Non mi stancherò mai di declinare il cioccolato in tutte le sue infinite varianti, oggi non particolarmente originale a dire il vero ma intendevo rispetto agli abbinamenti. Ebbene si, credo che questa sia la prima ricetta nel blog, con oltre 400 post, dove utilizzo il cocco e lo abbino al cioccolato.
Per me la parola cocco catapulta immediatamente a cuba e in Brasile. In quei paesi se ne mangia tanto, abitualmente, si usa molto mangiarlo dal frutto, bevendone il succo, specie in spiaggia per rinfrescarsi (un po’ come il nostro “cocco, cocco bello”), il latte si usa per cucinare la carne, il pesce, il riso e poi si fabbricano quantità industriali di biscotti, torte al cocco, molto dolci.
A Cuba ricordo benissimo la proprietaria della casa in cui alloggiavamo preparava camion di biscotti, divini! A me i dolci troppo dolci non piacciono, li trovo stucchevoli, due morsi e sono a posto ma quei biscotti erano speciali, unici, ricordo incursioni perenni in cucina per trafugarne un paio, è capitato anche di arrivare di fronte al piatto e trovarlo vuoto!
Bellissimi ricordi quelli del viaggio Cuba, fu l’inizio di un grande amore per i viaggi, mi si aprì un mondo, ero giovane, avevo 21 anni, avevo visto già un po’ di Europa con la famiglia ma fu lì che decisi che avrei viaggiato appena fosse stato possibile e ho mantenuto la parola!
Ingredienti:
200 gr di farina (io un mix per finirle, crusca, riso, farro)
90 gr di zucchero
1 bustina di lievito
2 cucchiai di olio
150 ml di latte
100 gr di cioccolato gianduia
130 gr di fragole
70 gr di cocco
2 uova
1 Mettete in una ciotola la farina, il lievito, il cocco e lo zucchero.
2 In un’altra sbattete le uova con l’olio e il latte.
3 Tritate grossolanamente il cioccolato, vanno bene anche pepite, gocce.
4 Lavate, asciugate e pulite le fragole, tagliatele a pezzetti.
5 Accendete il forno a 180 gradi, versate il composto liquido nella farina, mescolate poi unite le fragole e il cioccolato, amalgamate.
6 Versate il composto in uno stampo da plumcake (se necessario imburrate, il mio era di carta), infornate per 50 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire.
14 Comments
Andreea
17 Maggio 2017 at 16:38Fragole e cocco, quanto mi piace, anche io faccio questi abbinamenti, e ci sta molto bene. Una fettina per la merenda, gradirei molto volentieri !
Elisabetta Lecchini
20 Maggio 2017 at 11:33il cocco non lo uso spesso ma trovo che con le fragole stia benone! ciao!
zia consu
17 Maggio 2017 at 21:51L’abbinamento cocco e cioccolato è tra i miei preferiti e questo cake con il tocco di fragola incontra il piacere di tutti i miei sensi! Bravissima…anch’io non mi stancherei mai di venire a far l’assaggio a casa tua 😛
Elisabetta Lecchini
20 Maggio 2017 at 11:33ma io ti aspetto, quando vuoi, sarebbe un vero piacere conoscerti di persona!
Silvia Brisi
17 Maggio 2017 at 21:53E’ un cake che è proprio nelle mie corde!!
Delizioso!!
Un abbraccio Lilli!!
Elisabetta Lecchini
20 Maggio 2017 at 11:34grazie silvia, un bacione
Imma
18 Maggio 2017 at 10:25Le fragole e il cocco insieme sono davvero spettacolari e sono certa che questo plumcake è favoloso e profumatissimo!Baci,Imma
Elisabetta Lecchini
20 Maggio 2017 at 11:34si profumato tanto e anche bello umido, baci imma grazie
Fr@
18 Maggio 2017 at 14:07Questi sono i dolci che piacciano a me.
Elisabetta Lecchini
20 Maggio 2017 at 11:34mi sa che io e te abbiamo tanti gusti in comune!
saltandoinpadella
19 Maggio 2017 at 15:56Non sono ancora mai stata a Cuba. In effetti molti mi hanno detto che è tutta particolare. Ti dirò che non sono un’amante sfegatata del cocco, però questo cake mi ispira moltissimo.
Elisabetta Lecchini
20 Maggio 2017 at 11:35cara neanche io sono un amante sfegatata del cocco, a piccole dosi, sempre simili io e te! a cuba vai!
ipasticciditerry
22 Maggio 2017 at 16:01Ehhh viaggiare è una delle cose che mi manca della mia vita precedente … prima che perdessi il lavoro. Per carità, non mi lamento, ho viaggiato tanto ma tanto però ci penso con un pò di nostalgia. Invece io non amo particolarmente il cocco … si, mi piace ma non ne vado matta, mi nausea un pochino. Invece il cioccolato no, quello non mi nausea mai!! Ottimo il tuo plum cake, buona settimana Lillì, un bacio
Chiara
22 Maggio 2017 at 23:49un bell’insieme di sapori, chissà che delizia !