Recentemente sono stata a Ferrara per un blog tour, abbiamo conosciuto una macelleria, una torrefazione e una cioccolateria. Tre realtà artigianali ricche di storia, cultura, tradizione, anneddoti interessanti e particolari.
L’aspetto che mi ha maggiormente colpito è la passione e soprattutto la grande etica, coerenza, voglia di lavorare bene, nel pieno rispetto dei prodotti, dell’ambiente, con il desiderio di fare bene più che fare “tanto”.
Si respira, si percepisce, si intuisce subito quando la passione è il motore di un lavoro, quando si ama ciò che si fa e lo si fa cercando qualità, studiando, prendendo decisioni magari controcorrente, magari meno redditizie ma che ti fanno sentire orgoglioso del proprio lavoro.
Questo è quanto percepito ascoltando Alberto della Torrefazione Penazzi, un grande oratore, appassionato, affabile, un padrone di casa accogliente, una storia ricca di intrecci, coincidenze, apparenti casualità, la sua casa è spettacolare, un luogo ricche di oggetti particolari, foto, vecchie targhe, mobili vintage, sacchi di caffè, davvero bella.
Lui un artigiano del caffè, ha realizzato un sogno nel 2004 aprendo la sua torrefazione, una passione nel parlare del caffè in termini di amore, passione, ricordi, profumi, sensazioni, una scelta precisa quella di coccolare i clienti con un prodotto trattato con cura, attenzione, rispetto per i clienti.
La macelleria Rizzieri dove abbiamo mangiato, la tartare migliore della mia vita, un pollo che sa di pollo, nulla a che vedere con quello del supermercato, un sapore che non è neppure paragonabile; una grande cura e attenzione a tutti i passaggi, a cominciare dalle stalle dove gli animali vengono gestiti con cura e rispetto.
Insaccati, carne e preparati prodotti in modo naturale senza OGM, ormoni, farmaci, niente glutine e conservanti, una scelta precisa, animali e carni allevati e macellate in Italia da aziende agricole scelte con cura, gli animali si nutrono di cereali, foraggio, niente schifezze, sostanze chimiche, non è da tutti in un mondo dove la grande distribuzione la fa da padrone, dove rispetto alla carne trionfano gli allevamenti intensivi.
La cioccolateria Ruket, intanto il nome che mi è subito piaciuto moltissimo, il rocchetto, il ruket in dialetto, perchè le confezioni all’inizio venivano cucite a mano, appunto con il rocchetto.
La cosa che più mi colpisce è che le fave di cacao vengono selezionate una a una, enormi sacchi spulciati passo dopo passo con attenzione e cura, una grande attenzione alle materie prime e tanta tanta attenzione a ogni singolo passaggio, un piccolo laboratorio che subito entrando ti conquista per l’aroma inconfondibile del cioccolato, di cui io notoriamente sono grande appassionata.
Una giornata ricca, bella, amo molto queste storie belle, vere, che profumano di genuinità, di passione, di accoglienza e voglia di raccontarsi, di far toccare con mano, amo la passione che questi prodotti ottimi esprimono.
E soprattutto amo la sostanza, il prodotto bello buono che si assaggia, si gusta con curiosità, soddisfazione, piacere, prodotti unici perchè altri uguali non ne trovi.
Ingredienti:
150 gr di biscotti al cioccolato (tipo frollini, ai cereali ecc…)
60 gr di burro
500 gr di ricotta (la mia di malga freschissima)
200 gr di formaggio cremoso
3 uova
180 gr di zucchero
120 gr di cioccolato
1 tazzina di caffè
1 Sciogliete il burro in un pentolino o nel microonde
2 Tritate i biscotti riducendoli in briciole, unitevi il burro (non bollente), amalgamate.
3 Imburrate una tortiera con cerniera, disponete la base di biscotti livellando la superficie con un cucchiaio, riponete in frigorifero.
