Natale è tradizione, piatti sontuosi, tavole imbandite a festa dove anche i dettagli sono importanti, che si tratti del segnaposto o dei bicchieri, del contro tavola o delle candele, ogni oggetto ha un suo posto e una sua regalità.
Idem per quanto riguarda il menu, ci sono rituali ben definiti che non si tradiscono da anni e anni, gli stessi antipasti, la pasta fresca stesa dalle donne di casa, il tal pesce preso nella tal pescheria, quel salume arrivato da un contadino fidato, il dolce di sempre.
Tutto magico, bello, importante, eppure son convinta che a volte la semplicità dovrebbe avere la meglio. Natale è anche godersi la giornata rilassati, sedersi e stare in compagnia magari di parenti e amici che si vedono raramente, poter ammirare anche noi la nostra tavola, la nostra casa.
Forse meglio piatti più semplici o un giusto compromesso fra tradizione e praticità per non arrivare a tavola stravolte, dopo ore e ore chiuse in cucina fra pentolini, profumi, mestoli e scodelle.
La mia è la proposta più semplice della storia ma vi assicuro che piace sempre, vuoi per la forma, vuoi perchè ognuno si stacca il suo pezzo con le mani creando subito un clima informale, alla mano, vuoi perchè la sfoglia farcita a chi non piace? Si prepara in un attimo, costa nulla, lo farcite come volete, se avete tempo e voglia alternate anche i colori, usando anche del pesto così si vede il rosso, bianco, verde.
Qualcuno griderà allo scandalo per questa mia proposta eppure pensateci, meglio dieci minuti in più con la vostra famiglia o ad aprire i regali, chiamare un’amica, truccarsi con calma che chiuse in cucina!
Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
100 gr di pomodori secchi
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
olio
1 Stendete la sfoglia e lasciatela riposare una decina di minuti.
2 Nel frattempo in un mixer tritate i pomodori secchi con il parmigiano e l’olio, dovrete ottenere una crema non troppo liquida, io non ho messo sale voi assaggiate e regolate a seconda dei vostri gusti.
3 Con una spatola stendete la crema sulla prima sfoglia, ricordatevi di lasciarne per la seconda, non dovete abbondare troppo.
4 Con una rotella tagliate delle strisce di circa un cm sul lato corto del vostro rettangolo.
5 Imburrate uno stampo a forma di albero (o quello che volete), arrotolare ogni striscia come una girella e disponetela sullo stampo, proseguite fino al termine delle strisce e all’intero riempimento dello stampo.
6 Cuocete in forno caldo a 200 gradi per 25-30 minuti.
26 Comments
Imma
12 Dicembre 2016 at 11:04Questa cara mi sa proprio che è un idea che ti copierò!!Ma quanto deve essere golosa e sfiziosa da portare in tavola??Scatta il copia e incolla subito e felcie settimana
Imma
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:21sfiziosissima per me chi come me ama parmigiano e pomodori secchi ma anche la versione dolce è ottima, baci
Claudia
12 Dicembre 2016 at 11:51Un’idea carinissima.. e sfiziosa.. baci e buona settimana :-*
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:20grazie cara, baci
Fr@
12 Dicembre 2016 at 14:44Condivido il tuo pensiero.
Facile, buona e mette di buono umore.
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:20siamo sulla stessa linea!
SimoCuriosa
12 Dicembre 2016 at 15:57ma sai che anch’io ho in mente l’alberello di sfoglia per natale?
deve essere buonissimo così come l’hai fatto tu!
brava brava!
buona settimana Lilli!
ps per quanto riguarda l’accoppiata semplicità-cucina con me..sfondi una porta aperta…ma dalle ricette del mio blog, penso sia percepibile a tutti !ahahahhahahahah
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:19io l’ho fatto a girelle vedendo sempre l’altro con le strisce arrotolate e tagliate, volevo cambiare! buona settimana anche a te
SABRINA RABBIA
12 Dicembre 2016 at 16:35che idea carina ed originale questa credo proprio la faro’, grazie!!!Bac iSabry
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:18grazie cara, baci
ipasticciditerry
12 Dicembre 2016 at 16:48E’ proprio un idea carina e originale, guarda!
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:18eh eh per una regina dei lievitati come te è quasi una bestemmia ma ogni tanto ci vogliono anche le idee furbe, baci terry
Alessia Mirabella
12 Dicembre 2016 at 16:57Signorina che bello che è quest’alberello! E’ una bellissima idea da provare anche nella versione dolce 🙂 con una crema di nocciole o della marmellata 😀 ti abbraccio forte!
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:17eh si infatti voglio provarlo dolce per la colazione o merenda! ti abbraccio ancor più forte
saltandoinpadella
12 Dicembre 2016 at 18:16Mi piace troppo questo alberello, nella sua semplicità davvero molto scenografico. Adoro queste idee sfiziose e salvatempo
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:17anche per me son le migliori, quelle che ti salvano sempre, costano poco, si fanno in fretta e piacciono sempre! ciao cara
Grazia
12 Dicembre 2016 at 19:23Simpaticissima l’idea dell’albero di natale di sfoglia!
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:16grazie mille
zia consu
12 Dicembre 2016 at 21:35Geniale 🙂 e utilissima idea anche x chi come me è sempre alle prese con 1000 impasti da gestire 😛
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:16infatti se uno ha fretta fa la sua scena ma ci metti un attimo a farla, certo nulla a che vedere con i tuoi lievitati!
Laura De Vincentis
12 Dicembre 2016 at 23:15Questa è un’odea geniale!!! Perfetta per stupire gli ospiti durante le feste 🙂 Un bacio
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:15idea super veloce ed economica, baci
lilli
13 Dicembre 2016 at 13:14Non hai bisogno di convincermi: mi piacciono le idee pratiche! Bello a vedersi, assolutamente in tema x colori e forme. Buono. E veloce. Ottima dritta!!!
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2016 at 13:22vai junior questo è per te, dolce o salato, a breve lo provo dolce!
Silvia Brisi
13 Dicembre 2016 at 22:29Golosissimo!! Si, le idee veloci e sfiziose fanno la loro bella figura sempre!! Davvero carinissimo!!
Un bacione!!
Chiara
14 Dicembre 2016 at 23:56che idea carina, ho i pomodori secchi sott’olio fatti da me in dispensa, quasi quasi ci provo !