Lievitati

Focaccia di patate speck e rosa camuna

focaccia, lievitati, patate, rosa camuna, formaggio, speck, salumi, valle camonica

Mentre tutti, diciamo tanti, preparano dolcetti, caramelle, biscotti e quant’altro per la calza della befana io mi metto a impastare una focaccia.

Di dolci ne abbiamo mangiati anche troppi e ahimè dubito che qualcuno mi regalerà la calza, quindi passiamo oltre e prepariamo questa focaccia morbida grazie alla presenza delle patate nell’impasto, condita con due prodotti tipici della Valle Camonica, le mie amate montagne.

Pur non essendo neanche lontanamente un’esperta di lievitati amo impastare, non sono precisa, non conosco i segreti dei lieviti, i tempi di idratazione e quanto ruota attorno a questo mondo ma impasto comunque, con lievito di birra e molto ad occhio.

Tutto sommato con discreti/buoni risultati.

Godetevi questi ultimi giorni di festa, ammetto che ho voglia di tornare alla normalità con orari e ritmi definiti, so che i più di voi non ameranno troppo questa mia affermazione ma per fortuna siamo diversi. Buon week end.

focaccia, lievitati, patate, rosa camuna, formaggio, speck, salumi, valle camonica

Ingredienti:

250 gr di farina

1 patata lessa medio grande

10 gr di lievito di birra

sale

olio

acqua

100 gr di Rosa Camuna

4-5 fette di speck

focaccia, lievitati, patate, valle camonica, salumi, speck, formaggio, rosa camuna

1 In una ciotola capiente radunate la farina, la patata schiacciata, il sale, il lievito sbriciolato e due cucchiai di olio, unite poco alla volta dell’acqua tiepida nel mentre impastate, proseguite fino a ottenere una pasta compatta, liscia e omogenea, coprite e fate lievitare per 2-3 ore.

2 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda, ungete una teglia da pizza, stendete la pasta direttamente con le mani, allargatela cercando di coprire tutta la superficie.

3 Spennellate dell’olio e del sale grosso sulla focaccia, e con le dita formate dei buchini, infornate per 15 minuti.

4 Dopo 15 minuti, aggiungete il formaggio tagliato a pezzetti e le fette di speck, lasciate cuocere altri 10 minuti.

You Might Also Like

25 Comments

  • Reply
    LaRicciaInCucina
    5 Gennaio 2017 at 14:28

    che poi la focaccia con le patate è già buona così di suo (la mia mamma la faceva quand’ero piccola e conservo ancora il ricordo della dolcezza e scioglievolezza dell’impasto unita al sale grosso ed all’aroma dell’olio d’oliva…quello con i controbip!) figurarsi con lo speck e con questo formaggio di cui ignoravo l’esistenza fino a 10 minuti fa!!!! ^_^
    Mo’ so’ curiosa!!! 🙂
    Auguri di buon anno, stellina!
    Io sono più stanca di prima delle feste…sarà perché non ho fatto ferie (?!?!?!?) ma devo dire che il Natale e tutto dicembre mi sono letteralmente volati. Però comprendo la tua voglia di normalità e, sì, il bello è proprio l’essere tutti diversi!
    Ti abbraccio

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      7 Gennaio 2017 at 10:26

      capisco, gli anni in cui ho lavorato la pensavo come te, adesso queste due settimane di stop mi hanno un po’ scombussolata! buon anno anche a te riccia bella, un abbraccio

  • Reply
    Fr@
    5 Gennaio 2017 at 15:22

    Io vivrei di foccaccia. Mi piace l’idea della rosa camuna.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      7 Gennaio 2017 at 10:26

      anche a me piace davvero tanto! un formaggio tipico della valle camonica ma a milano si trova tranquillamente anche al super!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    5 Gennaio 2017 at 15:54

    IO LA VOGLIO, ADORO I SALATI I DOLCI MI ESCONO DALLE ORECCHIE!!!BACI SABRY

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      7 Gennaio 2017 at 10:25

      eh eh durante le feste i dolci la fanno da padrone effettivamente, baci

  • Reply
    Silvia Brisi
    5 Gennaio 2017 at 18:58

    Che ghiotta!!! Ok, io non amo il formaggio ma come si fa a resistere davanti ad una focaccia di patate con lo speck?? La prendo senza formaggio, almeno ne metti di più sulla tua!!!
    Un bacione!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      7 Gennaio 2017 at 10:24

      toglilo, anche io preferisco la focaccia senza ma ogni tanto cambio! baci

  • Reply
    Fabiola Falgone
    5 Gennaio 2017 at 19:03

    Mi piacciono le focacce e questa farcita con speck e formaggio è il massimo. Buona festa dell’epifania

  • Reply
    Alice
    6 Gennaio 2017 at 20:45

    Fantastica e immagino la sofficità con la patata nell’impasto!
    baci
    Alice

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      7 Gennaio 2017 at 10:23

      si, perfetta, almeno per me croccante sui bordi, soffice al centro, baci

  • Reply
    Mimma Morana
    7 Gennaio 2017 at 14:56

    io prediligo il salato e questa preparazione mi attrae tantissimo!!! bravissima!!!

  • Reply
    Anna
    7 Gennaio 2017 at 18:09

    Hai cucinato una focaccia semplice e squisita. La terrò presente invece della solita triste piadina quando pranzerò fuori casa!
    Un abbraccio e buona serata

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Gennaio 2017 at 12:29

      si però scaldala mi raccomando, se no è un po’ mappazzone! grazie anna, un abbraccio anche a te

  • Reply
    Vale
    8 Gennaio 2017 at 21:53

    buona e sfiziosa! Poi si sa, la focaccia è sempre gradita ad ogni ora!Ti auguro uno splendido 2017 mia cara! Baci

  • Reply
    Chiara
    8 Gennaio 2017 at 23:55

    non conosco la rosa camuna ma essendo un formaggio so che mi piacerebbe di certo ! Ottima questa focaccia !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Gennaio 2017 at 12:30

      è un formaggio tipico della valle camonica, provincia di brescia! grazie chiara!

  • Reply
    ipasticciditerry
    9 Gennaio 2017 at 16:52

    No no, concordo perfettamente con te: bentornata normalità! Anche io ho esagerato con i dolci quest’anno e una bella focaccia salata e con questi ingredienti delle tue montagne, la mangerei proprio volentieri. Ciao bella, un bacione

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      13 Gennaio 2017 at 10:33

      guarda io non ho esagerato in nulla, vuoi che non stavo bene vuoi che non avevo troppa fame quindi ben venga la focaccia!!!! un abbraccio e buon week end

  • Reply
    Laura De Vincentis
    10 Gennaio 2017 at 7:34

    Molto particolare questa focaccia e quella foto dice mangiamo, mangiami! Un abbraccio

  • Reply
    FOCACCIA DI PATATE | La Cucina di Monica
    14 Marzo 2017 at 17:00

    […] blog di Elisabetta  nel Paese delle stoviglie , per lo scambio ricette del mese di marzo ecco cosa ho trovato. Non […]

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.