Ho preparato milioni di volte le crespelle, mi piacciono molto, son versatili, le mangi dolci o salate e son sempre ottime, si fanno prima anche un paio di giorni, le farcisci e infili in forno, non devi stare a mescolare, controllare che non si attacchino o altro, insomma perfette.
Questa volta ho voluto tingerle, di rosso, con il concentrato, non sapevo bene cosa sarebbe saltato fuori, ho provato e devo dire che l’esperimento è ben riuscito, ammetto che le avrei preferite più rosse ma temevo che troppo concentrato incidesse sul sapore.
Ho intenzione di provare con altri colori, con gli gnocchi l’ho fatto tante volte, viola, arancioni, neri, gialli, verdi, adesso proverò con le crespelle, unico neo che quando metti la besciamella e il parmigiano i colori vengono coperti quasi del tutto e per questo vi ho messo una foto a crudo del piatto, per mostrarveli.
Ho dormito ma è come se non fosse successo, altra tazza di te’ e affrontiamo questo giovedì! Buon week end!
Ingredienti:
per 13-14 crespelle (ma la grandezza dipende da quanto le fate sottili e dal diametro della padella)
4 uova
60 gr di burro + per ungere la padella
500 ml di latte
250 gr di farina
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale
500 gr di erbette
200 gr di fontina
150 ml di besciamella
parmigiano a piacere
1 Sciogliete il burro dolcemente.
2 In una ciotola sbattete le uova, aggiungente poco alla volta la farina e a filo il latte, mescolate con una frusta.
3 Unite il burro, il concentrato e il sale, dovrete ottenere una pastella mediamente densa.
4 Ungete con il burro una padella antiaderente, fatela scaldare un paio di minuto poi versate trequarti di mestolo di pastella, fate roteare per la padella in modo che venga fuori un tondo uniforme, lasciate cuocere un paio di minuti poi aiutandovi con una spatola cominciate a staccare i bordi, se vengono via bene girate la crespella altrimenti aspettate ancora un attimo per poi girarla, son pronte quando son colorite da entrambi i lati, proseguite fino al termine della pastella.
5 Lessate e strizzate bene le erbette.
6 Tagliate il formaggio a dadini.
7 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda assemblate le crespelle ponendo su un lato di ognuna le erbette, qualche pezzette di formaggio, un cucchiaino di besciamella, richiudete e mettete in una teglia, proseguite fino al termine delle crespelle, cospargete di parmigiano, se volete una spolverate di pepe, infornate per circa 25 minuti, servite subito calde.
20 Comments
Imma
16 Marzo 2017 at 10:38Ma quanto sono appetitose queste crespelle cara…se potessi le mangerei anche subito a colazione!Baci,imma
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2017 at 9:57eh eh pure io! baci buon week end
Fr@
16 Marzo 2017 at 15:26Molto gustose queste crespelle.
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2017 at 9:57grazie cara, buon week end
ipasticciditerry
16 Marzo 2017 at 16:22Buone!! Anche io le adoro e le ho sempre pronte in freezer, per emergenze dell’ultimo minuto. Mi piace come le hai imbottite, belle piene. Aspetto i prossimi esperimenti allora.
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2017 at 9:58wow sempre pronte in freezer è grandioso!
tizi
16 Marzo 2017 at 16:41mi hai fatto venire una gran fame! queste crespelle sembrano ottime, cremose, saporite e filanti… ricetta da copiare 😉
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2017 at 9:58la cosa migliore è proprio quel filanti, buon week end, baci
Silvia Brisi
16 Marzo 2017 at 21:21Anche a me piacciono ma alla fine non le preparo spesso, però ecco, devo farle, hai ragione, sono versatili e molto gustose!!
Un bacione Lilli! Buona serata e buon we!!
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2017 at 9:59io si spesso, son perfette quando ho gente a cena o devo portarle perchè le faccio il giorno prima e le farcisco poco prima di andare, buon week end baci
saltandoinpadella
16 Marzo 2017 at 21:23Ma sai che capita anche a me in questo periodo? magari dormo otto ore ma mi sveglio stanca come se avessi fatto le ore piccole. Boh forse è la primavera. Invece la fame non è cambiata, c’è sempre 🙂 me ne mangerei due di queste teglie
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2017 at 9:59sicuro è il cambio di stagione, incide parecchio, io adesso tornerei a letto….
zia consu
16 Marzo 2017 at 22:40Anch’io adoro le crêpes ma mio marito le vuole solo dolci e mi falcia la fantasia 🙁
Ideona colorarle di rosso e con quella farcia devono essere stragolose 😛
Cerca di riposare <3
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2017 at 10:01eh eh buone dolci ma le mangio sempre salate ora che ci penso! buon week end
Laura De Vincentis
17 Marzo 2017 at 11:17C’è sempre tempo per gustarsi una ghiotta crespella! Proprio come quelle che ci proponi tu 😉 Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2017 at 10:00eh eh vero, grazie, baci
Chiara
17 Marzo 2017 at 20:50hanno un aspetto molto invitante, prendo nota! Buon fine settimana
Elisabetta Lecchini
18 Marzo 2017 at 10:01grazie chiara buon week end anche a te
Andreea
22 Marzo 2017 at 15:50Ma che meraviglia sono queste crespelle. Nella versione salata li amo molto di più !
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2017 at 18:29grazie!!