Ebbene si quest’anno ho ceduto anche io a San Valentino, complice uno stampo regalatomi a forma di cuore non mi son potuto esimere dal proporvi una ricetta cuoriciosa, del resto se ho lo stampo non lo uso per questa ricorrenza?
Chiamarla ricetta fa sorridere perchè è una preparazione talmente semplice e intuitiva che non sarebbe quasi da scrivere, per quanto se penso a persone accanto a me riuscirebbero a combinare qualche disastro comunque…
La mia è una versione molto semplice, inutile dire che potete aromatizzarlo con la vaniglia, il cocco, qualche succo, aggiungere spezie, frutta secca, frutta fresca, irrorarlo di salsa di frutti di bosco, fragole, cioccolato, sciroppo d’acero, io ho preferito lasciarlo così e usare solo i petali di rosa che specifico si mangiano.
Direi che questa è la dose perfetta per chi non vuole esagerare ma non vuole neanche rinunciare al dolce, per i golosi che a fine pasto non riescono a fare a meno di saccarosio ma anche per chi non dico sia a dieta ma cerca di eliminare dolci troppo calorici e ricchi.
Ho dormito ma ho comunque un gran sonno, sono giorni in cui dormirei sempre, mi preparo una seconda tazza di te e cerco di attivarmi, buona giornata!
Ingredienti:
per sei budini
200 gr di riso
2 uova
100 gr di zucchero
petali di rosa
1 Lessate il riso senza mettere il sale.
2 Una volta tiepido o freddo unite lo zucchero e le uova, amalgamate il tutto.
3 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda versate il riso nello stampo, livellate bene la superficie fino al bordo dello stampo, infornate per 25 minuti, sfornate lasciate raffreddare.
4 Sfornate uno alla volta e decorate nei piatti con i petali di rosa.
24 Comments
mila
9 Febbraio 2017 at 11:45Romantica a meno è comunque una bellissima presentazione!!!
Elisabetta Lecchini
10 Febbraio 2017 at 11:54ma grazie, pensa che l’ho improvvisata all’ultimo minuto!
Imma
9 Febbraio 2017 at 13:32Grandioso questo budino e anche super profumato!!Baci,Imma
Elisabetta Lecchini
10 Febbraio 2017 at 11:54eh ma ragazze che carine, troppo, è un dolcetto di una semplicità unica, baci
tizi
9 Febbraio 2017 at 15:42amo i dolci semplici ed essenziali, specialmente quando si presentano in modo originale e grazioso! questi budini sono davvero un amore 🙂
Elisabetta Lecchini
10 Febbraio 2017 at 11:55con questo vai sul sicuro, più essenziale di così….grazie cara
SimoCuriosa
9 Febbraio 2017 at 15:49in casa mia ci vanno matti.
in Toscana si fà, ricetta dell’Artusi prevede anche uvetta …
io poi aggiungo anche la frutta secca…
gnammy li adoro!
a presto
Elisabetta Lecchini
10 Febbraio 2017 at 11:55l’uvetta non mi piace, avrei messo i pinoli se li avessi avuti, ciao simona
zia consu
9 Febbraio 2017 at 17:43Mio marito adora il budino di riso e questo vestito a festa, è ottimo da proporglielo a San Valentino ^_^ Bravissima Lilli e Love-is-in-the-air ❤️
Elisabetta Lecchini
10 Febbraio 2017 at 11:56esatto love is in the air…..evviva te e e il marito
saltandoinpadella
10 Febbraio 2017 at 10:51L’idea è proprio carina, oltre tutto a me piace molto il budino di riso. Ma dove trovi i petali commestibili?
Elisabetta Lecchini
10 Febbraio 2017 at 11:56li ho presi da zodio se ricordo bene, te lo scrivo su fb che qua magari non vedi!
saltandoinpadella
13 Febbraio 2017 at 11:16E’ quel negozio che ha aperto a Milano poco tempo fa?
Fr@
10 Febbraio 2017 at 15:14Buoni, delicati e deliziosi.
Elisabetta Lecchini
11 Febbraio 2017 at 13:28grazie mille!
Alice
10 Febbraio 2017 at 15:33Che romantica versione di questo golosissimo budino!
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
11 Febbraio 2017 at 13:29grazie alice buon week end baci
Laura De Vincentis
12 Febbraio 2017 at 18:56I dolci di riso sono da sempre tra i miei preferiti, con il loro aroma e con il loro gusto delicato. Belli i petali di rosa, rendono questi budini molto chic. Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
13 Febbraio 2017 at 10:38i dolci di riso mi ricordano l’infanzia, mia nonna e le mie zie che me li facevano spesso, i petali diciamo che son la chicca, baci
Chiara
12 Febbraio 2017 at 21:38raffinato e delicatissimo, bella ricetta, complimenti !
Elisabetta Lecchini
13 Febbraio 2017 at 10:39grazie chiara, troppo buona!
Luisa Napolitano
13 Febbraio 2017 at 14:39Ma che bello!
Comunque sono passata anche per dirti che ho finalmente ripreso a scrivere sul blog!
Elisabetta Lecchini
16 Febbraio 2017 at 19:00ciao luisa ben tornata! grazie mille!
Luisa Napolitano
13 Febbraio 2017 at 14:42Ma che belli!
Comunque sono passata anche per dirti che ho finalmente ripreso a scrivere sul blog!