Belli non sono belli ma son buoni. Ho trovato la pasta phillo e l’ho presa subito, nei supermercati vicino a casa è merce rara quindi quando la vedo la prendo senza esitazioni.
Pensavo a come usarla e ho optato per questi fagottini, il tutto è stato inventato working progress, quando ho cominciato a cuocere i broccoli ancora non sapevo bene con cosa li avrei accompagnati e soprattutto riflettevo su come chiuderli.
Non che sia una scelta geniale o la più ovvia ma ho pensato semplicemente di spennellarli di albume sulla chiusura, onestamente non sapevo se fosse il procedimento corretto, se ci fosse un modo per piegarli, pensavo agli involtini primavera ma non li ho mai visti preparare.
Comunque sia ha funzionato, non si sono aperti, cottura in forno, non avevo voglia di friggere e preferivo restare light, che dire? Ottimo, il ripieno a me piace molto, ovviamente potete farcirli in mille altri modi, diciamo una sfiziosità diversa dal solito.
La giornata è intensa e io ho tante cose da fare per cui vi auguro una felice giornata senza brutte notizie come quella di ieri e speriamo che smetta di nevicare nel centro Italia.
Ingredienti:
200 gr di pasta phillo (è in fogli)
1 broccolo
100 gr di mozzarella
4-5 filetti di acciughe o pasta d’acciughe
1 spicchio ‘aglio
un albume
olio
sale pepe
1 Cuocete il broccolo al vapore.
2 In una padella saltate con due cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio le cimette di broccolo, regolate di sale e pepe, se volete mettete anche del peperoncino, fate saltare per cinque minuti poi unite le acciughe a pezzetti, cuocete due tre minuti, lasciate intiepidire.
3 Tagliate la mozzarella a pezzetti, fatela scolare molto molto bene (se preferite usate quella per la pizza che non ha acqua).
4 Prendete i fogli di pasta uno alla volta, tagliateli a metà, disponete al centro una cucchiaiata di broccoli e qualche pezzo di mozzarella, dategli la forma rettangolare, arrotolate la pasta dalla parte del ripieno mentre dall’altra richiudetela verso il centro del fagottino, girateli su un tagliere con la chiusura rivolta verso il basso, formate tutti gli involtini.
5 Mentre scaldate il forno a 180 gradi, mettete l’albume in una ciotola e con un pennello spennellate uno alla volta tutti gli involtini sui punti di chiusura, vedrete che aderiranno subito alla pasta.
6 Disponeteli su una teglia distanziati, spennellate di olio e cuocete per circa 15 minuti, dovranno risultare dorati, sfornate e servite caldi o tiepidi.
19 Comments
Fr@
19 Gennaio 2017 at 14:55Questi per me sono uno tira l’altro.
Elisabetta Lecchini
20 Gennaio 2017 at 10:02purtroppo anche per me!
SABRINA RABBIA
19 Gennaio 2017 at 15:56che bonta’ toglietemeli da davanti nno so resistere!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
20 Gennaio 2017 at 10:02vero, fanno questo effetto, pericolosi, baci
tizi
19 Gennaio 2017 at 16:48che ricetta golosa! la farcitura di mozzarella e acciughe mi fa tornare in mente i classici fiori fritti ripieni, solo che i tuoi fagottini sono più leggeri essendo cotti in forno, e poi la pasta fillo dà una croccantezza eccezionale, è molto azzeccata per ricette come questa! brava lilli, mi sa che questa idea te la copierò presto!
Elisabetta Lecchini
20 Gennaio 2017 at 10:03mmmm…i fiori, divini! si mangiali appena fatti che la pasta rimane croccante! grazie
zia consu
19 Gennaio 2017 at 17:55Io non sono mai riuscita a trovarla…e spesso me la sono autoprodotta 😛
Cmq i tuoi fagottini non sono così brutti..tu sei troppo severa con te stessa!!!
Elisabetta Lecchini
20 Gennaio 2017 at 10:04anche per me è raro trovarla, questo l’ho presa in un simply grande, io non saprei mai come autoprodurmela! sei mitica
Silvia Brisi
19 Gennaio 2017 at 21:28Golosissimi Lilli!! Un ripieno assolutamente irresistibile, e poi la pasta phillo è così bella croccante!!
Un bacione e buon we!!
Elisabetta Lecchini
20 Gennaio 2017 at 10:05grazie cara, anche a te un felice week end! baci
saltandoinpadella
19 Gennaio 2017 at 21:30Broccoli e acciughe è un abbinamento che adoro. Questi fagottini devono essere deliziosi con la mozzarella un po’ sciolta. Anche da me è quasi impossibile trovare la pasta phillo, hai fatto benissimo a prenderla, io la preferisco di gran lunga alla sfoglia
Elisabetta Lecchini
20 Gennaio 2017 at 10:06la phillo mi piace molto, leggera, croccante, versatile, l’ho trovata al simply ma in uno bello grande, so che c’è da picard surgelata ma l’ho presa una volta e non mi ha soddisfatta!
Laura De Vincentis
20 Gennaio 2017 at 0:08Questi fagottini sono una vera e propria tentazione! Chissà che gusto! Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
20 Gennaio 2017 at 10:06eh si, mi son dovuta imporre di fermarmi! un bacione e buon we
Chiara
21 Gennaio 2017 at 22:32la trovo facilmente anche qui, segno la ricetta, ha tutti gli ingredienti che mi piacciono ! Buona domenica, un bacione
Elisabetta Lecchini
25 Gennaio 2017 at 11:24beata te io non la trovo facilmente! buona settimana
Alice
22 Gennaio 2017 at 19:09Mi piace l’idea di farli con la pasta pyllo , devono essere sfiziosissimi!
baci e buona settimana
Alice
Elisabetta Lecchini
25 Gennaio 2017 at 11:23si si belli croccanti, baci
Elisabetta Lecchini
25 Gennaio 2017 at 11:26si alice ottimi croccanti, baci