4 Accendete il forno a 190 gradi, nel mixer o in una ciotola lavorate la ricotta, le uova, il formaggio e lo zucchero.
5 Aggiungete il cioccolato precedentemente fuso e il caffè, mescolate.
6 Riprendete la base dal frigorifero e versatevi il composto, infornate per circa 45 minuti, la parte al centro è normale che rimanga un po’ “molle”, non deve scurirsi troppo.
NOTE queste quantità sono per una tortiera di diametro 22-24, io ne ho usate due piccole.
Il cioccolato utilizzato è della cioccolateria Ruket e il caffè della Torrefazione Caffè Penazzi.
La macelleria si chiama Rizzieri, le trovate tutte anche sui social network!
14 Comments
Mimma Morana
20 Giugno 2017 at 19:10questa è una vera coccola….ne assaggerei un pezzetto tanto volentieri!! bravissima mia cara!!
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2017 at 14:11grazie mimma, troppo carina, un abbraccio
Laura e Sara Pancetta Bistrot
21 Giugno 2017 at 11:37E’ sempre bello conoscere queste realtà italiane, sapere che c’è ancora gente che ha altri valori al di là del denaro. Sicuramente avrai assaggiato prodotti unici perché l’amore e la cura nel proprio lavoro, fanno la differenza.
Come con questa cheesecake con ricotta di malga che sarà stata eccezionale, oltre che bellissima!!
Lilli, meno dieciiiiii!!!
Un bacione
Elisabetta Lecchini
21 Giugno 2017 at 14:12siiiiiii -10, mamma mia che emozione! la ricotta di malga con due super prodotti hanno reso questa torta speciale, molto diversa da come la faccio di solito con i prodotti del supermercato! un abbraccio pancettoso
saltandoinpadella
21 Giugno 2017 at 16:06Io sono in fase “”sto morendo di caldo” e per ora niente forno. Spero che prima o poi si rinfreschi altrimenti mi sparo se devo arrivare ad agosto così. Dici che una fetta di questa delizia mi rinfrescherebbe?
E’ sempre bello conoscere nuovi produttori, e percepire l’amore che provano per le cose che fanno e la cura/impegno che ci mettono.
Elisabetta Lecchini
23 Giugno 2017 at 19:11e si con il caldo ti penso, so che ci capiamo, è davvero dura! coraggio, buon week end!
ipasticciditerry
22 Giugno 2017 at 18:18Sempre bello e interessante fare questi tour, dove scopri con piacere, queste aziende, ancora così attente alle materie prime e alla genuinità dei loro prodotti. Hai fatto una cheesecake golosa e molto particolare. sai quanto amo cioccolato e caffè insieme. Un bacione
Elisabetta Lecchini
23 Giugno 2017 at 19:12eh si sempre bello e per me che sono una mega curiosa anche un grande divertimento, baci
Silvia Brisi
22 Giugno 2017 at 21:35Favolosa questa cheese cake!! Amo l’accoppiata cioccolato- caffè!! Bello conoscere queste realtà produttive piccole e motivate dalla passione, sicuramente anche per questo il tuo dolce ha una marcia in più!! Un bacione!!
Elisabetta Lecchini
23 Giugno 2017 at 19:14grazie silvia, pensa che io non amo neanche troppo il caffè! buon week end baci
Chiara
22 Giugno 2017 at 23:26questa cheesecake è una vera tentazione !
Elisabetta Lecchini
23 Giugno 2017 at 19:12eh eh grazie!
zia consu
25 Giugno 2017 at 17:40Sono perfettamente d’accordo, quando si riesce a fare della propria passione un lavoro, non potrà che essere un successo! Si percepisce proprio!
Bellissima esperienza e golosissima cheesecake che con questi prodotti sarà sicuramente divina!
Elisabetta Lecchini
26 Giugno 2017 at 10:13sapevo che non potevi che pensarla così! si, ottima, un sapore del tutto diverso da quella realizzata con i prodotti del supermercato, buona settimana