Lisbona la città delle piastrelle, delle pareti colorate, dei pavimenti particolari, spesso diversi anche a pochi metri di distanza. La città dei sali e scendi, tante salite anche ripide e altrettante discese, la città delle case splendide accanto a quelle abbandonate, fatiscenti, magari in pieno centro.
La città dei pasteis dei dolcetti tipici che costano nulla e son farciti con tanta crema, la città dalle brioches giganti, del Porto, del baccalà preparato in mille salse.
La città del tram numero 28 che si inerpica per stradine strette e ripide, nel mentre pensi -non ce la farà- e ovviamente ci riesce alla perfezione, stracolmo di persone che si sporgono in fuori per fotografare, immortalare ogni angolo di questa splendida città.
Lisbona la città sull’oceano, distese di persone che si rilassano, mangiano, ridono, leggono, corrono lungo il fiume che sfocia nell’oceano, molto affascinante al tramonto, bella anche la zona dove vent’anni fa c’è stato l’Expo, un’area che hanno saputo tenere viva, con negozi, ristoranti, un centro commerciale e la possibilità di camminare lungo l’oceano.
Lisbona la città con la zona di Belem, con il monastero dos Jeronimos che abbiamo visto prima sotto una pioggia torrenziale poi ha smesso ed è uscito il sole, poi ancora pioggia poi sole, una delle nostre giornate è stata interamente funestata da questi sbalzi climatici.
La zona di Belem dove si trova il famoso negozio enorme, con tante sale dove gustare il Pasteis, camminando poco oltre si arriva alla torre dove a causa del forte vento siamo stati investiti da folate di sabbia, pure in bocca. Lì c’è anche una passeggiata lungo il fiume dove ammirare i ponti che collegano varie zone di Lisbona e un piccolo porticciolo.
Spostandosi dall’altra parte della città troviamo la cattedrale, ci si arriva percorrendo una salita nella zona vecchia, zona colma di belvedere, a Lisbona tanti sono i punti panoramici -i miraduro- da cui ammirare la città, l’oceano, i tetti, oltrepassando la cattedrale sempre salendo si arriva al castello visitabile a pagamento, giardino compreso, la zona è piuttosto turistica, lì troverete negozi di souvenir, tazze, piastrelle, riproduzioni del tram e altro.
Non perdetevi in pieno centro la chiesa del Carmo, rovine gotiche scoperchiate, vedrete le strutture archi e colonne ma sopra di voi alzando gli occhi vi sovrasterà il cielo, molto particolare e forse unica nel suo genere, dentro c’è anche un piccolo museo, tutto gratuito.
La bellezza di Lisbona risiede nel girarla a piedi, perdersi nei vicoli, ammirare le case, i panni stesi, la dimensione a tratti da paese, i fiori un po’ ovunque a volte ben curati, altri trascurati; ritrovarsi all’improvviso con panorami mozzafiato da assaporare, in piazze ampie e accoglienti con fontane, panchine, turisti.
Mettetevi comodi al sole lungo il fiume e state lì a osservare l’umanità che passa, famiglie con bambini, amanti della corsa, piccoli artisti che lavorano i sassi, adolescenti chiassosi, coppiette in cerca di scorci romantici (al tramonto), stormi di gabbiani, la bellezza del fiume al sole, in pieno giorno e al tramonto.
Se non ci siete ancora stati vi consiglio caldamente di organizzarvi e partire, in questa stagione prima del grande caldo, è splendida!
12 Comments
Vale
11 Aprile 2017 at 10:33che meraviglia!!!! Il Portogallo è nella mia wish list da sempre! Devo rimediare appena possibile! Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
12 Aprile 2017 at 10:23si si rimedia che è molto bella lisbona, ci tornerò e vedrò un po’ di portogallo! un bacio
Alessandra
11 Aprile 2017 at 10:49Una città che ti resta nel cuore <3
Grazie per avermi riportata lì per qualche minuto ^_^
Elisabetta Lecchini
12 Aprile 2017 at 10:23sono contenta di essere riuscita nell’intento!
zia consu
11 Aprile 2017 at 21:41Grazie x questo viaggio virtuale. Lisbona è una delle mie prossime mete ^_^
Elisabetta Lecchini
12 Aprile 2017 at 10:24si zietta vai che è molto bella, romantica e nostalgica!
Silvia Brisi
11 Aprile 2017 at 21:55Quanti ricordi, credo di aver camminato fino a stare male a Lisbona ma girarla a piedi è la cosa migliore!
È una città bellissima, ricorda un po’ Genova ma è molto meglio, ci tornerei al volo!! Un bacione Lilli! Buon inizio settimana!!
Elisabetta Lecchini
12 Aprile 2017 at 10:24si anche noi abbiamo camminato tantissimo ma a piedi è il massimo! vero ricorda un po’ genova! un abbraccio
saltandoinpadella
12 Aprile 2017 at 15:09Ci ero stata quindici anni fa per lavoro e confesso che non mi aveva molto colpito. Forse perchè l’avevo vista un po’ di sfuggita tra le varie riunioni. Le tue foto mi hanno fatto cambiare idea, sembra un posto davvero delizioso. Bisogna che ci ritorni da turista per vederla per benino
Elisabetta Lecchini
14 Aprile 2017 at 18:01ma sai una città come un luogo son sempre qualcosa di molto soggettivo, fatico infatti a consigliare un viaggio ma se ti capita torna e girala con calma!
Fr@
13 Aprile 2017 at 15:07Che meraviglia! Un incanto…
Elisabetta Lecchini
14 Aprile 2017 at 18:01si davvero, auguri