La sfida di questo mese del gruppo Sei in cucina mi piace particolarmente, gli ingredienti son belli e si possono realizzare davvero tante tante ricette, il protagonista è il limone, un frutto che si usa tanto nei dolci come nel salato, per condire, marinare, come crema, marmellata, per aromatizzare e altro.
Io ho optato per una marinatura che preparo da secoli e mi piace molto, regala sapore, profumo ed è molto semplice.
Un piatto che profuma di Asia, di quel fritto tipico che si sente per le strade in India ma anche in altri paesi asiatici dove lo street food dilaga ed è abitudine consolidata di chi ci vive e dei turisti goderne, peraltro ricordo anche in Brasile bancarelle ovunque che sfornavo manicaretti che prendi e acquisti in loco ancora fumanti.
Indubbiamente una cucina che amo molto, non mi stanca mai e che spero di poter gustare dal vivo viaggiando in qualche paese asiatico…..sogni!
Ingredienti:
230 gr di pasta phillo (ve ne serviranno 6 fogli sottili)
1 zucchina
150 gr di carote julienne
70 gr di germogli di soia
150 gr di gamberi
2 limoni
4 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di miele
1 albume
olio per friggere
sale
1 Preparate la marinata, in una ciotola mettete l’olio, il miele, la soia e il succo e scorza dei limoni, mescolate e assaggiate se vi piace, regolatevi secondo il vostro gusto se la preferite più dolce unite un altro po’ di miele, ecc…
2 Mettete a marinare i gamberi nella marinata per almeno mezzora.
3 Lavate la zucchina e tagliatela a julienne, unite le carote julienne e i germogli.
4 Scolate i gamberi dalla marinata e uniteli alle verdure, tritate il tutto finemente (anche nel mixer se preferite) se troppo asciutto unite 1-2 cucchiai di marinata.
5 Prendete la pasta phillo, dividete ogni foglio a metà, disponete al centro a forma di rettangolo il ripieno, ripiegate la pasta prima su stessa poi piegando i bordi verso il centro dell’involtino, sigillate con dell’albume aiutandovi con un pennello.
6 Terminate rapidamente tutti gli involtini e friggeteli subito in olio bollente, basteranno 5-6 minuti a involtino, a metà cottura girateli, regolate di sale se volete, servite caldi.
Con questa ricetta partecipo a Sei in cucina la sfida degli ingredienti
20 Comments
Ely
14 Marzo 2017 at 14:01Ohhhh profumo di viaggi, di strada, di allegria e di colori, che belli questi involtini! Baci
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2017 at 22:37eh si oggi abbiamo un po’ viaggiato con la cucina, baci
ipasticciditerry
14 Marzo 2017 at 15:20Mamma mi che bontà! Adoro questi involtini, mi ricordano tanto una delizia mangiata in Messico, per strada. Oggi mi fai viaggiare, almeno con la fantasia; è gratis e fa bene all’umore.
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2017 at 22:38esatto è gratis e fa benissimo all’umore, un abbraccio
tizi
14 Marzo 2017 at 15:33che golosi questi involtini! li mangio spesso al ristorante asiatico, l’idea di replicarli a casa è davvero deliziosa e i tuoi sembrano perfetti, dorati al punto giusto! complimenti 🙂
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2017 at 22:38sembra una cosa lunga ma davvero non ci vuole niente, preparateli a casa che sei anche più sicura di come vengono cotti, preparati ecc…baci
Andreea
14 Marzo 2017 at 16:10Ecco è tanto che pensavo di farli in casa e ancora non ci sono riuscita. Allora mi godo a pieno i tuoi favolosi involtini !
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2017 at 22:38guarda davvero semplici, e li farcisci come vuoi!
Claudia
14 Marzo 2017 at 19:59Adoro la cucina cinese.. Amo questi tipi di pietanze.. Devono essere proprio buoni.. e facilissimi da fare.. Smackk
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2017 at 22:40erano anche troppo buoni…finiti subito, baci
saltandoinpadella
14 Marzo 2017 at 21:07Quanto sono invitanti questi involtini. Amo la cucina asiatica ma alla fine a casa non preparo quasi mai piatti asiatici a parte i noodles che uso spesso anche perchè sono comodissimi.
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2017 at 22:40guarda ci vuole davvero poco, prendi la phillo e il ripieno si fa in un attimo, ne vale davvero la pena!
zia consu
14 Marzo 2017 at 21:54Hanno un aspetto davvero invitante anche x me che non amo il fritto 😛
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2017 at 22:39eh si friggo poco ma ogni tanto cevò!
Simo
15 Marzo 2017 at 8:18Davvero speciali questi involtini….io con la cucina etnica ci piglio proprio poco ahimè…tu sei bravissima!!! Un abbraccio e buona giornata cara
Elisabetta Lecchini
15 Marzo 2017 at 14:44ma no che bravissima, me la cavo, ma non ci credo che non ci prendi, figurati, brava come sei! un abbraccio
Imma
15 Marzo 2017 at 10:50Che involtini speciali amica mia sono davvero super appetitosissimi devo assolutamente provarli sperando di trovare la pasta Phillo:-)!!Baci,Imma
Elisabetta Lecchini
15 Marzo 2017 at 14:46a milano la trovi al simply, carrefour, coop, super grandi, baci
Sabrina di Delizie & Confidenze
15 Marzo 2017 at 15:03Questi involtini sono davvero molto invitanti!!
Amo la cucina asiatica ma mai preparato qualcosa “homemade”…
Te sei stata bravissima!!
Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
16 Marzo 2017 at 9:50grazie mille sabrina, non è difficile, prova, una volta che hai tutti gli ingredienti il più è fatto, grazie ancora e buona giornata!