Impossibile non amare i waffle o gaufre, li adoro, dolci o salati, farciti, da soli, con cioccolato, yogurt, marmellata, sciroppi, frutta fresca o quant’altro.
Se non avete la macchina non potete farli, o meglio potete cuocere tipo pancakes l’impasto ma la forma è impossibile riuscire a dargliela, il mio consiglio: fatevela regalare! Così ho fatto io.
Giornata intensa e non proprio felice, vi auguro buona giornata.
Ingredienti:
per due waffle (8 pezzi singoli)
4 uova
140 gr di farina di riso
25 gr di cacao amaro
120 gr di burro
120 gr di zucchero
1 Separate i tuorli dagli albumi.
2 Sciogliete il burro.
3 Sbattete i tuorli con lo zucchero, 100 gr, con una frusta, dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso.
4 Unite il burro intiepidito, amalgamate.
5 Montate a neve gli albumi con i restanti 20 gr di zucchero.
6 Unite delicatamente con una spatola gli albumi al composto di uova/burro.
7 Setacciate la farina con il cacao, uniteli poco alla volta al composto incorporando dal basso verso l’alto.
8 Scaldate bene la piastra, ungetela leggermente, versate un mestolo di impasto, lasciate cuocere per qualche minuto, proseguite fino al termine della pastella.
26 Comments
Vale
2 Novembre 2016 at 11:59i miei ragazzi li amano ma non li ho mai preparati con il cacao! Salvo la ricetta 😉
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 17:57anche io di solito non li faccio con il cacao ma volevo cambiare un po’, un abbraccio bellezza
Imma
2 Novembre 2016 at 15:02Ho la macchina mia cara ma sai che non l’ho fatti mai questi waffel???Adoro la versione al cioccolato hanno un aspetto meraviglioso!!!Mi prendo la ricetta e li provo questa è la volta buona!!Bacioni,Imma
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 17:57non li faccio spesso ma ho tanto voluto la macchina, sai che siamo fissate con ste cose, un bacione
Fr@
2 Novembre 2016 at 15:44Mai mangiati al cacao, da provare.
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 17:57sentirai che bontà!
SABRINA RABBIA
2 Novembre 2016 at 15:52mi hai fatto venire un’acquolina!!!Aspettami, sto arrivando per merenda1!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 17:59vieni vieni, ti aspetto
Laura De Vincentis
2 Novembre 2016 at 16:01Un tripudio di golosità questi waffle! E quanto è bello il vassoio dove li hai serviti. Un bacio
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 17:59il vassoio piace tanto anche a me preso online su dalani credo! un bacio
zia consu
2 Novembre 2016 at 20:49Ma sai che io ho la piastra e non l’ho mai mai mai usata??? Me l’hanno regalata in tempi non sospetti e mi dimentico sempre di inaugurarla..che dici, inizio con questa ricetta??? L’aspetto è golosissimo 😛
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 18:00mai mai?? eh si devi provarla per forza, è un po’ una menata pulirla ma ne vale la pena, buona serata!
Claudia
3 Novembre 2016 at 10:01Non ho la piastra per farli.. ma sono tanto buoni!!! Golosi al cioccolato..smack
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 18:00mettila nella wish list, baci
Andreea
3 Novembre 2016 at 12:22Beh, direi che ancora al cacao non li ho fatti, ma immagino siano di una squisitezza incredibile !
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 18:00diciamo che da soli son buoni ma farciti son divini!
Valentina
3 Novembre 2016 at 20:00Ciao tesoro 🙂 Io adoro i waffle ma non ho la piastra quindi mai fatti!!! Mi hai dato una buona idea per Natale, me la autoregalo ^_^ I tuoi devono essere deliziosi, bravissima <3 Un abbraccio grande grande e buona serata! :**
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 18:00non so quanto costi, me l’hanno regalata, ma se ti piacciono e sai che poi la userai ne vale la pena, un abbraccio enorme anche a te
Silvia Brisi
3 Novembre 2016 at 21:50Ah ah, dici?? Si, mi sa che per Natale tolgo il pensiero alla mamma e le dico che la desiderei tantissimo questa piastra!!
Ottimi questi waffles, golosissmi!!
Un bacione Lilli!!
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 18:02si si togliti lo sfizio e fattela regalare, baci
Erica Di Paolo
4 Novembre 2016 at 10:54Farina di riso e cacao!!!!!!!!!! Meraviglia!!
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 18:01siiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, baci
lilli
4 Novembre 2016 at 16:21Fantastici… ci credi che non l’ho mai mangiati?
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 18:01qua non sono noti, si mangiano tanto in olanda, belgio, francia, li ho sempre mangiati lì!
Chiara
5 Novembre 2016 at 0:03è tanto che non li faccio più, pensare che ho la piastra elettrica, devo rimediare, bella ricetta !
Elisabetta Lecchini
5 Novembre 2016 at 18:03anche io a vv mi scordo di averla poi quando la vedo recupero