Un classico che più classico non si può. Mi viene da pensare al lusso della semplicità, un piatto corposo, sostanzioso, caldo, avvolgente, ideale per queste gelide giornate, pochi ingredienti, tanto sapore, a volte queste ricette sono indispensabili, rigeneranti.
Troppo spesso siamo alla ricerca dell’ingrediente particolare, esotico, dell’abbinamento insolito, bizzarro, delle preparazioni lunghe, complesse, con molteplici passaggi, ci concentriamo sull’estetica e altro e poi pensi alla semplicità di questi piatti che tutti conosciamo e abbiamo mangiato che si presentano nella loro essenza, senza fronzoli.
Davvero un toccasana per queste giornate fredde, dicono che a Milano a ora di pranzo nevicherà, stiamo a vedere, a me la neve piace molto seppur in città non è così bella come in montagna o in qualsiasi altro spazio verde aperto, e poi ne scende sempre troppo poca per coprire le brutture, asfalto, macchine, cemento, tradotto i mezzi pubblici stentano, il traffico impazzisce, si forma il ghiaccio ecc….
Mentre aspetto a vedere cosa succede, vi auguro una felice giornata!
Ingredienti:
per 4 persone
300 gr di pasta corta (tubetti, ditalini, la mia si chiama Gomiti)
400 gr di ceci
2 scalogni
3 cucchiai di olio
rosmarino
sale e pepe
1 Lessate i ceci conservando l’acqua di cottura.
2 In una casseruola fate soffriggere nell’olio lo scalogno tagliato a rondelle grossolanamente, aggiungete qualche rametto di rosmarino, dopo qualche minuto unite i ceci con la loro acqua.
3 Portate a bollore e fate cuocere una decina di minuti, prendete circa metà dei ceci e acqua e passateli nel minipimer fino ad ottenere una crema, rimetteteli nella casseruola.
4 Salate e buttate la pasta, mescolate di tanto in tanto per controllare che non si attacchi, lasciatela cuocere anche oltre il tempo indicato sulla confezione. Servite subito o quando preferite, è normale che la pasta si possa “sciogliere”, rompere diventando un tutt’uno con i ceci.
NOTE: la quantità di pasta e di ceci è del tutto indicativa e soggettiva a seconda di come desiderate la pasta, se in bordo o cremosa, se preferite una quantità maggiore di ceci o più pasta, regolatevi secondo i vostri gusti, stesso discorso sulla cottura della pasta, se vi piace al dente o cotta al punto giusto servite subito, altrimenti potete anche spegnere e lasciare cuocere mangiandola anche mezzora dopo, a quel punto la pasta diventerà un tutt’uno con la crema di ceci.
14 Comments
Imma
10 Gennaio 2017 at 12:00Adoro i ceci e la pasta e ceci è da sempre un vero e proprio comfort food per me e che voglia che mi hai messo!!Baci,Imma
Elisabetta Lecchini
11 Gennaio 2017 at 19:49anche per me la meglio fra le paste con i legumi, un abbraccio imma
SABRINA RABBIA
10 Gennaio 2017 at 16:35amo questi piatti semplici che accompagnano le nostre fredde serate, e’ proprio cio’ che ci vuole oggi che ha iniziato a nevicare, per scaldarci e rallegrarci, io non amo la neve!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
11 Gennaio 2017 at 19:48neve qua nulla, doveva ma niente fa comunque parecchio freddo e la pasta ci sta, baci
zia consu
10 Gennaio 2017 at 20:42La mia nutrizionista mi ha vietato quest’abbinamento 🙁 ma mi sa che non le darò retta e seguirò la tua ricetta..è una vera coccola 😛
Elisabetta Lecchini
11 Gennaio 2017 at 19:49va be’ dai per una volta, mangi super sano….!
saltandoinpadella
11 Gennaio 2017 at 12:18Pasta e ceci e pasta e fagioli sono un classico che non passerà mai di moda. Troppo buoni, rigorosamente con il rosmarino. Altro che cose elaborate e strane, un buon piatto di pasta e ceci le batte tutte
Elisabetta Lecchini
11 Gennaio 2017 at 19:49esatto, a volte diventiamo matte a cercare e creare nuovi abbinamenti ma poi ci son questi piatti che vincono sempre!
SimoCuriosa
11 Gennaio 2017 at 16:41anch’io la faccio così a volte metto anche i faglioli borlotti e salvia e rosmarino e frullo tutto… e da me ne sono ghiotti!
si fà velocissima … e con questi geli è proprio l’ideale
ciao Cara buon anno a te
Elisabetta Lecchini
11 Gennaio 2017 at 19:49anche con i borlotti mi piace da matti! felice 2016 anche a te!
Silvia Brisi
11 Gennaio 2017 at 22:03Ah ah, se ti dicessi che ce l’ ho in programma domani sera?? Io ci vivrei di pasta e ceci!!!
Un abbraccio Lilli!!
Elisabetta Lecchini
13 Gennaio 2017 at 10:32io quasi quasi la rifaccio stasera, con sto freddo è un toccasana!
Chiara
12 Gennaio 2017 at 23:09un classico doc sempre gradito !
Elisabetta Lecchini
13 Gennaio 2017 at 10:32vero, i classici che non muoiono mai, ciao chiara!