Buona settimana, la ricetta non è mia ma della rivista Sale & Pepe, da lì ho preso l’ispirazione cambiando alcuni passaggi e ingredienti che non avevo o non volevo usare (nell’originale, per esempio, c’era la pancetta).
Avevo voglia di sperimentare una ricetta nuova e usare lo Chardonnay che mai avevo utilizzato per cucinare, amo molto gli abbinamenti con i vini, la birra, i liquori, gli amari, regalano sempre nuovi sapori e abbinamenti interessanti. Provatele, ve le consiglio.
Non parlo più della neve, mi porto sfortuna da sola, nevica ovunque (o ha nevicato) tranne che a Milano, quando ero in montagna, nulla, ora taccio e penso che abbiamo già superato la metà del mese di gennaio; sembra ieri che facevamo l’albero di Natale, pensavamo ai regali ecc…e invece è passato quasi un mese.
Una banalità ma lo scorrere del tempo fa sempre pensare ed è un pungolo per non dormire sugli allori, tradotto ci sono milioni di cose da fare. Mi metto al lavoro, buon martedì.
Ingredienti:
500 gr di macinato di pollo (se non lo trovate prendete il petto e tritatelo)
2 fette di pane a cassetta
1 uovo
30 gr di parmigiano grattugiato
erba cipollina qualche stelo
farina q.b.
150 ml di Chardonnay
140 gr di panna acida (se non la trovate strizzate qualche goccia di limone nella panna fresca, mescolate)
1 cucchiaio di mascarpone
mezzo porro
brodo di pollo q.b.
olio evo
sale e pepe
1 Mettete nel mixer la carne, il pane, il parmigiano e l’uovo, fate andare fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo. Se occorre (a me no) unite del pangrattato per amalgamare.
2 Trasferite la carne in una ciotola unite l’erba cipollina tagliate fine, sale e pepe, mescolate.
3 Formate le polpette e passatele nella farina.
4 Prendete una padella, versate due tre cucchiai di olio, dopo qualche istante unite il porro tagliato a rondelle fini, fate cuocere un paio di minuti, unite le polpette, lasciate rosolare qualche minuto poi sfumate con il vino, lasciatelo evaporare.
5 Unite il mascarpone e la panna acida, mescolate delicatamente, regolate di sale, fate cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti (se le polpette son piccole anche meno) unendo poco alla volta il brodo, valutate voi la quantità di brodo da aggiungere, ovviamente non devono galleggiare ma non si devono neanche attaccare. Spegnete e servite decorando con l’erba cipollina e una spolverata di pepe.
18 Comments
lory b
17 Gennaio 2017 at 11:33Preparo spesso le polpette di pollo, non così però… questa ricetta mi stuzzica 🙂 la proverò presto!!!
Ciao cara, buona giornata!!!!!
Elisabetta Lecchini
18 Gennaio 2017 at 12:03anche per me una piacevole scoperta, un bacione
saltandoinpadella
17 Gennaio 2017 at 15:27Davvero mooooolto invitanti con quella salsina super cremosa. Mai provato lo chardonnay in cucina. Confesso che di solito in cucina utilizzo vini non troppo sofisticati, quelli buoni ce li beviamo 🙂
Elisabetta Lecchini
18 Gennaio 2017 at 12:02vero, anche io ma ne metti poco, il resto te lo bevi, sia mai sprecare un buon vino!
Valentina
17 Gennaio 2017 at 18:12Due cose che adoro e che mangio spesso… pollo e polpette! Se poi aggiungi anche lo Chardonnay, come si fa a resistere? Brava tesorina, sempre più brava! Un abbraccio grande grande e felice serata 🙂 <3
Elisabetta Lecchini
18 Gennaio 2017 at 12:03sempre più brava? semmai tu sempre più buona! ti stringo forte
Claudia
17 Gennaio 2017 at 20:29Amo le polpette e queste sono una bella variante.. Vorrei tutta quella ciotola così piena.. Smackkk
Elisabetta Lecchini
18 Gennaio 2017 at 12:03eh eh la ciotola tenta in effetti, baci
zia consu
17 Gennaio 2017 at 20:52Anch’io amo usare vino e birra nelle ricette e questa proposta è davvero interessante 🙂
in bocca al lupo x i tuoi progetti e chissà che non arrivi anche la neve ^_*
Elisabetta Lecchini
18 Gennaio 2017 at 12:04si che bello usare gli alcolici nelle ricette, regalano un sapore nuovo e particolare, grazie zietta, crepi!
Silvia Brisi
17 Gennaio 2017 at 21:26Io di solito cucino con i vini che bevo poi in tavola e lo chardonnay mi è capitato di usarlo, lascia un buon sapore, quindi sono certa che queste polpette siano ottime!!
Un bacione Lilli, se ti consola pure qui niente neve!!
Elisabetta Lecchini
18 Gennaio 2017 at 12:06esatto, li apri, cucina, te li bevi! purtroppo la neve ce l’ha chi ha già tanti, troppo problemi!
Simo
18 Gennaio 2017 at 6:29Che bella questa ricettina, un modo un po’ diverso x gustare il pollo…la proverò!
Un bacione cara
Elisabetta Lecchini
18 Gennaio 2017 at 12:05si simo volevo provare una ricetta nuova, vero che il pollo è molto versatile e si presta a tante ricette! baci
Imma
18 Gennaio 2017 at 9:53Sono davvero una meraviglia queste polpette tesoro, cremose e lo chardonnay di sicuro regala un profumo unico!!Un bacione,Imma
Elisabetta Lecchini
18 Gennaio 2017 at 12:05esatto, soffici e profumate grazie al vino, sempre carina imma, baci
Fr@
19 Gennaio 2017 at 15:12Devono essere ottime-
Elisabetta Lecchini
25 Gennaio 2017 at 11:36scusa arrivo tardi, si troppo…finite subito