Eccomi nuovamente dopo il ponte, sono rimasta a Milano dopo aver girovagato una decina di giorni per l’Umbria e trascorso la Pasqua in montagna, un po’ di relax a casa.
Oggi è novembre, sta diluviando da ore, in casa è buio e fa anche freddo, amen, meglio non pensarci e riempirci di colore e freschezza con questa cheesecake.
I limoni sono buoni, freschi, molto profumati, non trattati quindi non lucidi, provengono dal giardino della mia nonna a Roma, ne ho presi due bei sacchetti grandi quando ci son stata un paio di settimane fa, li ho distribuiti a mamma e sorella e ora limoncello, lemon curd, marmellata e limoni ovunque.
Una fetta di questa riconcilia con la giornata non proprio esaltante, anche perchè nella testa oggi è lunedì invece -per fortuna- è già mercoledì e a breve c’è un altro ponte, una fetta che proietta verso il mare, l’estate, i colori accesi dei vestiti, della frutta e verdura, dei fiori, delle serate all’aperto, a volte si viaggia anche con un dolce!
Buona mini settimana!
Ingredienti:
200 gr di biscotti secchi (frollini, digestive, ai cereali ecc…)
80 gr di burro
500 gr di ricotta
200 gr di robiola
3 uova
180 gr di zucchero
il succo di due tre limoni
limoni per decorare
1 Nel mixer riducete in briciole i biscotti, unite il burro fuso non bollente, otterrete un composto omogeneo, distribuitelo su una teglia a cerniera imburrata livellando la superficie, riponete in frigorifero.
2 Nel mixer o con un cucchiaio in una ciotola lavorate la ricotta e la robiola, unite poi lo zucchero e le uova, mescolate fino a ottenere una crema omogenea senza grumi.
3 Spremete i limoni facendo attenzione ai semini, unite il succo al composto, mescolate.
4 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda tirate fuori la teglia dal frigorifero, versate la crema, infornate per circa 50 minuti, sfornate, lasciate raffreddare poi riponete in frigorifero per almeno 4 ore (se la fate il giorno prima meglio).
5 Decorate la torta con fette di limone o spicchi, servite.
20 Comments
Vale
26 Aprile 2017 at 11:24buono buono, lo mangerei ad ogni ora! Il limone è sempre presente nella mia dispensa!
Bacioni
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2017 at 15:30anche da me non manca mai, lo uso per tutto, baci
ipasticciditerry
26 Aprile 2017 at 16:50Sai che non ho fatto una cheesecake al forno? Devo rimediare di sicuro perchè sono sicura mi piacerebbe. E se poi è al limone come la tua, ancora di più. Si, del tempo è meglio che non ne parliamo. Perfino Gabriele ha deciso di starsene ancora al calduccio nella panza e non ha nessuna intenzione di uscire! Il problema è che nel condominio hanno già spento i caloriferi e se stai in casa i piedi si gelano ahahahh. Un abbraccio e buona mini settimana a te
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2017 at 15:31gabriele fa benissimo con queste giornate a rimanere al caldo, mica scemo! son proprio giornate grigie e fredde, un bacione
zia consu
26 Aprile 2017 at 22:34Deve essere divina e l’abbinamento ricotta e limoni mi fa sognare ^_^
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2017 at 15:31ci credi che l’ho appena assaggiata? devoluta ai miei genitori, grazie
lilli
26 Aprile 2017 at 23:12Gnammi che bontá! Ricotta limoni e bavetta. Il tempo… Oggi piedi bagnati e tanto freddo.. Lasciamo perdere!
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2017 at 15:32ah ah ah bavetta, anche oggi non si scherza, in casa gelo!
Imma
27 Aprile 2017 at 10:14Le cheesecake tesoro mi piacciono in tutte le versioni, al forno fredde insomma non ho preferenze e questa wow deve essere freschissima e golosa….devo subito provarla!!Baci,Imma
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2017 at 15:32anche per me ma non ho mai provato quella senza cottura! grazie imma sempre carina
Fr@
27 Aprile 2017 at 14:23Immagino il profumo oltre il sapore.
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2017 at 15:33profumo pazzesco, altro che limoni del supermercato!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
27 Aprile 2017 at 17:54Un tuffo d’estate in questa giornata grigia e piovosa (anche qui!!). Adoriamo tutto ciò che è limonoso, e questa cheesecake è davvero super invitante! Bellissimi e succosi questi limoni della nonna 🙂
Buona mini settimana anche a te Lillosa, un bacione!
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2017 at 18:54pancettose amiche mie, vi abbraccio forte portando un po’ di calore in questa gelida giornata!
Alice
27 Aprile 2017 at 20:39Adoro i dolci limonosi!
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
29 Aprile 2017 at 20:00grazie, buon week end alice, baci
Chiara
27 Aprile 2017 at 23:07il limone nei dolci è irresistibile, rubo una fettina !
Elisabetta Lecchini
29 Aprile 2017 at 20:01vero, anche a me piace tanto! ciao chiara
Andreea
28 Aprile 2017 at 15:32E che delizia d dolce, profumatissimo e goloso. Beata te che hai la possibilità di raccogliere limoni dai alberi, quelli sicuramente sanno di buono !
Elisabetta Lecchini
29 Aprile 2017 at 20:01eh eh purtroppo è un caso, ero a roma dove vive mia nonna, io vivo a milano! buon week end