Volevo preparare il Danubio da almeno cinque anni, ogni volta lo vedevo su altri blog e pensavo -ora la faccio-, considerando che più o meno lo dico per altre tremila ricette ecco che solo ora ve lo mostro.
Complice il consueto appuntamento con lo scambio di ricette con altre blogger, appena l’ho visto sul blog di Francesca Il dolce in tavola, ho deciso di replicarlo, ho solo variato il ripieno con quello che avevo in casa.
A me è piaciuto moltissimo, intanto esteticamente, non volevo tagliarlo da quanto era bello, l’ho rimirato per parecchio tempo pensando -che bello, mi è venuto benissimo-, chi si loda si imbroda e di solito son piuttosto critica ma ogni tanto mi prendo qualche merito, il mio Danubio mi piace molto.
Inoltre è ottimo, è il classico tipo di preparazione che potrei mangiare anche tutti i giorni, soffice, morbido, delicato, si conserva bene, prossima volta al cioccolato.
Passate da Francesca, troverete tante altre ricettine niente male e tante foto con una splendida luce. Buona giornata.
Riporto la ricetta di Francesca copiandola perchè non ho cambiato nulla se non il ripieno.
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il sale, il burro ammorbidito, il latte in cui avete sciolto il lievito, le uova sbattute e impastate il tutto energicamente, fino ad ottenere un impasto omogeneo, coprite con della pellicola e fate lievitare fino a quando l’impasto non triplica.
Tagliate la mozzarella (ben scolata) e i pomodori secchi a pezzetti. Riprendete l’impasto formando delle palline, io ne ho formate 7 grandi ( 120 g. circa ), ma potete anche ricavarne tante piccole di 40 gr ciascuna. Schiacciate le palline e riponete al centro la farcitura , richiudete e riformate le sfere , sistematele in una teglia da 28 cm rivestita con della carta da forno e ricoprite con la pellicola , fate lievitare per altre 2 ore . Spennellate con l’uovo battuto e il latte , spolverate la superficie con i semi di sesamo e infornate il vostro Danubio per 25 minuti circa in forno caldo a 180 C°.
Io ho usato una teglia più piccola, diametro 20 cm.
26 Comments
Laura De Vincentis
1 Febbraio 2017 at 10:24Che meraviglia questo danubio! Ho un aspetto soffice e morbido! Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2017 at 12:31si era molto morbido, purtroppo è già finito!!
Imma
1 Febbraio 2017 at 11:46E’ da tanto tempo che non faccio il danubio cara e con questa visione mi hai messo una voglia incredibie…ottimo l’abbinamento poi!!! Baci,Imma
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2017 at 12:31per me è stata la prima volta, la prima di una lunga serie! baci cara
tizi
1 Febbraio 2017 at 12:22che bel danubio soffice! e con il ripieno a base di pomodoro e mozzarella deve essere golosissimo 🙂
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2017 at 12:31grazie cara, sempre molto carina!
veronica
1 Febbraio 2017 at 15:30un re di danubio mozzarella e pomodori secchi segnato per il buffet di mercoledi prossimo ottimo grazie e complimenti
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2017 at 12:32wow che bello, grazie veronica, se lo fai fammi sapere se ti è piaciuto!
SABRINA RABBIA
1 Febbraio 2017 at 15:37ADORO IL DANUBIO CON TUTTA LA SA SOFFICITA’, BRAVISSIMA!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2017 at 12:32pensa che io non l’avevo mai fatto, baci
zia consu
1 Febbraio 2017 at 18:39Ci credi che anch’io è una vita che lo voglio provare e non l’ho ancora fatto?? Dolce e salato, entrambi nella mia lista da anni!
Golosissima la tua versione e la presentazione è divina 🙂
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2017 at 12:33eh ci credo si, anni e anni di attesa, fallo, ne vale davvero la pena! grazie
Claudia
1 Febbraio 2017 at 19:16Io anche spero di poterlo provare quanto prima.. T’è venuto benissimo..e che gustoso il ripieno.. smack
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2017 at 12:33si si vai, vedrai ti innamorerai, baci
Andreea
1 Febbraio 2017 at 20:50Ma che bello ed è così soffice, immagino che buon gusto con i pomodori secchi e la mozzarella !
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2017 at 12:34il ripieno nato per caso è super, grazie
Chiara
1 Febbraio 2017 at 23:15carino a vedersi e molto sfizioso, ho dei pomodori secchi…mi hai dato una buona idea !
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2017 at 12:34davvero sfizioso, ora lo rifarò dolce, me ne sono innamorata!
Fr@
2 Febbraio 2017 at 15:57Questa è uno dei lievitati che ho in mente di dare da tempo, che meraviglia.
Elisabetta Lecchini
4 Febbraio 2017 at 14:00devi provarlo, io son rimasta innamorata!
Vale
2 Febbraio 2017 at 16:50adoro il danubio e la tua versione è appetitosissima mia cara! Ti auguro un bellissimo WE! (qua piove e sono giornate grigine in tutti i sensi…. :-* )
Elisabetta Lecchini
4 Febbraio 2017 at 14:00anche qua diluvia vale da tre gg però ben venga, abbiamo un’aria terribile, felice week end
Silvia Brisi
2 Febbraio 2017 at 22:11Hai ragione, è troppo bello e con una farcitura che adoro!!
Brava lilli!!
Un bacione!!
Elisabetta Lecchini
4 Febbraio 2017 at 14:01grazie!!!! cucina e fotografa che piove e io aspetto le tue prelibatezze baci
ipasticciditerry
6 Febbraio 2017 at 16:46Hai ragione, ti è venuto davvero molto bello. E imbrodati una volta tanto, te lo meriti! Io adoro il Danubio, lo faccio fare al bimby e a me resta davvero poco da fare … provalo al cioccolato, è da urlo! Ora vado a leggermi i cookies e poi vado a trovare Francesca. Buona settimana Lillì
Elisabetta Lecchini
6 Febbraio 2017 at 21:01al cioccolato a breve, sicuro che lo provo, non vedo l’ora! grazie terry oggi ho bisogno di complimenti, un abbraccio