E’ tornato il momento del pesto, lo preparo sempre ma la verdure primaverili estive si prestano maggiormente a diventare pesto, idem le erbette, dal rosmarino ai peperoni, dalle zucchine al basilico e poi fagiolini, pomodori secchi, melanzane, asparagi, taccole.
Alla fine basta aggiungere olio e parmigiano e il gioco è fatto, ognuno di noi poi sceglie la propria versione con frutta secca, pinoli, noci, nocciole, mandorle, con erbe aromatiche, con limone, pecorino o altro formaggio grattugiato, vegano con i legumi, classico ceci e rosmarino ma anche lenticchie e curry.
Questo è davvero semplice da preparare, saporito, diverso dal solito, un buon modo per far mangiare gli agretti o in generale verdure verdi a chi proprio non le ama, condisce bene, decidete voi quale consistenza dargli, il mio tende al liquido perchè non ho voluto mettere troppo formaggio.
Il sole sta già invadendo da un po’ la stanza e io non mi sono ancora del tutto svegliata, forse complice una sinusite che mi tiene compagnia da due giorni, ho parecchie cose da fare per cui vi auguro una buona giornata!
Ingredienti:
per due barattoli da 250 ml
500 gr di agretti
olio evo
peperoncino
2 spicchi di aglio
120 gr di parmigiano grattugiato (ma la dose dipende molto dai vostri gusti e dalla consistenza che volete dare)
1 Lavate molto bene gli agretti, puliteli se necessario, scolateli, se necessario asciugateli.
2 Prendete un’ampia padella, versate due tre cucchiai abbondanti di olio, mentre comincia a scaldarsi aggiungete l’aglio e il peperoncino (meglio se fresco), poi aggiungete gli agretti, fate insaporire poi aggiungete un po’ d’acqua, lasciate cuocere per circa 15-20 minuti mescolando di tanto in tanto, se vi sembra che si stiano attaccando aggiungete poca acqua.
3 Lasciate intiepidire, controllate bene che non sia rimasta acqua sul fondo, se si scolateli, metteteli in un bicchiere del minipimer e cominciate a unire l’olio a filo e il formaggio, proseguite fino a che gli agretti non saranno del tutto tritati e non avrete ottenuto la consistenza e il sapore desiderato, regolate di sale. Non eliminate ne’l’aglio ne’ il peperoncino.
12 Comments
Erica Di Paolo
28 Marzo 2017 at 11:50Uhhh, con gli agretti non ho mai ensato di fare un pesto. Particolare, da provare ^_^
Brava Eli, un abbraccio.
Elisabetta Lecchini
29 Marzo 2017 at 11:01si provalo, davvero particolare, a te piace sicuro, un abbraccio e grazie
zia consu
28 Marzo 2017 at 21:24Anch’io amo preparare i pesti alternativi e questo agli agretti è una vera novità x me! Proverò sicuramente 🙂 Buona serata <3
Elisabetta Lecchini
29 Marzo 2017 at 11:01io lo faccio con tutto ma anche per me con gli agretti prima volta, secondo me ti piace!
Silvia Brisi
28 Marzo 2017 at 21:39Ottimo! Non ho ancora trovato gli agretti ma appena mi capitano sotto mano lo provo!
Buona serata e un bacione!!
Elisabetta Lecchini
29 Marzo 2017 at 11:02a me piacciono tanto, specie con aglio e peperoncino, e in versione pesto, promossi, baci
saltandoinpadella
28 Marzo 2017 at 21:42Quest’anno non li ho ancora comprati ma è proprio arrivato il momento. Adoro gli agretti.
Elisabetta Lecchini
29 Marzo 2017 at 11:02eh si ormai siamo nel pieno degli agretti, provalo!
ipasticciditerry
29 Marzo 2017 at 14:15A parte che a me gli agretti mi piacciono anche così, bolliti con un filo di olio ma immagino che bontà questo pesto. In effetti con tutte le buonissime verdure che abbiamo, ci vuole davvero poco a creare un condimento gustoso e goloso. Bravissima tesoro
Elisabetta Lecchini
30 Marzo 2017 at 22:07anche io li mangio sempre con l’olio o aglio olio peperoncino, oggi ho voluto provare qualcosa di nuovo che ti consiglio! grazie mitica terry!
Fr@
30 Marzo 2017 at 15:45Una delizia questo pesto, adoro gli agretti.
Elisabetta Lecchini
30 Marzo 2017 at 22:08wow grazie, sempre troppo buona!