Un titolo che almeno per me è già tutto un programma! Piccole nuvole coperte di cioccolato, dolci, fragranti, ben asciutte, con quella punta che adoro, perfette come dolcetto post pasto, da regalare, da tenere come comfort food nei momenti duri, per decorare un dolce!
La ricetta infallibile della mitica Valentina del blog La ricetta che Vale, chi ha un blog di cucina la conosce sicuramente, la regina dei dolci, del cake design, delle decorazioni, della poesia e del romanticismo, regina di eleganza, bellezza, classe e non solo come per le ricette ma in primo luogo come donna!
Sempre gentile, disponibile, precisa, non ti nega mai un consiglio, una buona parola, gioisce sempre dei successi altrui, non manca mai di sostenerti, di lealtà e poi diciamolo con quel sorriso conquisterebbe chiunque!
Non mi resta che lasciarvi la sua ricetta copiata e incollata precisa identica. Vi auguro un felice week end!

MERINGHE ALLA FRANCESE
Ingredienti
per circa 70 meringhe – a seconda della dimensione –
35 circa se accoppiate e farcite
250 g di albumi a temperatura ambiente
(ho usato quelli pastorizzati in vendita al banco frigo del supermercato)
500 g di zucchero semolato tipo Zefiro
(altrimenti, con un frullatore, riducete a grana finissima quello semolato classico)
1 cucchiaino e qualche goccia di succo di limone
(la dose è quella di mezzo cucchiaino ogni 100 g di albume)
In una bacinella o direttamente in planetaria iniziate a montare gli albumi insieme al succo di limone, lentamente.
Non aggiungete ancora lo zucchero.
Continuate a media velocità fino a quando non avrete un po’ di schiuma morbida e poi continuate ad alta velocità.
Quando il volume degli albumi sarà aumentato di 4 volte (l’albume ben montato può raggiungere 8 volte il volume iniziale) allora potrete aggiungere lo zucchero: poco alla volta, lentamente e mentre continuate a sbattere.
Continuate fino ad esaurimento dello zucchero e fino ad ottenere un composto sodo, lucido e fermissimo.
Con l’aiuto di una sac à poche munita di bocchetta (io ho usato la 2D della Wilton per ottenere le rose ma potete anche realizzare la classica forma liscia con una bocchetta liscia)
formare le meringhe su una teglia rivestita di carta forno e infornare possibilmente una teglia alla volta (così da non creare eccessiva umidità all’interno del forno) cuocendo a 85°C (teglia a mezza altezza) forno statico con sportello leggermente aperto (basterà interporre un cucchiaio di legno) per permettere all’umidità di uscire, per 3 ore circa *
Se forno ventilato, quest’ultimo passaggio è meno necessario, potete lasciare chiuso lo sportello e aprirlo solo nell’ultima fase di cottura (ultimi minuti).
* Le meringhe devono asciugare e non cuocere e devono restare bianche senza virare al beige.
Vi consiglio un termometro da forno per conoscere la temperatura reale del vostro forno, sappiamo che molte volte non corrisponde a quella impostata.
Una volta cotte, spegnete il forno e lasciate riposare sempre con sportello socchiuso, magari tutta la notte se le avete preparate in serata.
14 Comments
SABRINA RABBIA
30 Marzo 2017 at 14:58NNO LE HO MAI FATTE MA A DUE COLORI M’ISPIRANO PARECCHIO, GRAZIE. BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
30 Marzo 2017 at 22:10eh eh io sono una golosa di cioccolato oltre misura, non potevo non metterlo! grazie a te, baci
Fr@
30 Marzo 2017 at 15:36Sono deliziose a due gusti.
Elisabetta Lecchini
30 Marzo 2017 at 22:10eh si per me son meglio, se no troppo dolci!
Silvia Brisi
30 Marzo 2017 at 21:17Le meringhe mi piacciono solo con il cioccolato, quindi direi che questo vassoio è davvero golosissimo!!
Un bacione Lilli!! Buon we!!
Elisabetta Lecchini
30 Marzo 2017 at 22:11sai che anche a me senza mi stancano subito? un morso e mi paiono troppo dolci! baci e buon week end anche a te
zia consu
30 Marzo 2017 at 22:13Hanno un aspetto goloso e perfetto! Complimenti a te e alla Vale!
Chiara
30 Marzo 2017 at 22:31queste sono veramente tentatrici !
saltandoinpadella
31 Marzo 2017 at 0:32Non sono un’amante delle meringhe, un po’ troppo dolci per me. Però le faccio perchè invece le mie nipoti sono delle golosone e le adorano. Queste ripassate nel cioccolato le farebbero impazzire
Imma
31 Marzo 2017 at 8:44Io ne vado matta tesoro le adoro sotto forma di torta oppure come le tue per me non fa differenza e devo dir che inzuppate nel cioccolato sono ancora più golose!Baci,imma
Vale
31 Marzo 2017 at 11:04va bene se oggi ti faccio citofonare dai miei ragazzi??? Li gradirebbero sicuramente per merenda! UN bacione ! Buon WE
ConUnPocoDiZucchero Elena
31 Marzo 2017 at 12:36che belle!!! non ho mai usato una ricetta diversa da qualla che faccio da 10 anni a qst parte, ma direi che è anche ora di provare qualcosa di nuovo no? poi la fonte è certa e quindi 🙂
un bacio lilli e buon week end!
Simo
31 Marzo 2017 at 19:55Belle ed immerse nel cioccolato….ancora più goduriose!
Buon fine settimana cara
Laura De Vincentis
2 Aprile 2017 at 22:23Ho messo gli occhi a cuoricino! Le meringhe bicolori che da me venivano chiamati anche spumoni sono state una delle mie merende preferite quando ero piccola! La pasticceria dove mi portava zia ne faceva di enormi. Buonissime! Un bacione