Non so bene perchè ma volevo a tutti i costi provare la torta di pasta, non so da dove nasca l’idea, non mi pare di averla vista recentemente su riviste, in tv o su altri blog, mi piaceva l’idea di creare un guscio croccante dove servire la pasta.
E’ una semplice pasta al forno cotta nella pasta brisee, niente di particolarmente originale, complicato, se vogliamo esteticamente il ripieno da vedere non è neanche bellissimo ma l’attimo in cui spezzi la pasta mi piace molto.
Devo dire che io sono “una tipa” da primi, mi piace tutto carne, pesce, uova, verdure, formaggi ma i primi per me son sempre il meglio con i dolci, fra un arrosto con patate e una lasagna non ho dubbi, la lasagna, fra un risotto e la grigliata di pesce o carne, il risotto e i pizzoccheri, la pasta fresca, le minestre, le zuppe, la polenta ecc…
Quando sono fuori casa prendo sempre un primo rispetto a un secondo, il trio vincente è antipasto primo e dolce, quasi sempre, mi sta venendo fame….
Anche oggi una di quelle giornata insulse, non è bello ma non è brutto, un sole timido timido ci osserva, vedremo se uscirà, buona giornata!
Ingredienti:
per la pasta brisee
300 gr di farina
150 gr di burro freddo
acqua fredda q.b.
sale
200 gr di pasta corta
1 broccolo grande
100 gr di mozzarella
70 gr di parmigiano
sale e pepe (io anche un po’ peperoncino)
1 Preparate la brisee lavorando insieme la farina con il burro, aggiungete il sale e l’acqua fredda poca alla volta mentre amalgamate, dovrete ottenere una palla liscia e compatta, riponete in frigo o se preferite stendetela direttamente nella teglia prima imburrata poi sempre in frigo.
2 Lessate il broccolo.
3 Cuocete la pasta come da prassi, nel mentre tagliate la mozzarella a pezzetti e unitela al broccolo ormai tiepido, regolate di sale e pepe, scolate la pasta versatela nella ciotola con il broccolo, mescolate fino a che sarà ben condita.
4 Versate la pasta bollente nella vostra tortiera con la brisee, spolverate di parmigiano e infornate in forno già caldo a 200 gradi per 30 minuti, servite calda.
20 Comments
Laura De Vincentis
23 Febbraio 2017 at 15:10Squisita, pasta e broccoli è buonissima… figuriamoci messa in torta! Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
27 Febbraio 2017 at 17:54vero, in torta è super, baci
SABRINA RABBIA
23 Febbraio 2017 at 15:24E’ UNA GENIALATA, QUANTO MI PIACE!!M IHAI FATTO VENIRE UNA FAME!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
27 Febbraio 2017 at 17:55eh eh non esageriamo, comunque a essere onesti non è una mia idea, baci
Fr@
23 Febbraio 2017 at 15:56Un po’ come il timpano campano di maccheroni, bono!
Sicura bontà, mi piace la tua versione.
Elisabetta Lecchini
27 Febbraio 2017 at 17:54non lo conosco ma son sicura che sia ottimo come tutta la cucina campana!
saltandoinpadella
23 Febbraio 2017 at 18:34Faccio spesso la pasta gratinata in forno ma non ho mai provato a farne una versione torta con la brise. Mooooolto invitante
Elisabetta Lecchini
27 Febbraio 2017 at 17:55anche io sempre pasta al forno, sto giro ho voluto metterci la brisee, per cambiare un po’!
ipasticciditerry
23 Febbraio 2017 at 18:39Io e te andiamo proprio d’accordo, in quanto a gusti a tavola. Anche io primo e dolce for ever. Non so da dove ti è venuta questa idea ma non è male. Io in questi giorni mangerei sempre broccoli, cavoli & company. Buono questo pasticcio, mi piace
Elisabetta Lecchini
27 Febbraio 2017 at 17:57sai che l’ho vista tante volte, gira da secoli ma dove di preciso non ricordo, sempre broccoli si, cavoli decisamente meno, baci cara
edvige
23 Febbraio 2017 at 18:42Queste torte salate le adoro anzi noi le adoriamo perchè con farciture diverse è sempre nuova semplice e anche veloce. Grazie cara e buona serata.
Elisabetta Lecchini
27 Febbraio 2017 at 17:57esatto, il bello è poter sempre variare gli ingredienti sapendo che verrà bene sempre e comunque! un abbraccio
Andreea
23 Febbraio 2017 at 20:38Bella da vedere e tanto gustosa, bravissima !
Elisabetta Lecchini
27 Febbraio 2017 at 17:57grazie troppo buona!
Silvia Brisi
23 Febbraio 2017 at 22:45Io la trovo un’ idea golosissima e pure bella!!
Un bacione Lilli!! Buon we!!
Elisabetta Lecchini
27 Febbraio 2017 at 17:58grazie cara, buona settimana, baci
Simo
24 Febbraio 2017 at 7:59Ecco, hai stuzzicato la mia curiosità…la proverò anche io, deve essere fantastica!!!
Bacione
Elisabetta Lecchini
27 Febbraio 2017 at 17:58un’idea semplice ma vedo che vi piace, eppure gira da tanto, bene, son contenta, baci
zia consu
24 Febbraio 2017 at 23:37Anch’io non ho mai provato, nè assaggiato niente di simile….se ti è rimasta una fetta rimedio subito 😛
Elisabetta Lecchini
27 Febbraio 2017 at 17:59eh eh purtroppo è finita subito ma la rifacciamo!