DOLCI

Panna cotta al lemon curd

panna cotta, dolci, dolci al cucchiaio, limoni, frutta, creme, lemon curd

panna cotta, dolci, dolci al cucchiaio, limoni, frutta, creme, lemon curd

 

Due dolci in uno, diciamo un dolce e una crema, calorie in abbondanza ma il barattolino è piccolo, pensiamola così…

Un dolcetto veloce da fare e allegro, colorato, il giallo dei limoni richiama subito l’idea di primavera, luce, sole e in effetti almeno a Milano le giornate son splendide, il sole è caldo, si sta bene con una giacca leggera e si cammina volentieri godendosi il tepore e la natura che comincia a svegliarsi.

La panna cotta non è un dolce che amo troppo, buono ma due cucchiaini e son stufa, pesante, pannoso, mentre il lemon curd lo amo alla follia, potrei finirmi un barattolo senza problemi, l’idea di metterli insieme onestamente non ricordo come sia nata, immaginavo di mettere due dolci nel barattolo alternando gli strati ma precisamente non avevo un’idea.

Giocate con la fantasia e componete il vostro barattolo come preferite, alternando più strati, creandone di nuovi per esempio con dei biscotti, con del crumble, decorate con frutta, miele, caramello, coulis di frutta, frutta secca tritata, scaglie di cioccolato e quant’altro, il bello di questi dolci è divertirsi a personalizzarli.

Buona giornata di sole!

dolci, dolci al cucchiaio, limoni, frutta, lemon curd, creme

Ingredienti:

500 ml di panna fresca

100 gr di zucchero

2-3 fogli di colla di pesce

4 uova

120 gr di burro

200 gr di zucchero

succo di due limoni

foglie di menta

dolci, dolci al cucchiaio, lemon curd, creme, frutta, limoni

1 Ammollate i fogli di colla di pesce in acqua fredda per una decina di minuti.

2 Nel mentre in una casseruola scaldate la panna con lo zucchero, deve arrivare a bollore ma non bollire, strizzate la gelatina e inseritela nella panna, mescolate si scioglierà subito, lasciate raffreddare qualche minuto. Tenete da parte la restante panna cotta, circa la metà.

3 Versate circa un cm di panna cotta in ogni barattolino, aiutatevi con un imbuto se non volete sporcare i bordi del barattolo. Lasciate intiepidire e mettete in frigorifero ad addensare.

4 Preparate il lemon curd, sbattete le uova con lo zucchero, nel mentre in un pentolino o nel microode sciogliete il burro a fuoco basso/potenza bassa.

5 Spremete il succo dei limoni e unitelo alle uova, mescolate e unite il burro che non deve essere troppo caldo.

6 Mettete il composto sul fuoco medio e mescolate fino a che non si addenserà, ci vorranno 7-8 minuti, trasferite in una ciotola e lasciate raffreddare, mescolate di tanto in tanto.

7 Una volta che il lemon curd sarà a temperatura ambiente formate un altro strato di circa due cm nei vostri barattoli, ultimate con la restante panna (se la panna dovesse essersi rappresa scaldate per un paio di minuti senza farla diventare bollente), circa un altro cm, riponete in frigorifero, servite dopo un paio d’ore o dopo. Decorate con foglie di menta fresca.

dolci, dolci al cucchiaio, panna cotta, lemon curd, creme, frutta, limoni

 

You Might Also Like

23 Comments

  • Reply
    Seddy
    9 Marzo 2017 at 10:47

    Un dolce delicatissimo! Ottimo l’abbinamento, l’aggiunta del lemon curd arricchisce la panna cotta di profumo e gusto.
    Complimenti, un abbraccio e a presto!

  • Reply
    Fr@
    9 Marzo 2017 at 14:41

    Mi stai facendo venire una voglia, ora ci vorrebbe proprio.

  • Reply
    edvige
    9 Marzo 2017 at 17:49

    Molto buono adoro questi sapori assieme ma troppo dolci per me purtroppo. Buona serata

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Marzo 2017 at 9:30

      eh si purtroppo son molto dolci e calorici ma magari si può alleggerire con dello yogurt greco, buon week end

  • Reply
    zia consu
    9 Marzo 2017 at 21:10

    Io invece non mi stancherei mai di gustarmi questo dessert!!! Bellissimo anche da vedere..hai chiuso il sole in dei graziosi barattolini ^_^

  • Reply
    Silvia Brisi
    9 Marzo 2017 at 21:31

    Che meraviglia Lilli!! E’ super golosa, davero ottima!!
    Un abbraccio carissima, buona serata!!

  • Reply
    saltandoinpadella
    9 Marzo 2017 at 21:32

    In effetti anche io non amo molto la panna cotta, anzi direi che non mi piace la panna in generale. Invece adoro i curd, di tutti i tipi, ma quelli di agrumi sono i miei preferiti. L’aspro del curd deve alleggerire molto la pesantezza della panna cotta

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Marzo 2017 at 9:33

      il tuo alle albicocche l’ho fatto l’estate scorsa, ottimo, anche io adoro i curd! buon week end

  • Reply
    Simo
    10 Marzo 2017 at 7:14

    A parte la bontà, qua si mangiano prima con gli occhi tanto son belli!
    Un bacione cara

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Marzo 2017 at 9:35

      eh eh vero, sai che forse per me son più belli che buoni, un abbraccio

  • Reply
    tizi
    10 Marzo 2017 at 9:57

    anch’io non sono un’amante della panna cotta ma stravedo per il lemon curd… questa ricetta deve trovare il giusto equilibrio tra freschezza e dolcezza, mi ispira molto! brava lilli 🙂
    un bacio e buon fine settimana!

  • Reply
    Vale
    10 Marzo 2017 at 10:15

    bellissimi e buonissimi questi tuoi vasetti, quasi quasi ti suono il campanello 😉

  • Reply
    ipasticciditerry
    10 Marzo 2017 at 16:17

    Ecco, oggi abbiamo entrambe pensato a un dolce al cucchiaio. il mio meno calorico del tuo. il tuo goloso e insolito. A me invece non dispiace la panna cotta ma io non faccio testo, sono una golosona! Goditi il fine settimana cara un bacio

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Marzo 2017 at 9:36

      mi piace ma mi stanca subito, piccole dosi, ma io son più da dolci secchi, da credenza che non cremosi, buona giornata di sole terry, baci

  • Reply
    Laura De Vincentis
    13 Marzo 2017 at 11:18

    Un dolce delizioso e delicato (adoro il lemon curd) servito in un modo altrettanto delizioso! Un abbraccio

  • Reply
    speedy70
    13 Marzo 2017 at 15:33

    MOlto invitante la tua panna cotta, che delizia!!!!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    13 Marzo 2017 at 17:07

    Evabbé, allora vuoi farci del male!!!!! E l’assaggio? ^_^

  • Rispondi a Elisabetta Lecchini Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.