DOLCI

Crostata di grano saraceno e frutti di bosco

crostata, dolci, frutti di bosco, colazione, merenda, grano saraceno

Onestamente non è bellissima e non era stata pensata per il blog ma due foto improvvisate le ho fatte comunque per ricordo, alla fine a me piace nella sua semplicità (e bontà) ed eccola qua, una blogger seria non pubblicherebbe queste foto ma io non sono una blogger seria quindi….

Sapori che mi ricordano la montagna con la farina di grano saraceno, i frutti di bosco, la crostata dolce rustico, casereccio, da credenza per eccellenza, un dolce che tutti abbiamo mangiato almeno una volta e magari da bimbi abbiamo giocato a decorarla con la frolla avanzata.

Io da amante della montagna ho ricreato una specie di bosco notturno, ho messo anche la luna storta….

La marmellata proviene dall’Azienda agricola Sibilla di Norcia, azienda molto colpita dal sisma con seri danni. Enrico il titolare una persona squisita, ci siamo sentiti per telefono e mi ha colpito la voglia, la grinta che aveva nel voler rimettere in piedi il prima possibile la propria attività. Una voce stravolta ma piena di forza di volontà.

Non dimentichiamoci che tanti, troppi, sono ancora le persone che nelle Marche, in Lazio, Abruzzo e Umbria vivono in una situazione di forte disagio con strade interrotte, case crollate, transenne, paesi fantasma che stanno morendo, scuole inagibili, tende, attività distrutte!

crostata, dolci, frutti di bosco, colazione, merenda, grano saraceno

Ingredienti:

180 gr di farina 00

60 gr di farina di grano saraceno

125 g di burro

80 gr di zucchero

1 uovo e 1 tuorlo

400 gr di marmellata di frutti di bosco

crostata, dolci, colazione, merenda, frutti di bosco

1 Preparate la frolla lavorando insieme le farine con il burro freddo tagliato a pezzetti, le uova e lo zucchero, formate una palla, fate riposare mezzora in frigo.

2 Imburrate uno stampo da torta, stendete la pasta con le mani o con il mattarello, versate e distribuite la marmellata livellando la superficie.

3 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda formate con gli stampi che preferite le decorazioni per la torta o create le classiche strisce disponendole incrociate, infornate per 30 minuti, sfornate lasciate intiepidire.

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply
    Fr@
    22 Marzo 2017 at 14:50

    Anche io non sono una blogger seria. Questa crostata la mangerei con piacere.

  • Reply
    ipasticciditerry
    22 Marzo 2017 at 17:43

    Allora anche io non sono una blogger seria ahahahahh A volte pubblico di quelle foto … e chi se ne frega? Questa è proprio una crostata che sa di coccole, di casa, di cose genuine. E allora ben venga! Brava Lillì che tieni accesi i riflettori sulle zone terremotate.

  • Reply
    paola
    22 Marzo 2017 at 20:41

    è un piacere passare da te,e confortante sapere che non sono l’unica blog poco seria,la tua crostata sa tanto di buono ed è comunque bellissima,un abbraccio

  • Reply
    zia consu
    22 Marzo 2017 at 21:39

    Invece è molto carina anche l’aspetto 🙂 ed indubbiamente il sapore è super ^_^

  • Reply
    Silvia Brisi
    22 Marzo 2017 at 22:03

    Che buona Lilli, rustica e con una delle mie confetture preferite!!!
    Un bacione!!!

  • Reply
    Imma
    23 Marzo 2017 at 12:41

    Lilli cara io trovo questa crostata bellissima!!!! ha un aspetto rustico e poi la trovo divertente oltre che golosa e poi alle crostate chi sa dire di no!!Bacioni,Imma

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Marzo 2017 at 19:16

      ecco divertente mi piace, era questo lo spirito, grazie mille imma, un abbraccio

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.