Io e i lievitati non siamo mai stati molto amici, cioè a ingurgitarli son bravissima e siamo amicissimi ma a prepararli….
Me la cavo, le nozioni base più o meno le mastico o quanto meno non brancolo nel buio ma sicuramente non sono un’esperta ne’ un’appassionata, forse perchè mangio poco pane, se in tavola manca non muoio, magari manco me ne accorgo.
Il vero vizio sono grissini, taralli, sfogliatine, ringrazio di non essere abile a preparare queste prelibatezze perchè sarebbe la fine.
Oggi vi propongo una ricetta a prova di chiunque, non deve lievitare, si prepara in dieci minuti, costo zero, cottura 15 minuti, insomma i crackers ideali, anche da fare all’ultimo se non avete pane o avete amici in arrivo.
Buoni da soli ma anche con patè, creme, burro e acciughe, hummus, io li ho mangiati con delle cipolle caramellate da urlo regalo di un’amica blogger.
Vi auguro un felice week end, io sarò in montagna nonostante non sia previsto bel tempo!
Ingredienti:
220 gr di farina di grano duro
70 ml di acqua tiepida
4 cucchiai di olio evo
5-6 gr di lievito di birra (o istantaneo)
1 cucchiaio di rosmarino tritato
sale
1 Versate la farina in una ciotola o su un piano da lavoro, create la fontana al centro, unite l’acqua, l’olio, il rosmarino, il lievito e il sale, lavorate fino a formare una pasta omogenea e compatta.
2 Stendetela fra due fogli di carta forno, se riuscite datele forma rettangolare, tagliate a rettangoli o come preferite.
3 Accendete il forno a 200, mentre si scalda, coprite una teglia con la carta forno, distribuite separati i crackers, bucherellate con la forchetta e spolverate di sale grosso (facoltativo), infornate per circa 13-14 minuti, devono risultare dorati. Si conservano per diversi giorni.
13 Comments
Silvia Brisi
24 Marzo 2017 at 19:52Sfiziosi!!! Ecco, me li segno e saranno il prossimo croccante sfizio da fare!!
Buon we cara!
Elisabetta Lecchini
26 Marzo 2017 at 12:53per me che non sono una maga dei lievitati son geniali, dieci minuti e via, un bacione
saltandoinpadella
25 Marzo 2017 at 19:15Non mi parlare si sfizietti come i grissini, taralli, sfogliatine. Io li adoro. Alla fine mi devo sforzare di non farli ne comprarli perchè finisco per farmeli fuori tutti in un batter d’occhio
Elisabetta Lecchini
26 Marzo 2017 at 12:53ecco anche in queste sorelle gemelle, per me sono una droga pericolosa anche io li evito come la peste!
Andreea
26 Marzo 2017 at 16:31Ecco a me piace mettere le mani in pasta e pure i cracker non li ho mai fatti, anche se tante volte mi sono proposta. Ciò vuol dire che tu sei anche molto brava. Sicuramente sono dei ottimi stuzzichini !
Elisabetta Lecchini
27 Marzo 2017 at 11:10ma no, io e i lievitati ce la caviamo ma brava è un’altra cosa, comunque grazie! provali, semplici semplici, buona settimana
Laura De Vincentis
26 Marzo 2017 at 18:58Mi garbano i lievitati ma quando trovo ricette veloci le sento subito mie! Favolosi questi crakers! Mi segno la ricetta. Un Bacione
Elisabetta Lecchini
27 Marzo 2017 at 11:11ah ecco come me, quando leggo seicento ore di lievitazione già demordo! questi sono davvero una cosa da un quarto d’ora, buona settimana!
speedy70
27 Marzo 2017 at 14:59Molto stuzzicanti al rosmarino, perfetti!!!
Elisabetta Lecchini
29 Marzo 2017 at 14:10grazie cara!
scamorza bianca
28 Marzo 2017 at 8:45NE ho anche io una ricetta simile nel cassetto delle ricette…il fatto è che fino a quando non vedo il fondo non smetto di mangiarli……mamma che voglia!!!
Elisabetta Lecchini
29 Marzo 2017 at 14:11eh eh quello effettivamente è il vero problema, li fai li finisci!
ipasticciditerry
29 Marzo 2017 at 14:13“Si conservano per diversi giorni” sempre se non li divori uno dopo l’altro! Sfiziosi e buonissimi. Brava Lillì