10:34anche per me una novità zucca e arancia, niente male! grazie pancettose, felicissima domenica al clan delle pancette!
zia consu
11 Novembre 2016 at 18:44wow, hanno un aspetto davvero golosissimo!!! Amo fare la pasta fresca in casa, ha qualcosa di terapeutico che fa gioire anche le papille gustative della famiglia 😛
Buon we Lilli <3
Elisabetta Lecchini
13 Novembre 2016 at 10:34davvero la pasta fresca è qualcosa di magico, unico! buona domenica!
marina
11 Novembre 2016 at 19:09Belli che sono!!! Grazie per averli scelti, la pasta fresca sopratuto quella ripiena fa sempre festa!! un abbraccio
Elisabetta Lecchini
13 Novembre 2016 at 10:33grazie a te per questa super ricetta! un abbraccio!
Alice
11 Novembre 2016 at 20:46Posso invitarmi a pranzo…o a cena per me non fa differenza, l’importante è poter mangiare questi ravioli!
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
13 Novembre 2016 at 10:32vieni quando vuoi, ti aspetto e ci sfondiamo di ravioli! baci
Grazia
11 Novembre 2016 at 21:17Sembrano davvero ottimi!
Elisabetta Lecchini
13 Novembre 2016 at 10:33si grazie lo erano effettivamente, grazie mille!
Chiara
11 Novembre 2016 at 23:08che bella idea quella cremina di zucca !
Elisabetta Lecchini
13 Novembre 2016 at 10:32anche secondo me ci sta proprio bene! buona domenica!
Simo
12 Novembre 2016 at 7:47Che capolavoro amica mia, è…che bontà!
Ti abbraccio, buon fine settimana
Elisabetta Lecchini
13 Novembre 2016 at 10:31grazie simo, merito di meri, un abbraccio
Silvia Brisi
13 Novembre 2016 at 20:27Davvero un piatto semplicemente elegante!!!
Brava lilli, ottima scelta e ottima realizzazione!!
Un abbraccio!
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2016 at 14:21l’idea di farli grandi e’ stata per non metterci tre ore, diciamo una furbata! grazie cara, buona settimana!
saltandoinpadella
14 Novembre 2016 at 12:22Meris con la pasta fatta in casa non sbaglia 🙂 mi ispira molto l’idea di abbinare l’arancia alla zucca. E’ un abbinamento che non ho mai provato
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2016 at 14:23no no non è meris e meri, di meri in cucina! arancia e zucca da provare, particolare! buona settimana!
Erica Di Paolo
14 Novembre 2016 at 14:31Accipicchia cosa dev’essere questo piatto!! Complimenti a Meri, certo, ma anche a te, per averlo riproposto così goloso!!
Elisabetta Lecchini
15 Novembre 2016 at 17:25grazie erica, un abbraccio
ipasticciditerry
16 Novembre 2016 at 16:48Che buono questo piatto!! Il sapido del ripieno con il dolce della zucca … ottimo!