Non è un mistero ne’ una novità che adori la cucina asiatica, che sia cinese, thai, giapponese, indiana, mi piace tutta, non ho ancora trovato ad oggi un piatto che non apprezzi, in India un mese ho mangiato benissimo, sempre nei ristoranti asiatici, ecco forse non amo allo stesso modo la cucina coreana.
Mi riprometto però di darle una seconda possibilità prima o poi, son passati anni e non ricordo neppure cosa ho mangiato, solo una sensazione di relativo piacere.
Questa zuppa potete farla come preferite, non esiste una ricetta vera e propria, ovviamente gli yakisoba son comprati per il resto brodo di pesce o carne o verdure come preferite, le verdure che prediligete, pollo, maiale, uova, pesce, decidete voi come realizzarla.
La giornata oggi è tutta in salita, son sveglia dalle cinque e non so neppure perchè ne’ sono abituata a questi orari per me folli, terribili, inconcepibili, inutile dire che mi sento già stravolta e che a breve devo bere la seconda enorme tazza di te’ della giornata, consoliamoci che è venerdì e domani sarà un super sabato!
Buon week end!
Ingredienti:
per due persone
mezzo litro (almeno) di brodo vegetale (carote cipollotto piselli)
200 gr di yakisoba
2 carote
5-6 cipollotti
60 gr di piselli
salsa di soia
sale
1 Mettete a scaldare il brodo, aggiungete le carote lavate pulite tritate finemente, i cipollotti tagliati a rondelle e i piselli lasciate cuocere circa 20 minuti, regolate di sale.
2 Aggiungete la salsa si soia, quantità decidete voi, cominciate con uno-due cucchiai e assaggiate, nel caso vi sembri poca aggiungetene, unite gli yakisoba, mescolate e lasciate cuocere per circa cinque minuti.
3 Servite subito caldi, potete anche limitare la quantità di brodo e farli asciugare se preferite una versione non in brodo.
16 Comments
saltandoinpadella
17 Febbraio 2017 at 12:20Mi hai fatto pensare che è da un sacco che non mi faccio una bella zuppa di soba o noodles. Sono contenta che ti aspetti un fine settimana sfavillante, così almeno ti riprenderai dal venerdì nero 🙂
Elisabetta Lecchini
19 Febbraio 2017 at 18:21io li mangerei tutti i giorni, idem soba noodles, week end si bello ma ora son stravolta, vado a morire sul divano, buona serata!
Laura De Vincentis
17 Febbraio 2017 at 12:29Ma che particolare questa zuppa! Non la conoscevo proprio. Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
19 Febbraio 2017 at 18:21li trovi al supermercato e li prepari come preferisci, son fatti di grano saraceno ma ci sono anche di riso, di soia, un bacio
tizi
17 Febbraio 2017 at 15:21anch’io adoro le zuppe orientali, questa tua è un’ottima proposta, sana e saporita! goditi il fine settimana e il meritato riposo lilli. a presto!
Elisabetta Lecchini
19 Febbraio 2017 at 18:21grazie tiziana, sei sempre molto carina, un abbraccio
ipasticciditerry
17 Febbraio 2017 at 15:34Io francamente non li ho mai mangiati ma sono certa mi piacerebbero. In cucina sono molto curiosa al contrario del mio doppio! Lui non assaggia mai niente di sconosciuto, cerca la pasta, ovunque nel mondo. Una noia pazzesca! A me piace molto la cucina cinese … non tanto quella dei ristoranti ma cose che mi cucino io, per me e mia figlia. Ora c’è anche Christian e anche a lui piace molto. Proverò a cercarli questi yakisoba, Ora che ci penso mi sa che li ho anche visti, di sfuggita, al super, nel reparto etnico. Buon fine settimaan Lillì, un bacio
Elisabetta Lecchini
19 Febbraio 2017 at 18:23si si son certa che ti piacerebbero son pasta di grano saraceno, iniziate subito christian mi raccomando! li trovi nei super grandi senza problemi, un abbraccio e buon inizio settimana
speedy70
17 Febbraio 2017 at 15:44Quanto mi piacciono queste zuppe, complimenti!!!!
Elisabetta Lecchini
19 Febbraio 2017 at 18:23grazie, a dire il vero non ho molti meriti, tutto in padella e il gioco è fatto!
Andreea
17 Febbraio 2017 at 22:09Buona, buona, anche a me piacciono queste zuppe, gnam, gnam…
Elisabetta Lecchini
19 Febbraio 2017 at 18:23grazie, buona serata!
Silvia Brisi
19 Febbraio 2017 at 11:27Amo anche io la cucina orientale, le zuppe poi sono sempre così leggere ma piene di sapore!!
Un bacione e buona Domenica!
Elisabetta Lecchini
19 Febbraio 2017 at 18:23vedo che siamo in tante! buona serata silvietta, baci
Chiara
19 Febbraio 2017 at 23:19molto originale, non conoscevo questo piatto ! Buona settimana
zia consu
20 Febbraio 2017 at 21:38Non ho mai assaggiato la yakisoda e ti dirò che questa zuppa mi ispira moltissimo 🙂
Spero che il weekend sia andato alla grande 🙂
Un abbraccio <3